Home
Primitivo Dolce Naturale D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Età del vigneto: 40/50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Primitivo di Manduria Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Ratafià
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Dogliani Superiore Pirochetta Vecchie Vigne D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigna Pirochetta
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Tipologia Terreno: Calcare, tufo blu, argilla.
Età delle vigne: 60 anni.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: Sud/Sud-Est. 480 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.500.
Vendemmia: Manuale, nella seconda decade di settembre.
Vinificazione: Fermentazione naturale con rimontaggi manuali.
Filtrazione e chiarifica assenti. Lieviti autoctoni.
Affinamento: 18 mesi in acciaio e 2 in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
Potenzialità di invecchiamento: 10/12 anni.
Langhe Bianco Alessandro D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Esposizione: Ovest.
Quintali per ettaro: 90.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Fermentazione 50% in acciaio in vasca termocondizionata,
50% in barriques di rovere francese a contatto
con i lieviti per circa 8-10 giorni
Affinamento: A contatto con i lieviti per circa 4 - 5 mesi (battonage)
in barrique di rovere francese 25% nuove 75% di più
passaggi.
Bottiglie per anno: 3.500
Nizza Viti Vecchie Barbera d'Asti Superiore
Zona di Produzione: Nizza Monferrato
Tipo vino: Vino rosso.
Zona di produzione: Le uve provenienti da un’appezzamento
di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui
viti aggiungono un’ età media di 50 anni e rappresentano la
massima selezione del vitigno Barbera.
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura
controllata con una macerazione di circa 15 giorni.
Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di
legno per circa 18-24 mesi. Successivamente viene lasciato
riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto
si può procedere all’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in
bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20°.
Millesimato Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Valdobbiadene
Tipologia: Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut.
Terreno: Argilloso, calcareo.
Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Produzione u/ha: 13.500 kg.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Vino base ottenuto da uve pigiate e criomacerate
secondo il Metodo Gianfranco Follador®, segue un’attenta
fermentazione.
Spumantizzazione: La presa di spuma è ottenuta in autoclave
secondo il metodo Martinotti (Charmat) con una fermentazione
regolare seguita da una lunga sosta sui lieviti a 0°.
Prosecco Extra Dry D.O.C.
Zona di Produzione: Provincia di Treviso
Tipologia: Prosecco Extra Dry.
Altitudine: 10 - 15 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Sud/Est.
Tipologia terreno: Argilloso.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Metodo Charmat.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Tenuta San Francesco i "Quattrospine" Costa d'Amalfi RISERVA cl 75
Zona di produzione: Tramonti
Vitigni: aglianico, tintore e piedirosso
Clima: fresco, con forti escursioni termiche
Altitudine: 300 – 600 m s.l.m.
Terreno: calcareo-dolomitico
Esposizione: sud-est su terreni terrazzati in forte pendenza
Sistema di allevamento: pergola tradizionale con piante franche di piede, spalliera
Epoca raccolta uve: fine ottobre, prima decade di novembre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: acciaio e botti da 25 hl per 18 – 24 mesi, 6 mesi di bottiglia circa prima della commercializzazione
Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi sono intensi, ampi e fini, sopravanzano sentori di ciliegia e piccoli frutti di bosco ai quali si fondono note balsamiche e tonalità speziate. Al palato ritorna la frutta, la freschezza, la sapidità e una nota finale di liquirizia. E’ un vino che mostra notevole struttura, elevata persistenza e capacità di lungo invecchiamento
Morellino di Scansano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Scansano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Profondo, con sabbie grossolane e argille
profonde, ricco di scheletro, ben drenato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densità dell’impianto: 5.000 viti per ettaro.
Resa in uva: 90,00 ql/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Pigiatura: Diraspatura con parziale rottura degli acini.
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata di
27-28 °C per 7 giorni. Macerazione sulle bucce: Durante la
fermentazione alcolica.
Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in acciaio.
Vigna d’Alfiero Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione: In serbatoi di acciaio a temperatura controllata
tra i 24 e 28 °C. Macerazione sulle bucce per 20-25 gg.
Rimontaggi quotidiani e délestage ad inizio e metà fermentazione.
Fermentazione malolattica spontanea in serbatoi di
acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo un periodo di affinamento di 15-18 mesi in
tonneaux di rovere francese da 500 lt e/o in botte di rovere di
Slavonia da 30 Hl il vino viene lasciato ad affinare in bottiglia
per un ulteriore periodo di 6-12 mesi.
Pinot Nero Vino Rosso di Toscana I.G.T.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione e Invecchiamento: Fermentazione alcolica a
temperature controllate. Fermentazione malolattica in barriques
a cui fanno seguito un periodo di 12 mesi in barriques di rovere
francese e ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Rosso di Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 80 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Il 20% della massa matura per 3 mesi in barriques
di Allier di secondo passaggio.
3 mesi di affinamento in bottiglia di vetro.
Cannonau Rosato di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino rosato.
Altitudine: 160- 200 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e stabulazione del mosto
a freddo per 4-5 giorni. Fermenta in tini di acciaio a bassa
temperatura. Sosta sulle fecce fini per un breve periodo, per
una naturale stabilizzazione del vino e per l’ottenimento di una
migliore armonia gustativa del vino.
Ananke D.O.C. Sicilia
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Askos Malvasia Nera Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Askos Susumaniello Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Askos Susumaniello Rosato Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Primerose Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Altavilla Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Fioremio I.G.P. Puglia
Tipo vino: Vino rosso dolce, ottenuto da uve maturate al sole.
Zona di Produzione: Manduria
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio 12 mesi.
Settepunti I.G.P. Salento
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea
fessurata, terra rossa.
Sistema allevamento: Alberello.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, terza decade di settembre.
Affinamento: Fermetazione spontanea. Non chiarificato e non
filtrato (no gomma). Acciaio a temperatura controllata per 6
mesi.
Pecorino Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, fermentazione
del mosto limpido in acciaio.
Affinamento in bottiglia: In botti grandi e successivamente
per un breve periodo in bottiglia.
Pas Dosè Riserva "Girolamo Bosio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 60 mesi.
Franciacorta Rosè Millesimato D.O.C.G.
Zona di Produzione: Corte Franca
Tipo vino: Vino Spumante Millesimato Rosato Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Morenico.
Sistema allevamento: Spalliera con fittezze elevate.
Vinificazione: Le uve diraspate in modo soffice e delicato dopo un breve periodo di 24-36 ore a contatto con le bucce vengono sottoposte a una pressatura soffice al fine di ottenere la separazione del solo mosto fiore che fermenta in vasche in acciaio inox termocontrollate, a una temperatura di 15° C; qui la base spumante ottenuta matura per 6-7 mesi.
Maturazione sui lieviti: Minimo 30 mesi.