Vini
Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Rosè Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto della Quercia.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 50 Q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi.
Bottiglie prodotte: 3.000.
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Montero I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.
Posta Arignano D.O.C.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 120 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Avviene con un moderno processo e fermentazione a freddo con l’uso di lieviti selezionati.
Le Cruste I.G.P. Puglia Rosso
Zona di Produzione: San Severo (FG)
Tipo vino: Vino rosso.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Resa per ettaro: 1,2 Kg per ceppo.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio con contatto prolungato
con le bucce. Dopo la fermentazione malolattica, affinamento
in botti di rovere francese, barriques e tonneaux, per
almeno 12 mesi a cui fa seguito un affinamento in bottiglia di
almeno 18 mesi.
Donnadele I.G.P. Puglia Rosato
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura argillosa.
Altitudine: 75 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: In acciaio a contatto con le bucce 4-8 ore. Fermentazione del mosto decantato a temperatura controllata.
Affinamento: Acciaio.
Le Valli Bombino Bianco I.G.P.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Vino rosso sardo Argiolas Isola dei Nuraghi TURRIGA cl 75
Cannonau - Carignano - Bovale sardo - Malvasia nera
KOREM I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Brut Nature Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto “Le Fossette”.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 50 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi, a 13°.
Bottiglie prodotte: 6.000.
Quercia Rosè Extra Dry
Zona di Produzione: Contrada Padulecchia, Lucera(Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Criomacerazione con ghiaccio secco per circa
3 ore, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Le Fossete Brut
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino spumante di qualità.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Breve criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione
del mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Charmat lungo in autoclave con agitatore
per 6 mesi a temperatura controllata.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Guado San Leo I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 40 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve raccolte mature, diraspate e delicatamente
pigiate vengono sottoposte a fermentazione con una
lunga macerazione.
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Posta Arignano D.O.C.
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e
fermentazione a temperatura controllata.