Vini
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
Ca Nova cl75
Denominazione: Verona IGT
Produttore: Gorgo
Vitigni: Corvina
Temp. di servizio: 16-18°C
Anno: 2016
Regione: Veneto
Tipologia: Fermo
Grado alcolico: 13.5%
Formato: 0,75 L
VALPOLICELLA CLASSICO Superiore RIPASSO DOC
Origine: Fumane di Valpolicella
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Vendemmia: A mano
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
TERRANO Venezia Giulia I.G.T.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Terrano, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino, su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante
per ettaro, una resa di 1,5 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 19 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
In Cantina
Macerazione di 3 settimane, affinamento
per 36 mesi in botti di rovere da 25 hl, imbottigliamento senza filtrazioni.
TATONE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Nome vigna: Di proprietà ‘Forca di Lupo’.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione
sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento in bottiglia: 24 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e 3 mesi in bottiglia.
Novaj Pinot Nero D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto;
4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,4/1,6.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15
giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16
mesi, più un’affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima
della vendita.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: 15 anni di età allevati sia a tendone
che a filari.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura
controllata.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi in grandi botti di rovere di
Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
Negus Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso.
Terreno: Argilloso - Calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (Tendone).
Resa: 90 q.li/ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: 18 mesi in barrique (1° passaggio).
Mammut Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso.
Terreno: Argilloso - Calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Resa: 100 q.li/ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Quaranta Cinque D.O.C.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Merlot D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16 mesi, più un affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima della vendita.
Cabernet Franc D.O.P. Friuli Isonzo
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
Montepulciano d'Abruzzo "A Marianna" D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di
Slavonia e francese (36); bottiglia (8).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
ZURLE D.O.C.
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vigneti: Tra i più vecchi dell’azienda (oltre 40 anni).
Suolo: Marne calcaree con buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: Tendone tradizionale abbruzzese.
Vendemmia: Prima decode di ottobre.
Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi di acciao
inox con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. La
fermentazione malolattica si svolge in grandi botti di rovere di
Slavonia. Affinamento in bottiglia: 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e barriques di rovere francese, per un terzo nuove.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Nerubè Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Amarone Valpolicella Punta 470 D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Campo Lavei Valpolicella Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno.
Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia