Vini
Terre D'Aligi PASSERINA cl 75
VITIGNI100% Passerina
VINIFICAZIONEBreve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice Fermentazione a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox
CARATTERISTICHEColore giallo paglierino con note verdoline Profumo persistente e fruttato, con note agrumate Buona struttura, ottima freschezza, sapore pieno e intenso
Strappelli PECORINO SOPRANO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima settimana di settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli. Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, fermentazione controllata.
Affinamento: In bottiglia.
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
SPUMANTE ANCESTRALE, brut cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est/Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 8.000/10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di agosto.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia.
NERUBE' PECORINO
Zona di produzione: Monteodorisio.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Temperatura di servizio: 12°C.
LE OCHE Verdicchio di Jesi
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigni: verdicchio 100%
Tipologia del terreno: misto - sabbioso e argilloso
Esposizione: sud-ovest
Sistema d’allevamento: doppio tralcetto su filo
Vinificazione: fermentazione con utilizzo di lieviti indigeni in acciaio, macerazione di 20 giorni, fermentazione malolattica svolta
Affinamento:12 mesi in cemento sui lieviti, poi 4 mesi in bottiglia
L'ECLETTICO cl 75
L’eclettico si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, leggermente velato per mancanza di filtrazione; in fase olfattiva evidenzia un forte sentore di frutta matura, con una lieve sensazione di pietra focaia. Al palato si presenta corposo, con una discreta acidità che è supportata da una spiccata sapidità; questo ne identifica un grande livello di abbinabilità.
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
Pecorino Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Colline Frentane
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Suolo: Argilloso e calcareo.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione: Macerazione a freddo del pigiato, fermentazione
del mosto limpido in acciaio.
Affinamento in bottiglia: In botti grandi e successivamente
per un breve periodo in bottiglia.
Traminer Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord - Est.
Altitudine: 150 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C.
Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Riesling I.G.T.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Trebbiano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud - Est/Sud - Ovest.
Altitudine: 200 m s.l.m./ 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Antica Enotria FIANO Puglia IGT
Fiano IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato solo con uve di Fiano. Questo vino si esprime con finezza ed energia, il colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Profuma di fiori gialli, pesca e arancio candito, mentre in bocca è saporito, pieno e agrumato.
Abbinamenti
Fiano IGT Puglia è il vino ideale da bere con i primi di mare e di terra. In particolare esalta secondi a base di pesce, come spigole alla brace o grigliate miste. Perfetto con la tipica insalata pugliese di polpo e patate. Ottimo accoppiamento anche con pizze e focacce.
Mezzo Pieno I.G.T. Colli Aprutini
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini bianco.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in acciaio. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Prodotto non filtrato
Posta Arignano D.O.C.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 120 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Avviene con un moderno processo e fermentazione a freddo con l’uso di lieviti selezionati.
Clara I.G.P.
Zona di Produzione: Castel Del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico e certificato vegano.
Caratteristiche terreno: Medio impasto e caratterizzato da
roccia calcarea.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Densità d’impianto: 4500 piante/ettaro.
Vinificazione: Acciaio.
Tecnica di affinamento: Botte grande.
Con l'acquisto di una bottiglia di Clara I.G.P. in omaggio una bottiglia di Olio Extra Vergine Biodinamico 0,25l.
Le Valli Bombino Bianco I.G.P.
Zona di Produzione: Daunia Settentrionale
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo argilloso di medio impasto.
Resa per ettaro: 100 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Tradizionale in bianco a temperatura controllata.
Versante Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
PIETRABIANCA Castel del Monte D.O.C.
Vigneti: Coltivati in biologico
Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione naturale in acciaio, fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere francese e ungherese
Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove
Mezzogiorno Salento I.G.T.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania.
Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
ANAIS Daunia I.G.P.
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ben permeabile.
Altitudine: 250 m s.l.m
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di settembre.
Vinificazione: Dopo una sgranellatura con pigiatura soffice
procediamo ad una pressa sottovuoto con copertura di
azoto e aggiunta di CO2 per escludere l’ossigeno. Chiarifica
statica a freddo, sfioratura del mosto fiore dopo 24 h, fermentazione
con leggera macerazione pellicolare a temperatura
controllata, 14-16 °C e affinamento sulle fecce fini per diversi
mesi completano il processo. Affinamento: 6 mesi acciaio inox.
Askos Verdeca Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Fiano Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Contrade Bianco Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Fine agosto.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.