- Non disponibile
Il miglior Riesling secco di Clüsserath dal famoso vigneto Trittenheimer Apotheke.
Provenienza: vigne quasi centenarie su pendii rocciosi di ardesia eccezionalmente ripidi, fermentate con lieviti indigeni e affinate sui lieviti in antichi tini di legno fino a maggio.
Vino: incredibilmente ricco ma arioso, fruttato brillante ed esplicitamente salino in gioventù che si sposta in delicati strati di erbe, noccioli, fumo, drupacee mature e petrolio con l'età.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto
in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 120 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Avviene con un moderno processo e fermentazione a freddo con l’uso di lieviti selezionati.
Zona di produzione: Altavilla
Tipo di vino: Bianco
Uvaggio : Greco 100%.
Vinificazione : le uve sono raccolte a mano e subiscono una severa selezione in cantina, dove sono direttamente pressate.
Fermentazione: controllata intorno ai 12 – 13° C per 60 gg.
Affinamento: avviene in vasche di acciaio inox con frequenti batonnages per 8 mesi per poi proseguire in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 30 anni in media.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 0,5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Terza e quarta settimana di settembre.
Vinificazione: Macerazione dinamica a freddo per 3 settimane, fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2 mesi bottiglia, solo acciaio.
Tipo vino: Vino bianco
Zona di Produzione: Germania - Palatinato
Vitigno: Riesling
Gradazione: 12,5°
Zona: Le montagne della Haardt, il "Pfälzerwald" (ossia la Foresta Palatina) proteggono i cru di riesling insieme allo sviluppo geologico avutosi con lo sprofondamento della fossa superiore del Reno. Infatti inarcamenti, eruzioni vulcaniche, trasgressioni e regressioni marine, nonché depositi di loess (dopo l’ultima era glaciale) hanno dato vita a una struttura del suolo assai diversificata. Questi ricchi terreni, insieme al clima, costituiscono il fondamento di questo vino dal carattere tipico e inconfondibile.
Vinificazione: Acciaio.
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Arenaria rossa, roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Esposizione: Sud.
Età Vigneto: 29 anni.
Vendemmia: Manuale, anticipata.
Vinificazione: Una prima leggera macerazione e una successiva di 24 ore.Fermentazione spontanea e piena conservazione dei lieviti in acciaio inox fino ad agosto.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord - Est.
Altitudine: 150 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C.
Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Tipologia: Bianco
Denominazione: DOCG
Vitigni: Greco di Tufo 100%
Zona di produzione: Montefusco
Terreno: Argilloso-Tufaceo
Densità: 2500 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 10-12 anni
Posizione del vigneto: 550-600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest
Produzione: 80 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Metà ottobre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 12 mesi in acciaio
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
Zona di Produzione: Trentino - Verona
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 640 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Ghiaia - Argilla.
Vendemmia: Manuale con selezione in campo.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata sofficemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione, e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata. Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà del Riesling dall’Istituto di Geisenheim. La temperatura di fermentazione è di 16/17 °C e si protrae per 20 giorni.
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: In prevalenza argilloso.
Altitudine: 60-550 m. s.l.m. (piccoli terrazzamenti: viticoltura eroica).
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 10-40 anni.
Sistema di allevamento: In prevalenza Guyot.
Ettari vitati: 9 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Criomacerazione.
Affinamento: Batonnage su fecce fini fino all'imbottigliamento, 2mesi bottiglia, solo acciaio.
Il miglior Riesling secco di Clüsserath dal famoso vigneto Trittenheimer Apotheke.
Provenienza: vigne quasi centenarie su pendii rocciosi di ardesia eccezionalmente ripidi, fermentate con lieviti indigeni e affinate sui lieviti in antichi tini di legno fino a maggio.
Vino: incredibilmente ricco ma arioso, fruttato brillante ed esplicitamente salino in gioventù che si sposta in delicati strati di erbe, noccioli, fumo, drupacee mature e petrolio con l'età.