- Non disponibile
- Non disponibile
Una melanzana come non si è mai vista, la protagonista di questa nuova ricetta che racchiude in sé il sole della Basilicata. Soda e croccante, è interpretata da Morgan in una ricetta pulita e leggera che contrasta il retrogusto pungente, leggermente amarognolo e agrumato con le tipiche note agrodolci delle sue lavorazioni.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Una melanzana come non si è mai vista, la protagonista di questa nuova ricetta che racchiude in sé il sole della Basilicata. La Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P. sembra un pomodoro alla vista, ricorda il fico d’india all’olfatto e si rivela gentilmente piccante al gusto: stimoli diversi che non confondono il palato, ma anzi lo sorprendono con un gioco d’attese. Soda e croccante, la melanzana è stata interpretata da Morgan in una ricetta pulita e leggera che contrasta il retrogusto pungente, leggermente amarognolo e agrumato con le tipiche note agrodolci delle sue lavorazioni.
Per la sua somiglianza con il pomodoro, la Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P. viene chiamata localmente “merlingiana a pummadora” (melanzana a pomodoro). Nonostante le sue radici affondino profondamente nel territorio del Parco del Pollino, le sue origini si devono spostare molto più in giù, in Africa, da cui fu portata a seguito delle campagne in Etiopia.
Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P., aceto di vino bianco, sale di Cervia, zucchero, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva.
La Melanzana Rossa di Rotonda D.O.P. si sposa molto bene con i formaggi, le carni bianche alla griglia e gli arrosti di pesce. Può dare carattere nella farcitura di un panino gourmet o insaporire con un tocco insolito una semplice misticanza con rucola e basilico fresco.
Riponila in un luogo fresco e lontano da fonti di luce. Prodotto pastorizzato.
Valore energetico: 342 kj – 82 kcal
grassi di cui saturi: 4,0 g – 0,4 g
carboidrati di cui zuccheri: 6,5 g – 0,4 g
Proteine: 1,3 g
Sale: 0,83 g
Le nostre cipolle borettane, un classico della tradizione gastronomica italiana, hanno un gusto gradevolmente intenso; le conserviamo in agrodolce, senza aggiunta di olio.
Formato: 314 ml
Dalla sfida con la moglie Luciana nasce una giardiniera come quella della nonna: gli ingredienti della tradizione con aggiunta di sedano e cipolla bianca, addolciti dall’olio extra vergine d’oliva.
Una ricetta versatile, ideale per un aperitivo sfizioso o per ingolosire un antipasto di salumi e formaggi della tradizione. Accompagna egregiamente anche i secondi a base di pesce, come l’orata al forno. Anche per gli amanti delle insalate, può essere quella nota in più che trasformerà il piatto in un’opera del gusto.
Peperoni, finocchi, cavolfiori e carote conditi soltanto con aceto, zucchero, sale e spezie. Senza acido citrico, conservanti e solforosa, la Giardiniera di Morgan conserva intatto tutto il gusto delle verdure appena colte dall’orto.
Versatilissima, la Giardiniera di Morgan si può usare per arricchire insalate specialmente quella di riso, va bene come contorno e viene utilizzata per preparare piatti speciali come il maialino rosato, i gamberi al vapore, i nervetti di vitello e piatti a base di pollo. Sono le ricette in agrodolce della Giardiniera di Morgan, una tradizione di famiglia sempre attuale e ricca di delizie culinarie.
Nella Giardiniera della Nonna si trovano sedano, cavolfiore, pomodoro verde, peperone rosso, verde e giallo, finocchi, carote e cipolle tagliati manualmente. In questo prodotto la scelta di escludere la lavorazione meccanica è determinata dalla volontà di preservare il succo e il sapore delle verdure. Il misto “cubettato” di ortaggi viene prima acidificato e poi messo in vaso. La Giardiniera della Nonna è sott’olio d’oliva, la Giardiniera la Leggera è in agrodolce.
Formato: 580 ml
Una melanzana come non si è mai vista, la protagonista di questa nuova ricetta che racchiude in sé il sole della Basilicata. Soda e croccante, è interpretata da Morgan in una ricetta pulita e leggera che contrasta il retrogusto pungente, leggermente amarognolo e agrumato con le tipiche note agrodolci delle sue lavorazioni.