Vini
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Terra dei re VULCANO MC brut rose 75cl
Tipologia: Vino Spumante di qualità Metodo Classico.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 5.000 kg/ha - 1 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto in pressa e per sgrondo, dopo una brevissima macerazione a contatto con le bucce, fino a ottenere il caratteristico colore buccia di cipolla viene chiarificato a bassa temperatura e imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: 7 mesi in acciaio e bottiglia per 30 mesi
Terra dei re VULCANO 800 Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre. Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero.
Vinificazione: Pigiamo e diraspiamo, raffreddiamo il mosto e diamo inizio alla fermentazione alcolica, completiamo la vinificazione con la malolattica che si svolge in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 12 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia 6 mesi.
Terra dei re NOCTE Rosso Aglianico 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha.
Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori aromatici. L’uva viene raccolta di notte. Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo. La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica.
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Le Vedute FRANCIACORTA SATEN cl 75
Tipologia vino: Franciacorta Satèn Brut.
Composizione terreno: Varie.
Altitudine: Da 190 a 310 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Dopo attenta selezione delle uve e pressatura soffice, si procede alla fermentazione in parte in vasche d’acciaio a temperatura controllata e per un 10% in barriques. La base spumante è affinata sulle fecce fini per 8 mesi con battonages settimanali. L’affinamento in bottiglia dura almeno 24 mesi.
Affinamento: Almeno 24 mesi di affinamento in bottiglia.
Montagna VITI DI LUNA SANGUE DI GIUDA
Tipo vino: Vino abboccato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha. Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Macerazione a contatto delle bucce, prima leggera fermentazione e successiva rifermentazione in autoclave per la presa di spuma ad una temperatura controllata (16-18° C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Cruasè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut rosè.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In rosa, spremitura soffice e progressiva delle uve
volta ad ottenere un mosto-fiore rosato. La fermentazione con
l’aggiunta di lieviti selezionati a 17-19° C avviene in vasche
d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene
in bottiglia seguita da minimo 18 mesi di sosta sui lieviti.
Successivamente sosta 3 mesi in bottiglia.
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
Franciacorta Rosè Millesimato D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Rosato Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve diraspate in modo soffice e delicato dopo un breve periodo di 24-36 ore a contatto con le bucce vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Nature Millesimato Franciacorta D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche di acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15°C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: 30 mesi.
Franciacorta Satèn D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C. Parte della base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi in vasche inox, circa un 20% viene affinata in barriques di rovere francese e in seguito assemblata per la cuvee.
Maturazione sui lieviti: 24 mesi.
Franciacorta Rosè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona collinare di Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante rosato Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 10 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Il colore è ottenuto attraverso una breve macerazione sulle bucce. La vinificazione avviene in vasche di acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 25 mesi.
Franciacorta Brut Millesimato D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona collinare di Erbusco
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 48 mesi.
Franciacorta Saten D.O.C.G.
Tipo vino: Vino Spumante bianco Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Guyot.
Età media vigneto: 20/25 anni.
Vendemmia: Tra agosto e settembre.
Vinificazione: Ottenuto dalla soffice pressatura delle uve. Parte del mosto fermenta in fusti di rovere francese e matura sulle fecce di fermentazione e parte viene vinificato in acciaio. Permanenza sui lieviti per un minimo di 32 mesi.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Terra dei re LERA rosso IGP 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e fermentazione alcolica in acciaio, durata circa 15 giorni.Dopo la svinatura il vino viene travasato in barrique dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 10 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per un periodo non inferiore a 12 mesi, affinamento in bottiglia 6/12 mesi
Terra dei re CALATA delle BRECCE Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 12 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 3.000 kg/ha - 0,60 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre.
Vinificazione: Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, vengono lasciati uno o due grappoli. Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio di tutte le componenti acide e aromatiche. La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo di circa 15 giorni.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
Cuvée Tradizione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut bianco.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In bianco attraverso spremitura soffice e progressiva
delle uve.La fermentazione con l’aggiunta di lieviti
selezionati a 18° C avviene in vasche d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene in bottiglia
seguita da minimo 24 mesi di sosta sui lieviti. Successivamente
sosta 3 mesi in bottiglia.
Blanc de Noir Brut
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Brut bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 80 q.li/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: Pressatura soffice, con illimpidimentostatico a
10°C, seguito da fermentazione a temp. controllata con lieviti
selezionati. Rifermentazione a basse temperature in autoclave,
seguito da un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore a 7-8
mesi. Metodo Martinotti lungo.
Franciacorta Extra Brut Millesimato Boschedòr D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Extra Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.
Franciacorta Brut D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Brut Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 18 mesi.