- Non disponibile
Zona di produzione: Côte de Nuits.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una migliore espressione complessiva del paese, questo vino proviene da diversi appezzamenti, tra cui Les Seu-vrées (che si trova proprio fronte Charmes-Chambertin Grand Cru sul confine meridionale), Le Fourneau (a sud-est), e La Justice (che si trova nel centro della denominazione), e Jeunes Rois.
Vinificazione: Dopo la cernita, l’uva viene diraspata per circa il 70%, poi messa nei tini per gravità per avviare la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione per circa due settimane. Il vino giovane viene poi trasferito in botti di rovere di Borgogna classiche (10% di rovere nuovo) per circa 18 mesi per l’invecchiamento. Il vino non subisce filtrazione.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Zona di Produzione: Rio Nero del Vulture (Pz)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Guyot.
Composizione terreno: Medio impasto vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Resa per ettaro: 45 q.li
Vendemmia: Manuale, seconda-terza decade di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 15 giorni.
Affinamento: 24 mesi in botti tradizionali.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Origine: Fumane di Valpolicella
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Vendemmia: A mano
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 100 hl.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: Fragagnano (TA)
Terra bianca
E’ composta dal disgregarsi di banchi di calcare
affioranti. La composizione tufaceo-pietrosa
del terreno consente il veloce drenaggio
delle piogge ma anche il mantenimento di
una buona umidità radicale poiché la porosità
del pietrame sottostante “cattura” l’acqua
piovana. Qui il Primitivo (generalmente vendemmiato
verso la metà di settembre) esalta la
sua fruttuosità, con note di amarena, vaniglia
e frutta a bacca rossa. Un breve affinamento
in tonneaux di rovere ne esalta eleganza
e voluttuosità.
Zona di produzione: Côte de Nuits.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una migliore espressione complessiva del paese, questo vino proviene da diversi appezzamenti, tra cui Les Seu-vrées (che si trova proprio fronte Charmes-Chambertin Grand Cru sul confine meridionale), Le Fourneau (a sud-est), e La Justice (che si trova nel centro della denominazione), e Jeunes Rois.
Vinificazione: Dopo la cernita, l’uva viene diraspata per circa il 70%, poi messa nei tini per gravità per avviare la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione per circa due settimane. Il vino giovane viene poi trasferito in botti di rovere di Borgogna classiche (10% di rovere nuovo) per circa 18 mesi per l’invecchiamento. Il vino non subisce filtrazione.