Vini
GEVREY - CHAMBERTIN
Zona di produzione: Côte de Nuits.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una migliore espressione complessiva del paese, questo vino proviene da diversi appezzamenti, tra cui Les Seu-vrées (che si trova proprio fronte Charmes-Chambertin Grand Cru sul confine meridionale), Le Fourneau (a sud-est), e La Justice (che si trova nel centro della denominazione), e Jeunes Rois.
Vinificazione: Dopo la cernita, l’uva viene diraspata per circa il 70%, poi messa nei tini per gravità per avviare la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione per circa due settimane. Il vino giovane viene poi trasferito in botti di rovere di Borgogna classiche (10% di rovere nuovo) per circa 18 mesi per l’invecchiamento. Il vino non subisce filtrazione.
Benjamin Leroux VOLNAY
Zona di produzione: Volnay.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: I primi impianti risalgono al 1940 e gli ultimi al 1990.
Vigneti: I grappoli, dal 2006, sono ricavati da un parco vitato recintato da mura di 0.6 ha di proprietà di uno dei suoi più preziosi collaboratori, Jean-Charles Carré: la parcella si trova a metà di un pendio, esposto a sud-est, a circa 300 mt d'altitudine, sopra l'abitato di Volnay, appena sopra il ben noto “Clos du Château des Ducs” di Lafarge, in cui il suolo è costituito da una marna argillo-calcarea, con massiccia presenza di spuntoni di roccia di matrice calcarea. Questo climat è coltivato in meticoloso regime biodinamico.
Vinificazione: Avviene a grappolo intero per un terzo, fermentazione avviata con lieviti indigeni, macerazione in botte per 15 giorni ed 1 anno di elevage, per metà in cuve e metà in legno piccolo.
Temperatura di servizio: 17°C.
VALPOLICELLA CLASSICO Superiore RIPASSO DOC
Origine: Fumane di Valpolicella
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Vendemmia: A mano
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile
BOURGOGNE
Zona di produzione: Borgogne.
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questi vini provengono da uve di diversi vigneti vicino a Meursault e Puligny. Alcuni sono curati da noi, tra cui quelli della zona Meursault Sous la Velle e Belle Côte, mentre altri vini provengono da uve acquistate. La gamma di pratiche di viticoltura varia da quella organica certificata con metodi biodinamici a quella sostenibile.
Vinificazione: Le uve vengono pressate direttamente, la fermentazione avviene a mezzo di lieviti indigeni; a seguire circa 12 mesi di invecchiamento in botti di rovere di varie dimensioni. Grandi foudres o il classico formato Borgogna, con un utilizzo di un 10% di legno nuovo di rovere. Dopo l’assemblaggio in tini di acciaio inossidabile, il vino matura per ulteriore paio di mesi prima di essere imbottigliato.
Temperatura di servizio: 9/10 °C.
- Non disponibile
PASSERINA
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco. Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Iperriduzione completa. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C, malolattica
parziale.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SCINE Pinot Grigio
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
SCINE Rosato
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile