Regioni
Negus Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso.
Terreno: Argilloso - Calcareo.
Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese (Tendone).
Resa: 90 q.li/ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: 18 mesi in barrique (1° passaggio).
Pinot Grigio "Tera Alta" Valdadige D.O.C.
Zona di Produzione: Valdadige Trentino - Veronese
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Calcareo.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue una fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio inox termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, il 70% del vino rimane a contatto con i lieviti per circa sei mesi in serbatoi di acciaio inox non svolgendo la fermentazione malolattica. Il restante 30% matura in botti grandi dove avviene la fermentazione malolattica.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
TAURASI D.O.C.G. RISERVA VIGNA CINQUE QUERCE 2012
Tipologia: Rosso
Denominazione: DOCG
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di produzione: Montemarano
CRU: Vigna Cinque Querce
Terreno: Argilloso-Calcareo
Densità: 2500-3000 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 18-20 anni
Posizione del vigneto: 550/600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 60 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Inizio/metà novembre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 48 mesi in barriques e botti grandi di rovere
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Allevamento: spalliera a cordone speronato
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Mammut Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso.
Terreno: Argilloso - Calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Resa: 100 q.li/ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio.
Diedri Teroldego Rotaliano Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Assimilabile a quello di collina, dove, sotto un piccolo strato di terra, si trovano diversi metri, in varie stratificazioni, di ghiaia, sabbia e ciottoli.
Vinificazione: In rosso, con lunga permanenza sulle vinacce.
Maturazione: 12 mesi in barriques.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
Longevità: 8-10 anni in adatti locali cantina.
Montagna VITI DI LUNA SANGUE DI GIUDA
Tipo vino: Vino abboccato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha. Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Macerazione a contatto delle bucce, prima leggera fermentazione e successiva rifermentazione in autoclave per la presa di spuma ad una temperatura controllata (16-18° C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
TERRANO Venezia Giulia I.G.T.
Uva e Vigneto
Si ottiene da uve 100% Terrano, raccolte a mano.
Vigna
Si trova ad un’altitudine media di 250 m s.l.m. nel Carso Triestino, su terra rossa e roccia calcarea caratterizzata da forti drenaggi.
Con una densità d’impianto di 5.500 piante
per ettaro, una resa di 1,5 kg per pianta e un sistema di allevamento a Guyot singolo, da 19 anni simbolo della ricerca autoctona della cantina.
In Cantina
Macerazione di 3 settimane, affinamento
per 36 mesi in botti di rovere da 25 hl, imbottigliamento senza filtrazioni.
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Trentino Lagrein Kretzer D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana e Mezzocorona
Tipo vino: Vino rosato.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Vinificazione: In bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, solo per far acquisire dalla buccia rossa il colore delicatamente rosato che lo contraddistingue.
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Longevità: 2-3 anni in adatti locali cantina.
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Trentino Pinot Grigio D.O.C.
Zona di Produzione: Piana Rotaliana
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Pergola trentina.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Vinificazione: In bianco con pressatura soffice.
Maturazione: 3 mesi in acciaio.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Longevità: 2-3 anni in adatti locali cantina.
Don Pietro Rosso I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990-2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 10 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 12 mesi in
bottiglia.
Filetti di acciughe all'olio gr 95
A Cetara, la pesca delle alici risulta, nel corso dei secoli, l’attività più diffusa fra i suoi abitanti. I cetaresi, pescatori esperti, si tramandano di generazione in generazione un tradizionale metodo di salatura delle alici e conservazione sott’olio.
NERO D'AVOLA Rosso Biologico Igp
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2004.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni,
temperatura tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Nerubè Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Schietto Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto
in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Filetti di Tonno Rosso mediterraneo 200g
In Italia la pesca con le tonnare volanti è la più produttiva del panorama mondiale. Infatti la sola provincia di Salerno detiene il primato della pesca del più pregiato tra i tonni, il Tonno Rosso (blue fin tuna in inglese) Tra Salerno e Cetara è concentrata la maggior parte della flotta di tonnare volanti più importanti d’Europa.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Versante Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20
giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio
tre mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Grillo I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Est.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1998.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
27-28 °C per 7 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
La Perlara Recioto di Soave D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C