Schietto Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto
in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

"Bio lo sei dentro e l’erba che cresce a casa tua lo sa, come lo sa la tua uva e come lo sa il tuo vino.
Bio non è marketing ma una filosofia di vita e te ne accorgi il giorno dopo.
Noi coltiviamo la terra nel rispetto della natura."
"Per noi è fondamentale il fatto che utilizziamo solo uva coltivata da noi e raccolta
a mano, ma questo, capisco, non è motivo di distinzione, visto che lo fanno
già in molti; altrettanto determinante è il luogo dove viene coltivata quest’uva,
ma capisco che anche questo non fa la differenza, dal momento che esistono tanti
altri posti vocati alla coltivazione dell’uva.
Quello che trovo singolare è che riusciamo, noi, da soli, a produrre qualcosa che
piace e per questo motivo considero Virzì un posto speciale."
Nella stessa categoria
Pinot Bianco 511 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 511 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Terminata la fermentazione, si prosegue con la permanenza del vino, per circa sei mesi, a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox.
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
Mari di Ripiddu Etna Bianco Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valpare
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Versante Est dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata.
Mito LESSENZA Fiano di Avellino cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 600-700 m. s.l.m.
Esposizione: Sud. Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in acciaio inox ad una temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
Greco di tufo D.O.P.
Zona di produzione: Altavilla
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Greco 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 8 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
- Non disponibile
Chablis A.O.C.
Zona di Produzione: Chablis
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: Acciaio.
Descrizione: Questo vino è ottenuto da uve provenienti dai terreni vicino al premier cru. Ha la stessa eleganza e bouquet come il cru premier, ma in misura minore. Secco e fruttato, è un vino limpido e leggero con aromi e sapori che si sviluppano rapidamente.
CHARDONNAY Valle d’Aosta D.O.C.
VITIGNO: Chardonnay 100%
PARCELLE: 2, nei comuni di Saint Pierre e Villeneuve
ANNO D’IMPIANTO: 1989
ALTITUDINE: 750 - 800 m slm
SUOLI: Morenici sabbiosi
DENSITÀ D’IMPIANTO: 8.000 - 10.000 ceppi / ha
SISTEMA D’IMPIANTO: Cordone speronato
ùRESA PER ETTARO: 90 q
VINIFICAZIONE: In bianco
AFFINAMENTO: Per 6 mesi in acciaio, con bâtonnage GRADO ALCOLICO: 13.5 %
- Non disponibile
GAVI DEL COMUNE DI GAVI Docg
Zona di Produzione: Rovereto di Gavi
Vitigno: Cortese
Gradazione: 12,5°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
- Non disponibile
VINNAE Ribolla Gialla
Tipo di terreno: originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di
materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno
dato origine a un substrato roccioso.
Epoca di vendemmia: Settembre
Affinamento: una parte in botti di rovere e una parte in acciaio
Durata del vino prevista: 4 – 6 anni Esposizione: est-sud
- Non disponibile
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
Riesling I.G.T.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Montedonico Viognier di Maremma Toscana D.O.C.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino bianco.
Tipologia terreno: Ricchi di calcare.
Sistema di allevamento: Guyot.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Pigiatura: Soffice dell’uva intera.
Tipo di pressa: Pneumatica.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata senza
bucce ad una temperatura di 18°C per 12 giorni.
Affinamento: In acciaio.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto
in acciaio; poi un anno in bottiglia.


