Vini
Strappelli PECORINO SOPRANO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima settimana di settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, fermentazione controllata.
Affinamento: In bottiglia.
Ciatò Metodo Classico RE LUIGI PAS DOSE' cl. 75
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Pas Dosè.
Composizione terreno: Ghiaioso, calcareo e di medio impasto in collina, non irriguo.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord/Nord-Ovest, e Sud/Sud-Est.
Età delle vigne: 8 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di agosto con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione: In bianco. La pressatura soffice è lenta e solo la parte migliore del mosto va a comporre la cuvèe. Segue per 12 ore la decantazione naturale e la successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox rigorosamente controllata termicamente alla temperatura di 15-16 °C per la durata di circa 15 giorni. Il tirage viene effettuato nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: In bottiglia per la presa di spuma per un periodo non inferiore a 24 mesi in locali a temperatura controllata. Remuage, curato manualmente.
Tenute Chiaromonte KIMIA Rosato da SUSUMANIELLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 2 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 18.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Tenute Chiaromonte KIMIA Rosato da PRIMITIVO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Età delle vigne: 5 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 4-10 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: Acciaio.
Cantine Barsento W'HEART! Rosso Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Breve macerazione a freddo. Dopo segue la macerazione classica che dura 10-12 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi manuali allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: In acciaio per almeno 4 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa in cavea carsica a 15 metri di profondità per altri 3 mesi prima della commercializzazione.
Cantine Barsento W'HEART! Rosato Primitivo cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale.Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura . Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2 mesi
MAGILDA Rosato cl. 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura e fermentazione a bassa temperatura. Il pigiato resta a bassa temperatura per qualche ora prima della fermentazione. Il mosto resta a macerare con le bucce per circa 10 ore (lacrima), dopo di che avviene la pressatura soffice. La fermentazione continua a circa 18°.
Affinamento: Resta tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Dopo l’imbottigliamento rimane in cavea carsica per altri 2/3 mesi.
Cantine Barsento MALICCHIA MAPICCHIA primitivo DOLCE cl. 75
Tipologia vino: Vino dolce.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Vendemmia manuale quando il grappolo è appena sovramaturato. La macerazione dura 12-14 giorni in vinificatori da 45 quintali in acciaio a temperatura controllata di 25° C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti. Grazie al controllo della temperatura ed all’alcool prodotto la fermentazione si blocca, lasciando un residuo zuccherino di circa 48 gr/l.
Affinamento: 12 mesi in acciaio e 7 mesi in bottiglia
LADISLAO Negramaro cl.75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 420 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Metà settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio. La macerazione dura fino a 20 giorni in vinificatori da 45 q.li in acciaio a temperatura controllata di 25°C, con frequenti rimontaggi allo scopo di estrarre le sostanze aromatiche e coloranti.
Affinamento: Botti da 19 ettolitri per circa 8 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per almeno 7 mesi in cavea carsica a 15 metri di profondità.
SPUMANTE ANCESTRALE, brut cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est/Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 8.000/10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di agosto.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia.
SPUMANTE ANCESTRALE, rosè cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale Rosè biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 1,5 ha.
Resa per ettaro: 14.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia
LE 4 STAGIONI montepulciano cl 0,75
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 100 hl.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
SPINELLI CERASUOLO DOC CL75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
La Lastra VERNACCIA di San Gimignano cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Pliocenico, mediamente argilloso, con intrusioni di sabbia calcarea.
Altitudine: 260 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest- Sud- Est.
Età vigneto: 32 anni in media.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Tra metà e fine settembre.
Vinificazione: In bianco, pressatura soffice e macerazione prefermentativa a freddo.
Affinamento: In acciaio. In bottiglia minimo 2 mesi.
La Lastra CHIANTI Colli Senesi cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Pliocenico, mediamente argilloso, con intrusioni di sabbia calcarea.
Altitudine: 280 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 20-30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale in rosso con co-inoculo.
Affinamento: Acciaio e barriques di secondo passaggio. In bottiglia minimo 2 mesi.
Buccia Nera SYRAH Toscana cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà di settembre.
Vinificazione: In acciaio con fermentazione spontanea a temperatura controllata. Affinamento di 10 mesi in acciaio sulle proprie fecce e 2 mesi in bottiglia.
Affinamento: In acciaio per 6 mesi e in bottiglia per minimo 3 mesi
La Chiusa ELBA VERMENTINO DOC cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha.
Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: In bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio.
La Chiusa ELBA ROSATO DOC cl 75
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda decade settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio
Il Nerone della Marchesa
Azienda vinicola: Cantina la Marchesa
Uve: Nero di Troia
Regione: Italia / Puglia / Daunia
Stili vinicoli: Rosso Italia Meridionale
Gradazione alcolica: 13,5%
Allergeni: Contiene solfiti
Buccia Nera Chianti RISERVA
Uve: Sangiovese
Vigneti: 20 – 50 ANNI
Vinificazione: La vinificazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica e malolattica sono svolte naturalmente in vasche di acciaio inox prima di essere travasato in botti di rovere.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura di servizio: 18°C.
Anno: 2016.
Tipologia: Rosso.
Abbinamenti: Arrosti, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina.
1821 Riserva Primitivo
Zona di produzione: Contrada Marzagaglia, Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese ed alberello con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 10 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni e in botti di rovere francese lievemente tostate per circa 8-12 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 18-20°C
NERUBE' PECORINO
Zona di produzione: Monteodorisio.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Temperatura di servizio: 12°C.
AL-MALIK Rosato Aglianico
Zona di produzione: Contrada Piscioli di basso.
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha.
Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve. Affinamento sui lieviti più fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
IMPRINT SUSUMANIELLO ROSATO Puglia
Zona di produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni.
Tipo vino: Vino rosato.
Sistema allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi
durante tutta la fermentazione per preservare il profumo
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 4 mesi in vasche di acciaio e
minimo 3 mesi in bottiglia.
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.