Vini
Terra dei re VULCANO 800 Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre. Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero.
Vinificazione: Pigiamo e diraspiamo, raffreddiamo il mosto e diamo inizio alla fermentazione alcolica, completiamo la vinificazione con la malolattica che si svolge in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 12 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia 6 mesi.
Terra dei re NOCTE Rosso Aglianico 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha.
Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori aromatici. L’uva viene raccolta di notte. Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo. La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica.
Terra dei Re LERA ROSATO IGP 75cl
Tipologia: Vino rosato.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Altitudine: 750 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, inizio ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Champagne CLAREVALLIS Extra Brut BIO
Vitigno: 75 % Pinot Noir- 10 % Pinot Meunier-10% Chardonnay-5 % Blanc Vrai (Pinot Blanc)
Denominazione: Champagne Extra Brut Bio
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo giurassico.
Metodo di coltivazione: Biologico con uso del cavallo.
Vendemmia: Selezione dei migliori grappoli provenienti dalla vigna di Clarevallis.
Vinificazione: Pressatura sofficissima, utilizzo solo del mosto fiore che consente un bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 20mg/l). Non filtrato.
Dosaggio: 0 g/l.
Clarevallis è l'espressione sia del paesaggio che della terra di cui uomini e donne si sono occupati sin dal XII secolo. L'etichetta di questo champagne, interamente disegnata da Charline Drappier, si ispira alla Bibbia di Clairvaux scritta nel XII secolo.
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Brut Nature Rosè Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Vinificazione in rosato con breve permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Solo vini di prima spremitura, ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Nessuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo il travaso in bottiglia il vino viene fatto affinare per 3 anni. Zero dosaggio.
Charles De Gaulle Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Grande Sendrée Champagne Brut
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Prodotto solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente.
Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 32% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene travasato in bottiglia dove matura per più di 7 anni.
Brut Nature Sans Soufre Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Brut Nature Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Carte D'Or Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Montepulciano d'Abruzzo "A Marianna" D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di
Slavonia e francese (36); bottiglia (8).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Terra dei re LERA rosso IGP 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e fermentazione alcolica in acciaio, durata circa 15 giorni.Dopo la svinatura il vino viene travasato in barrique dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 10 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per un periodo non inferiore a 12 mesi, affinamento in bottiglia 6/12 mesi
Terra dei re CALATA delle BRECCE Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 12 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 3.000 kg/ha - 0,60 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre.
Vinificazione: Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, vengono lasciati uno o due grappoli. Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio di tutte le componenti acide e aromatiche. La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo di circa 15 giorni.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
Carte D'Or Champagne Brut MAGNUM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut JEROBOAM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Ratafià
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Demoiselles Rosè Champagne Rosato
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vigneto: Piccolo vigneto della proprietà Drappier denominato Val des Demoiselles, tutto impiantato a Pinot Noir.
Vinificazione: La vinificazione tradizionale, con breve contatto delle bucce nel mosto, assicura un bouquet intenso di aromi di frutti di bosco e di violetta. Il colore è reso più luminoso dall aggiunta del Pinot Noir vinificato in bianco, che permette di alleggerire la cuvée e di donarle aromi di pesca bianca.
Non filtrato.
Quattuor Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: Il 100% del vino viene affinato in serbatoi di acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene fatto affinare 5 anni in bottiglia.
Millesime Exception Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosato.
Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 1 giorno.