Vini
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG LISTE 2017 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Damilano LANGHE ARNEIS DOC cl 75
Tipologia vino: Vino Bianco
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
LE 4 STAGIONI montepulciano cl 0,75
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 200-250 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese e spalliera.
Ettari vitati: 20 ha.
Resa per ettaro: 100 hl.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e un breve periodo in bottiglia.
MONTEPULCIANO SERENELLA DOC CL75
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inox.
SPINELLI CERASUOLO DOC CL75
Tipologia: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine settembre, prima decade di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Monchiero Carbone Roeno SRU cl.75
Tipologia vino: Vino rosso artigianale.
Composizione terreno: Sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha.
Resa per ettaro: 6.000/7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale, con lunghi periodi di contatto tra bucce e mosto per favorire il massimo dell’estrazione possibile.Terminata la svinatura inizia l'affinamento in piccoli contenitori di rovere francese per circa 18 mesi e successivamente si procede all’affinamento in bottiglia.
Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese.
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
Fulvio Beo Rosè Metodo Classico
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle
bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel
marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia;
grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa
seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono
dalla bottiglia.
Roero Arneis Cecu D.O.C.G.
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Soffici e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima metà di settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: In acciaio, sui lieviti fino a marzo dell anno successivo
ROERO ARNEIS RECIT Docg
Zona di Produzione: Canale, Vezza e Priocca
Vitigno: Arneis
Gradazione: 12,5°/13°
Temperatura di servizio: 7/8 °C
La Perlara Recioto di Soave D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
L'Eremita Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino dolce rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette.
Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
MONTE FIORENTINE Soave Classico Doc 150 cl
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
SPINELLI SERRANELLA PECORINO cl75
Tipologia: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei, con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione e Affinamento: Breve macerazione a freddo del pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox
Amedeo Metodo Classico Lessini Durello Riserva D.O.C.
Zona di Produzione: Località Brenton (Roncà)
Tipologia: Spumante Metodo Classico Pas Dosè.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio
a temperatura controllata. Nella primavera successiva alla vendemmia
il vino viene posto in bottiglia con l’aggiunta di lieviti.
Il dégorgement avviene dopo circa 42 mesi.
Fulvio Beo Metodo Classico
Zona di Produzione: Colle Rugate a Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio.
Nella primavera successiva alla vendemmia il vino viene posto
in bottiglia con l’aggiunta di lieviti che innescano una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti, mediante la “ sboccatura”,
fuoriescono dalla bottiglia.
Amarone Valpolicella Punta 470 D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre. Manuale in apposite cassette.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4–5 mesi in fruttaio dove l’uva disidratandosi concentra le proprie sostanze zuccherine e fenoliche, l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione e viene affinato in tonneau di rovere da 500 litri e botti da 25 l., per circa 30-36 mesi.
Campo Lavei Valpolicella Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre parte dell’uva viene messa ad appassire in cassette di legno.
Vinificazione: La quota in appassimento viene pigiata a fine dicembre, la rimanenza subito dopo la raccolta. Dopo la diraspatura, e prima della pressatura, il mosto fermenta sulle bucce per una settimana in serbatoi di acciaio. Il vino ottenuto viene posto a terminare la fermentazione in piccole botti di legno. L’affinamento in legno varia dagli 8 ai 10 mesi.
Studio Bianco Veneto I.G.T.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.