- Non disponibile
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.

"Ho deciso a 4 anni che da grande volevo creare un’azienda a cielo aperto.
Ad oggi, trentenne, ho una laurea in Scienze Agrarie ed una vigna di 5,5
ettari tra le colline abruzzesi, di quelle dolci, vista mare.
Tra le mura rosse di un vecchio casale esposto tutto il giorno al sole del
sud, ho scelto di seguire la tradizione ridando vita a vitigni tipicamente
abruzzesi: Montepulciano e Trebbiano.
Col coraggio e l’incoscienza di un giovane che vuole vivere il proprio
paese, ho fondato la mia cantina a Colonnella nel 2014."
L’azienda si sviluppa per 8 ettari a circa 110 metri di altitudine sul livello del mare, fidato alleato che dà sapidità al vino.
Scavando tra i filari si trovano ancora i resti di conchiglie, lì dove un tempo c’era probabilmente il mare.
Le regole principali sono:
NO ALLA CHIMICA e SI ALLA BIODIVERSITÀ.
Il resto è frutto di terra argillosa, sassi, esposizione a sud-est
ed una passione senza fine.
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia
Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora
esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla
corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di
testimonianze di una viticultura antica e unica,
a bassissime rese per pianta, dove si vedono
ancora ceppi propagati su piede franco. La
vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è
assai precoce e avviene di solito nell’ultima
settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente,
concentrato e, dopo un opportuno affinamento
in barrique francesi, si esprime con un lungo
susseguirsi di note complesse.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Sub-alcalino con strisce argillose.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'imbottigliamento.
Bottiglie per anno: 10.000.
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi
in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Nome completo: Barolo DOCG 2016 Casa E. di Mirafiore
Denominazione: Barolo
Annata: 2016
Dosaggio: Secco
Paese: Italia
Regione: Piemonte
Vitigno: Nebbiolo 100%
Affinamento: Botte di rovere FORMATO0,75 L
Aromi: Frutti rossi, Prugna matura, Rosa, Viola
Grado alcolico: 14 %
Temperatura: 18-20 ℃
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Misto sabbia e limo, con scheletro di granito.
Altitudine: Collinare, pendenza 30-40%.
Esposizione: Est.
Età vigneto: 17 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 7.000/9.000 piante/ha.
Resa per ceppo: 0,8 Kg.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a bassa temperatura con lunga macerazione sulle bucce.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere piccole e medie
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2004.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni,
temperatura tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 75anni. Resa massima 35 ql per ettaro.
Zona di produzione: Colonnella.
Tipologia: Vini rosso.
Altitudine:120 m. s.l.m. Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ceppi/Ha: 5.680. Resa uva: 35 ql/Ha.
Raccolta: In cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione con le bucce per tutta la durata della fermentazione. Una parte fermentata in acciaio ed una parte in cemento. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Vita media del vino: Adatto all’invecchiamento. Prodotto non filtrato.
Temperatura di servizio: 15°C.