Imprint Susumaniello
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Rosato
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Fiano Greco
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia
Vitigno: Fiano Minutolo - - Greco
Gradazione: 12°
Temperatura di servizio: 10 °C
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura,
circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in
bottiglia.
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
CECI gr 400
I Ceci selezionati dal Casale1485 sono una varietà di cece di piccole dimensioni, liscio e tondeggiante che per queste caratteristiche si distingue dal più comune cece ” arietinum ” ruvido in superficie e dalla forma “a testa di ariete”. Tenerissimi e gustosi, con un buon contenuto proteico e pochi grassi, i Ceci proposti dal Casale1485 presentano anche la caratteristica di mantenere la loro cuticola (buccia) intatta dopo la cottura, riuscendo a combinare il gusto con l’estetica e risultando particolarmente idonei per presentazioni di piatti di alta cucina.
- Non disponibile
LENTICCHIE UMBRIA gr 400
La montagna umbra rappresenta un habitat particolarmente vocato alla coltivazione delle lenticchie e le rende un prodotto di eccellenza.
Le Lenticchie Casale1485 si cuociono in 20 minuti circa e non hanno bisogno di preammollo. Sono tenerissime e saporite.
La loro buccia non si sfalda con la cottura, ma rimane intatta e di gradevole aspetto. Questa caratteristica le rende particolarmente indicate per piatti che vogliono coniugare gusto ed estetica.
- Non disponibile
LENTICCHIE DI COLFIORITO gr 400
Le lenticchie di Colfiorito si riconoscono dalle piccolissime dimensioni e dalla variegata gamma di colori che passano dal verde, al rosato, al tabacco. Queste due caratteristiche che vengono conferite anche dal territorio di produzione, permettono di distinguerle da altre varietà monocolore meno pregiate.
Le Lenticchie di Colfiorito Casale1485 si cuociono in 20 minuti circa e non hanno bisogno di preammollo. Sono tenerissime e saporite. La loro buccia non si sfalda con la cottura, ma rimane intatta e di gradevole aspetto e questo le rende particolarmente indicate per piatti di alta cucina.
L’Umbria è famosa per essere un territorio vocato alla produzione delle lenticchie di qualità: dalle lenticchie di Colfiorito alle lenticchie di Castelluccio.
- Non disponibile
FARRO SOFFIATO gr 125
Il Farro soffiato Casale1485 è già pronto all’uso, lo si può aggiungere allo yogurt o al latte, per la prima colazione o alla macedonia per uno spuntino leggero. È delizioso da sgranocchiare e si può inoltre utilizzare nella preparazione di biscotti croccanti, barrette a base di cioccolato oppure aggiungerlo alle zuppe già pronte o ad un passato di verdure. Il Farro soffiato si presta anche a preparazioni innovative, per inventare piatti finger food per accompagnare antipasti o aperitivi (vedi ricette).
- Non disponibile
CANNELLINI gr 400
I Fagioli Cannellini Casale1485 sono selezionati per offrire la massima qualità del prodotto. I cannellini sono tra i fagioli più delicati e saporiti. Oltre che nelle ricette tradizionali, consigliamo di preparali come mousse o in crema per condire bruschette e accompagnarli sposandoli a nuovi ingredienti come lo zenzero o il pesce per creare piatti sempre nuovi.
- Non disponibile
BORLOTTI gr 400
I Fagioli Borlotti del Casale1485 sono coltivati esclusivamente in Italia. Presentano un colore marrone rossiccio e le classiche venature rosse e sono la varietà di fagioli dal sapore più deciso. Ottimi da gustare d’ inverno nelle zuppe o nella tradizionale pasta e fagioli e da provare d’estate in insalata, una versione più leggera, ma ricca di gusto.
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile
















