Vini
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Imprint Susumaniello
Zona di Produzione: Brindisi, San Vito dei Normanni
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi, poi affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.
Sansannè D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 5 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Imprint Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e Pulsano.
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: Tardiva.
Vinificazione: Appassimento in fruttaio. Successivamente fermentazione a bassa temperatura.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 6 mesi (nessun affinamento in legno) e ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Prima Mano
Zona di Produzione: Sud di Taranto
Gradazione: 15°
Temperatura di servizio: 17/18 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e lasciata fermentare con i propri lieviti indigeni. Poi il mosto viene raffreddato e continua la sua fermentazione per altre due settimane.
Maturazione: Riposa in vasche di cemento per 12 mesi (nessun affinamento in legno) e 6 mesi in bottiglia.
Primitivo
Zona di Produzione: Torricella, Manduria, Sava, Lizzano e San Marzano
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, tenuta bassa, procede per diverse settimane.
Maturazione: Riposa per tutto l’inverno in vasche di cemento (nessun affinamento in legno) poi 6 mesi in bottiglia.
Negroamaro
Zona di Produzione: Singolo vigneto in Salento
Vitigno: Negroamaro
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 15/16 °C
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera non irrigata.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: L’uva viene pigiata e raffreddata. La fermentazione procede per circa 2 settimane a 16°C.
Maturazione: Riposa per 6 mesi in vasche di acciaio e minimo 6 mesi in bottiglia.
Rosato
Zona di Produzione: Gioia del Colle, Castellaneta, Gravina in Puglia, Laterza
Vitigno: Primitivo
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 10/12 °C
Tipo vino: Vino rosato.
Vinificazione: Il contatto del mosto con le bucce avviene
per pochi minuti, poi il vino viene tenuto a 6 gradi durante
tutta la fermentazione per preservare il profumo di frutta fresca.
Maturazione: Riposa per 3 mesi in vasche di acciaio e minimo
3 mesi in bottiglia.
Fiano Greco
Zona di Produzione: Locorotondo, Martina Franca, Massafra, Gravina di Puglia
Vitigno: Fiano Minutolo - - Greco
Gradazione: 12°
Temperatura di servizio: 10 °C
Tipo vino: Vino bianco.
Vinificazione: La fermentazione avviene a bassa temperatura,
circa 7 gradi per due settimane, per preservare tutti i profumi
di frutta fresca.
Maturazione: Riposa 3 mesi in vasche di acciaio e 3 mesi in
bottiglia.
CAPORALE CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC
Il Caporale presenta un colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso è delicato, pulito e fruttato con sentori di lampone, prugna, mora e un finale speziato. In bocca è fresco, nonostante la sua nota alcolica, mediamente fruttato e di facile beva.
- Non disponibile
COMPONIMENTO N.3 IGP Puglia Rosso
Il Componimento n.3 presenta colore rosso rubino intenso con un evidente riflesso granato, dal punta di vista olfattivo si presenta pulito, complesso, con un delicati sentori di ciliegia sotto spirito e frutti di bosco, con un retro nasale balsamico. La sensazione tostata è presente ma amalgamata con il complesso aromatico del vino. Al palato è pieno, sapido e persistente.
- Non disponibile
MANIA
Mania si presenta di colore rosa chiaretto. Sul piano olfattivo evidenzia una delicata nota di ciliegia sotto spirito con una punta speziata e un finale floreale. Dal punto di vista gustativo offre freschezza e un giusto equilibrio tra sapidità, struttura e rotondità. Finale persistente e dolce.
- Non disponibile
PERAZZELLE ROSSO CACC’E MMITTE DI LUCERA DOC 2013
Il Perazzelle presenta un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è pulito e con intense sensazioni di frutta e spezie, percorso da netti toni balsamici; sprigiona sensazioni di lampone, prugna, mora, chiodi di garofano, cannella e percezioni floreali di rosa. Al palato si presenta fresco, con un tannino deciso ma non invadente. La sua importante componente alcolica permette la percezione, in fase retrolfattiva, di frutta rossa, spezie, liquirizia e grafite.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile