FARINA BIO di Grano Tenero 1 kg
Abbiamo selezionato un seme di grano tenero comune addomesticandolo alle nostre metodiche di coltivazione sui nostri campi. Il risultato è stato un tenero che da 11,3 di proteine e 120W, al primo raccolto, oggi è passato a 16,9 di proteine e quasi 500W.
Ideale per: L’alto grado proteico e l’altissima forza rendono questa farina ideale per i prodotti lievitati, tra cui Pane, Pizze, Focacce. Può essere utilizzata anche per grandi lievitati (dolci, panettoni, colombe ecc.).
LINGUINE INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
MEZZE MANICHE INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
RIGATONI INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
SEMOLA RIMACINATA BIO di Grano Duro SENATORE CAPPELLI 1 kg
Ideata per fornire i profumi del grano duro Cappelli e le sue qualità nutrizionali anche ai prodotti da lievitazione.
Ideale per: paste fatte in casa, panzerotti, focacce ma anche pani e dolci della tradizione.
PASTINA INTEGRALE gr 500
SENATORE CAPPELLI
La buona fibra
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
Altavilla Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
CALAMARATA INTEGRALE gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
FUSILLI INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
ANAIS Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
CASERECCE Senatore Cappelli gr 500
Pasta di semola di grano duro biologico Senatore Cappelli prodotta sui campi aziendali, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C. Sarai avvolto dal sapore tipico e caratteristico della vera pasta italiana.
INGREDIENTI: Semola biologica di grano duro Cappelli, Acqua delle sorgenti del Sele.
Contiene glutine
Cherrug Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl ove
richiesto.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sulle fecce fini;
poi un mix di botti da 10/20 hl e piccole botticelle di quasi 24
mesi. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
















