Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
STORICA RISERVA cl 300
La distillazione viene fatta in impianto discontinuo con otto alambicchi in rame, a vapore diretto.
L’utilizzo del vapore diretto a bassa temperatura (poco superiore ai 100°), che viene insuffuato alla base degli alambicchi, rende possibile l’estrazione dei componenti volatili dalle vinacce senza danneggiarli, soprattutto quelli aromatici.
Dopo approfondite selezioni per scegliere le partite destinate, c’è l’invecchiamento in botti di rovere antico, un legno che rilascia, anche se riutilizzato,
il caratteristico colore ambrato.
Viene quindi effettuato un blend di grappe con invecchiamento di almeno 18 mesi, alcune più giovani, altre passate in legno anche per alcuni anni.
Segue sempre un accurato affinamento in serbatoi di acciaio inox.
Di colore ambrato, affascina con i suoi profumi determinati e sinceri. Rimane al gusto con una tipica intensità, elegante nella durata e nella finezza dei sentori olfattivi.
Domenis SECOLO cl 50
Le vinacce vengono ritirate fresche, anche fermentate, da selezionati fornitori.
La distillazione avviene in impianto discontinuo con otto alambicchi in rame, a vapore diretto.
L’utilizzo del vapore diretto a bassa temperatura (poco superiore ai 100°), che viene insufflato nella distillazione alla base degli alambicchi, rende possibile l’estrazione dei componenti volatili dalla massa delle vinacce senza danneggiarli, soprattutto quelli aromatici.
La provenienza da vinacce di uve bianche contribuisce a denotare una decisa personalità aromatica, l’apporto delle vinacce di uve nere regala rotondità e armonia inconfondibili.
La gradazione scelta per questa grappa (60°) esalta in modo evidente la carica aromatica tipica della grappa con un’incredibile morbidezza a dispetto del tenore alcolico importante, mantenendo inoltre un elegante equilibrio e una prolungata piacevole persistenza.
FUTURA 12 cl 70
La distillazione viene fatta in impianto discontinuo con otto alambicchi in rame, a vapore diretto.
L’utilizzo del vapore diretto a bassa temperatura (poco superiore ai 100°), che viene insuffuato alla base degli alambicchi, rende possibile l’estrazione dei componenti volatili dalle vinacce senza danneggiarli, soprattutto quelli aromatici.
Dopo approfondite selezioni per scegliere le partite destinate, c’è l’invecchiamento in botti di rovere antico, un legno che rilascia, anche se riutilizzato, il caratteristico colore ambrato.
Viene quindi effettuato un blend di grappe con invecchiamento di almeno 18 mesi, alcune più giovani, altre passate in legno anche per alcuni anni.
Segue sempre un accurato affinamento in serbatoi di acciaio inox.
Di colore ambrato, affascina con i suoi profumi determinati e sinceri. Rimane al gusto con una tipica intensità, elegante nella durata e nella finezza dei sentori olfattivi.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Marmellata di ARANCE gr 340
Le confetture e marmellate Maglio sono pronte da gustare! Per realizzare le confetture e marmellate l'azienda Maglio utilizza la frutta fresca di stagione per cui, in determinati periodi dell'anno, alcuni gusti potrebbero non essere disponibili.
Le percentuali di frutta sono molto elevate e garantiscono l'alta genuinità del prodotto. La gamma si compone di sei diversi gusti: Perata, Albicocca, Fragola, Nespola, Ciliegia e Arancia.
Perchè aspettare ancora? Inizia subito a gustarle, sentirai la vera frutta sul tuo palato!
- Non disponibile
Cacao magro in polvere 250 gr
Il Cacao Magro in polvere può essere agevolmente utilizzato per decorare le torte a base di cioccolato, o qualsiasi vostra creazione! Date alle vostre invenzioni il tocco finale con il cacao in polvere!
- Non disponibile
Tavoletta BITTER Blend 100 gr
Bitter al 68% di cacao minimo è una miscela ottenuta unendo il gusto molto aromatico del Criollo a quello amore degli aromi aciduli del Forastero.
- Non disponibile
Tavoletta MILK Blend 100 gr
Milk al 38% di cacao minimo è composto da pregiate miscele di cacao Criollo e contiene un'elevata percentuale di latte intero (28%); è proprio l'unione di un'ottima qualità di latte con un Criollo che dà origine a questo cioccolato al latte unico.
- Non disponibile
Tavoletta latte senza lattosio 100 gr
Un cioccolato nato dall'unione di pregiate miscele di cacao con latte SENZA LATTOSIO. Dal gusto dolce e delicato questo cioccolato è pensato per gli intolleranti al lattosio che da oggi non dovranno più rinunciare al loro cioccolato preferito!
- Non disponibile
COTOGNATA 90 gr
La squisita Cotognata Maglio è composta da mele cotogne, zucchero e buccia di limone. Si presenta piuttosto solida data la particolare concentrazione di pectine naturali nel frutto. Il metodo di lavorazione è molto accurato e la cottura avviene a bagnomaria a bassa temperatura, al fine di esaltare le qualità organolettiche e i principi attivi della frutta. La Cotognata si gusta sul pane e in abbinamento a formaggi freschi e stagionati e a buoni vini da dessert.
INGREDIENTI
Mele cotogne, zucchero, limone. Frutta utilizzata: 90gr per 100gr di prodotto. Zuccheri totali: 72gr per 100gr di prodotto.
- Non disponibile
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
CREMOVO Vino Aromatizzato
Prodotto di base: Marsala Fine D.O.C. (invecchiamento oltre 6 mesi)
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Aromatizzazione: Infusi naturali del tuorlo d’uovo
Uve: Grillo, Catarratto, Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 16.0
Zuccheri: 22%
- Non disponibile
MARSALA Vergine Riserva DOC Vendemmia 2003
Abbinamenti: Formaggi stagionati, erborinati
Cantina: Martinez
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Uve: Grillo
Classificazione: DOC
Gradazione Alcolica (% vol.): 19.0
Colore: Oro con riflessi gialli intensi
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Dal 2003 in fusti di rovere
Zuccheri: 0%
Formato (cl.): 50.0
Affinamento: 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
















