Vini
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
IMPRINT SUSUMANIELLO ROSATO Puglia
Zona di produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni.
Tipo vino: Vino rosato.
Sistema allevamento: Spalliera.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi
durante tutta la fermentazione per preservare il profumo
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 4 mesi in vasche di acciaio e
minimo 3 mesi in bottiglia.
BIANCOFIORE Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 80 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Altavilla Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
ANAIS Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
Cherrug Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl ove
richiesto.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sulle fecce fini;
poi un mix di botti da 10/20 hl e piccole botticelle di quasi 24
mesi. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Bolla d’Oro
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino Spumante Brut Millesimato.
Tipologia terreno: Alluvionale con misto di marne argilloso/
calcaree, profondo e drenante.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 100/120 q.li./ha.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco tramite pressature soffice.
Resa del mosto: 55%. Fermentazione: In recipienti di acciaio
inox termocondizionati alla temperatura di 14/15 °C.
Spumantizzazione: Dopo aver riposato in cantina, in vasche
inox alla temperatura costante di 12 °C, si passa alla spumantizzazione
che avviene in autoclave da 50 hl per 3 mesi,
consentendo la fusione dei lieviti di rifermentazione.
Imprint Susumaniello
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Rosato
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Fiano Greco
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia
Vitigno: Fiano Minutolo - - Greco
Gradazione: 12°
Temperatura di servizio: 10 °C
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura,
circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in
bottiglia.
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
AL-MALIK Rosato Aglianico
Zona di produzione: Contrada Piscioli di basso.
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha.
Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve. Affinamento sui lieviti più fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 8/10 °C.
- Non disponibile
- Non disponibile
COSTANZA I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile. Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 90 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo.
Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
- Non disponibile
- Non disponibile