







Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha.
Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori aromatici. L’uva viene raccolta di notte. Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo. La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, NOCTE da vendemmia notturna. Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità, tannini di raffinata eleganza
si fondono con spezie intriganti.
La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato.
VITIGNO Le uve di questo Friulano DOC Collio provengono da vigne orientate ed esposte a nord ovest ad un’altitudine media di 200 m sul livello del mare. Si tratta di un’ uva a bacca bianca appartenente ai vitigni autoctoni tipici della Regione Friuli-Venezia Giulia.
VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano e diraspate il 16 settembre 2019.
VINIFICAZIONE | AFFINAMENTO Le uve vengono poi macerate per 18/24 ore ad una temperatura di 11°/12° C in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della propria carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi sia in grandi botti di legno da 20/27 HL (per il 40%) sia in contenitori di acciaio (per il 60%).
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Vendemmia: Metà Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per circa 20 mesi, 70% usate e 30% nuove. Poi per due anni in bottiglia.
Bottiglie per anno: 3.500.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha.
Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: In bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio.
Zona di produzione: Côte de Nuits.
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una migliore espressione complessiva del paese, questo vino proviene da diversi appezzamenti, tra cui Les Seu-vrées (che si trova proprio fronte Charmes-Chambertin Grand Cru sul confine meridionale), Le Fourneau (a sud-est), e La Justice (che si trova nel centro della denominazione), e Jeunes Rois.
Vinificazione: Dopo la cernita, l’uva viene diraspata per circa il 70%, poi messa nei tini per gravità per avviare la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e macerazione per circa due settimane. Il vino giovane viene poi trasferito in botti di rovere di Borgogna classiche (10% di rovere nuovo) per circa 18 mesi per l’invecchiamento. Il vino non subisce filtrazione.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla fine dell’estate, quando verrà imbottigliato. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Medio alcalino con strisce di argilla.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vendemmia: Fine Ottobre.
Vinificazione: In acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 4-5 settimane a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di legno di Rovere di Slavonia da 16-20 ettolitri per almeno 30 mesi, poi un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Vitigno: Arneis
Gradazione: 12,5°/13°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 75anni. Resa massima 35 ql per ettaro.
Zona di Produzione: Trentino - Veneto
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale con la selezione in campo.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura,
segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di
acciaio inox e in ambiente chiuso.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha.
Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori aromatici. L’uva viene raccolta di notte. Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo. La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica.