Mezzo Pieno I.G.T. Colli Aprutini
    Igt Colli Aprutini
    trebbiano
    Bottiglia 75 cl
    Massetti Francesco

    Mezzo Pieno I.G.T. Colli Aprutini

    Riferimento: 5371
    25,30 €
    Tasse incluse

    Zona di Produzione: Colonnella (TE)
    Tipologia: Vini bianco.
    Altitudine: 120 m. s.l.m.
    Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
    Esposizione: Sud/Est.
    Vinificazione: Fermentazione in bianco in acciaio. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
    Affinamento: 10 mesi in acciaio.
    Prodotto non filtrato

    Quantità
      Ultimi articoli in magazzino

    Aggiungi ai preferiti
    Ottieni la spedizione gratuita in Italia per ordini maggiori di 100,00 €. N.B. I costi delle cantinette protettive per le bottiglie in vetro (1.50 € cad.) restano invariati in caso di spedizione gratuita. Il vino sfuso non beneficia della spedizione gratuita.
      Spedizione gratuita

    Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).

      Assicuriamo l'integrità delle bottiglie con cantinette

    I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.

      Pagamenti sicuri

    Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

    Francesco Massetti

    "Ho deciso a 4 anni che da grande volevo creare un’azienda a cielo aperto.
    Ad oggi, trentenne, ho una laurea in Scienze Agrarie ed una vigna di 5,5
    ettari tra le colline abruzzesi, di quelle dolci, vista mare.
    Tra le mura rosse di un vecchio casale esposto tutto il giorno al sole del
    sud, ho scelto di seguire la tradizione ridando vita a vitigni tipicamente
    abruzzesi: Montepulciano e Trebbiano.
    Col coraggio e l’incoscienza di un giovane che vuole vivere il proprio
    paese, ho fondato la mia cantina a Colonnella nel 2014."

    L’azienda si sviluppa per 8 ettari a circa 110 metri di altitudine sul livello del mare, fidato alleato che dà sapidità al vino.
    Scavando tra i filari si trovano ancora i resti di conchiglie, lì dove un tempo c’era probabilmente il mare.
    Le regole principali sono:
    NO ALLA CHIMICA e SI ALLA BIODIVERSITÀ.
    Il resto è frutto di terra argillosa, sassi, esposizione a sud-est
    ed una passione senza fine.