Vini
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Altavilla Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
ANAIS Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
Cherrug Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl ove
richiesto.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sulle fecce fini;
poi un mix di botti da 10/20 hl e piccole botticelle di quasi 24
mesi. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Bolla d’Oro
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino Spumante Brut Millesimato.
Tipologia terreno: Alluvionale con misto di marne argilloso/
calcaree, profondo e drenante.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 100/120 q.li./ha.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco tramite pressature soffice.
Resa del mosto: 55%. Fermentazione: In recipienti di acciaio
inox termocondizionati alla temperatura di 14/15 °C.
Spumantizzazione: Dopo aver riposato in cantina, in vasche
inox alla temperatura costante di 12 °C, si passa alla spumantizzazione
che avviene in autoclave da 50 hl per 3 mesi,
consentendo la fusione dei lieviti di rifermentazione.
Puro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Nell’agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine agosto e prima decade di settembre. Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 20/24°. A malolattica terminata, il vino subisce un breve pas-saggio in tonneaux di legno per circa 3 mesi.
Mille Ceppi Affinato in Anfora Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, sono sottoposti
a diraspatura ed ad una leggerissima pigiatura soffice.
Quindi, sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a 22 °. A
malolattica terminata, il vino viene travasato in grosse anfore
di terracotta, per 8 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il vino
viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima
dell’immissione in commercio.
Ponte Viro Primitivo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di agosto e la prima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi tini di
rovere da 20 hl, per 10 mesi. Infine, senza alcuna chiarifica, il
vino viene imbottigliato e lasciato affinare per almeno 3 mesi,
prima dell’immissione in commercio.
Anima di Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una cernita attenta dell’uva, i grappoli
sono sottoposti a diraspatura e a una leggerissima pigiatura
soffice. Quindi sono vinificati tradizionalmente, per 20 giorni a
20/24 °. A malolattica terminata, il vino è travasato in grossi
tini di rovere da 20 hl, per 14 mesi. Il vino viene imbottigliato
e lasciato affinare per almeno 3 mesi, prima dell’immissione in
commercio.
L'Insolito Minutolo I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli vengono rigorosamente raccolti a
mano, in cassette e, subito dopo la raccolta, vengono messi
in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine di
preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12°–14° C.
Solo Fiano Fiano I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli subito dopo la raccolta, vengono
messi in celle frigo alla temperatura di 0 °C per 24 ore, al fine
di preservare tutta la componente aromatica. Successivamente,
senza essere diraspati, vengono sottoposti a pressatura soffice.
Dopo una breve chiarifica pre-fermentativa, viene fatta partire
la fermentazione alla temperatura di 12° – 14° C.
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
COSTANZA I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile. Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 90 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
- Non disponibile
BIANCOFIORE Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 80 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
- Non disponibile
Rosalia Nero di Troia I.G.T. Puglia
Zona di Produzione: Agro di Cerignola (Fg)
Tipo vino: Vino rosato biologico.
Composizione terreno: Prevalentemente calcareo.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: A mano, in cassette.
Vinificazione: I grappoli di uva di Troia vengono rigorosamente
raccolti a mano, in cassette. Dopo pochissime ore dalla pigia-
diraspatura, il mosto viene separato dalle bucce e posto
in serbatoi di acciaio inox. Lì ha inizio il processo di fermentazione
a 18-20° C per 10-12 giorni.
- Non disponibile