- Non disponibile
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima settimana di settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, fermentazione controllata.
Affinamento: In bottiglia.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est.
Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000/9.000 piante/ha.
Resa per ceppo: 1 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Lunga macerazione delle bucce nel mosto, fermentazione in acciaio con vari rimontaggi.
Affinamento: Breve passaggio in botti di rovere di diverse capacità.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 5-30 anni. Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 6 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 120 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Avviene con un moderno processo e fermentazione a freddo con l’uso di lieviti selezionati.
Varietà: 100% Nebbiolo
Anno di impianto: 1995 - 1999 - 2002 - 2012 - 2015
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 330 - 400 m s.l.m
Terreno: argilloso-calcareo, in parte intervallato da leggere sedimentazioni sabbiose
Produzione media annua: Circa 9.500 bottiglie da 0,75 l - 500 magnum da 1,5 l
Periodo di vendemmia: ottobre
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Pliocenico, mediamente argilloso, con intrusioni di sabbia calcarea.
Altitudine: 260 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Età vigneto: 32 anni in media.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Tra metà e fine settembre.
Vinificazione: In bianco, pressatura soffice e macerazione prefermentativa a freddo.
Affinamento: Barriques e acciaio; blending in acciaio dopo 6 mesi. In bottiglia minimo 4 mesi.
Vitigno: 75 % Pinot Noir- 10 % Pinot Meunier-10% Chardonnay-5 % Blanc Vrai (Pinot Blanc)
Denominazione: Champagne Extra Brut Bio
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo giurassico.
Metodo di coltivazione: Biologico con uso del cavallo.
Vendemmia: Selezione dei migliori grappoli provenienti dalla vigna di Clarevallis.
Vinificazione: Pressatura sofficissima, utilizzo solo del mosto fiore che consente un bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 20mg/l). Non filtrato.
Dosaggio: 0 g/l.
Clarevallis è l'espressione sia del paesaggio che della terra di cui uomini e donne si sono occupati sin dal XII secolo. L'etichetta di questo champagne, interamente disegnata da Charline Drappier, si ispira alla Bibbia di Clairvaux scritta nel XII secolo.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10-40 anni.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 9 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
Zona di produzione: Mosella, Germania.
Temperatura di servizio:10°-12°C.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche d'acciaio.
Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in botti grandi di rovere usate.
Vino bianco fermo
Vitigno: 100% Fiano
Zona di Produzione: Lapio (Av)
Provenienza delle uve: Vitigno Arianiello
Natura del terreno: Medio impasto-sabbioso
Età del vigneto: 15-20 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 3500 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70 quintali
Epoca di raccolta: Prima decade di Ottobre
Bottiglie prodotte: 30 000/40 000
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima settimana di settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, fermentazione controllata.
Affinamento: In bottiglia.