Vini
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Primavera di Barbara Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Dry Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Grani Rosa di Nero I.G.T.
Zona di Produzione: Zona del Piave
Tipologia: Vino Spumante, Gran Cuvée Rosé Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Tecnologia adottata: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Quaranta Cinque D.O.C.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Mezzo Pieno I.G.T. Colli Aprutini
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini bianco.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in acciaio. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Prodotto non filtrato
Herrenetten Alte Reben Riesling Trocken
Zona di Produzione: Haardt
Vitigno: Riesling
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Gorgo Bardolino Chiaretto cl 0,75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 8 ha.
Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Ottenuto da una breve macerazione con le bucce per 6/8 ore a temperatura controllata; quindi il mosto fermenta a 17°C. Il vino matura in vasche di acciaio inox sulle fecce fini.
Affinamento: 3 mesi in vasche d’acciaio.
Gorgo Custonza SUPERIORE SUMMA cl 75
Tipologia: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha.
Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Vendemmia tardiva con parziale taglio del tralcio della varietà Garganega. Le uve vengono fermentate insieme per esprimere al massimo il carattere del territorio. La fermentazione avviene in acciaio a freddo, con lunga sosta sui lieviti naturali fino a Maggio.
Affinamento: Vasche d'acciaio
Custoza San Michelin
Denominazione: Custoza
Classificazione: DOC
Vitigni: garganega, trebbiano, trebbianello e cortese
Zona di produzione: Lago di Garda
Annata: Annata ultima in commercio
Formato: 6 bottiglie 0.75l
Gradazione: 12,50% vol.
Abbinamenti: Pesce e Crostacei, Antipasti, Carni Bianche
Fondatore Graziano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Castè Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
Cartizze Valdobbiadene Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Colline di Santo Stefano e zona Cartizze
Vitigno: Glera
Gradazione: 11,5°
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Colbelo Extra Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino e PIeve di Soligo
Tipologia: Prosecco Superiore Extra Dry.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
ecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata.
Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° - 14°C.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
Gorgo Custonza Spumante PERLATO cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Brut biologico.
Composizione terreno: Morenico.
Altitudine: 125 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 16 ha.
Resa per ettaro: 11.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con successiva presa di spuma in autoclave.
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
QUARANTACINQUE Montepulciano d'Abruzzo 3lt
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
- Non disponibile
QUARANTACINQUE Montepulciano d'Abruzzo magnum
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
- Non disponibile
- Non disponibile
CASTEL Extra Dry Prosecco magnum
Zona di Produzione: Col San Martino
Tipologia: Vino Spumante Superiore Extra Dr Millesimato.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Provenienza vigneto: Farra di Soligo.
Tecnologia adottata: Macerazione pellicolare, spremitura soffice. Il mosto ottenuto viene posto direttamente in autoclave per circa 50 giorni; staziona successivamente sui propri lieviti per altri 120 giorni.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
CÈ Cerasuolo d'Abruzzo Rosato I.G.T. Colli Aprutini
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
- Non disponibile
Riesling Der Mineralische Trocken
Zona di Produzione: Herrenletten
Vitigno: Riesling
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
- Non disponibile
Vom Gelben Fels Riesling Trocken
Tipo vino: Vino bianco
Zona di Produzione: Germania - Palatinato
Vitigno: Riesling
Gradazione: 12,5°
Zona: Le montagne della Haardt, il "Pfälzerwald" (ossia la Foresta Palatina) proteggono i cru di riesling insieme allo sviluppo geologico avutosi con lo sprofondamento della fossa superiore del Reno. Infatti inarcamenti, eruzioni vulcaniche, trasgressioni e regressioni marine, nonché depositi di loess (dopo l’ultima era glaciale) hanno dato vita a una struttura del suolo assai diversificata. Questi ricchi terreni, insieme al clima, costituiscono il fondamento di questo vino dal carattere tipico e inconfondibile.
Vinificazione: Acciaio.
- Non disponibile