Damilano BAROLO DOCG LISTE 2017 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.
Per ordini superiori a 99€ solo in Italia (Vino sfuso escluso).
I costi delle cantinette (1.50 € cad. a bottiglia) restano invariati in caso di spedizione gratuita.
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Nella stessa categoria
Valle Asinari BARBERA D'ASTI
Tipologia: Rosso
Classificazione: Nizza DOCG
Regione: Piemonte
Vitigni: 100% Barbera
Alcol: 15° in volume
Formato: 0,75 CL Standard
Produttore: Cascina Valle Asinari
- Non disponibile
Panascio Castel del Monte D.O.C.
Zona di Produzione: Castel del Monte
Tipo vino: Vino bianco biologico.
Caratteristiche terreno: Calcarea, di buona tessitura.
Sistema di allevamento: Controspalliera.
Densità d’impianto: 4000-5000 piante/ettaro
Vinificazione: Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a basse temperature 12-15° C in acciaio, conservazione sulle fecce fini.
Nessuna fermentazione malolattica.
Tecnica di affinamento: In acciaio inox, con batonnage frequenti
per circa 4-6 mesi.
Millesime Exception Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
- Non disponibile
MONTE ALTO Bianco Soave Classico Doc
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 12 °C
SOLE E VENTO
Denominazione: Bianco Terre Siciliane, IGP
Vitigni : Zibibbo 70%, Grillo 30%
Tipologia del terreno: vulcanico, collinare-terrazzato a Pantelleria; calcareo-sabbioso pianeggiante a Marsala
Territori ed esposizione: isola di Pantelleria, 350 m s.l.m. e Contrada Samperi, Marsala (TP)
Sistema d’allevamento: alberello pantesco a Pantelleria, controspalliera Guyot a Marsala
Vinificazione: : Dalle radici del Pietranera e del Grappoli del Grillo, dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, adopera di lieviti indigeni
Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio, sulle fecce fini
- Non disponibile
CONTRADA CAVALIERE cl 75 Etna D.O.C. Bianco
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida (pH 6,5).
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio 10° - 12°C.
Nizza Viti Vecchie Barbera d'Asti Superiore
Zona di Produzione: Nizza Monferrato
Tipo vino: Vino rosso.
Zona di produzione: Le uve provenienti da un’appezzamento
di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui
viti aggiungono un’ età media di 50 anni e rappresentano la
massima selezione del vitigno Barbera.
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura
controllata con una macerazione di circa 15 giorni.
Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di
legno per circa 18-24 mesi. Successivamente viene lasciato
riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto
si può procedere all’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in
bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20°.
- Non disponibile
- Non disponibile
Piedirosso D.O.C.
Zona di Produzione: Sottozona Taburno (Bn)
Tipologia: Vino rosso biologico.
Sistema allevamento: Spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato.
Composizione terreno: Collinari e di natura calcareo-argillosa.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Periodo vendemmia: Ottobre.
Fermentazione: Fermentini di acciaio inox con follatori.
Giorni fermentazione: 20-25.
Temperatura max fermentazione: 27°.
Acidità totale in bottiglia: 5,36 g./l.
Estratto secco totale: 29,80 g./l.
Quaranta Cinque D.O.C.
Zona di Produzione: Colonnella (TE)
Tipologia: Vini rosato.
Altitudine: 120 m. s.l.m.
Suolo: Argilloso ricco di scheletro.
Esposizione: Sud/Est.
Vinificazione: Fermentazione in bianco in cemento, 2-3 ore di contatto con le bucce. La fermentazione avviene in modo spontaneo senza aggiunta di lieviti selezionati.
Affinamento: 5 mesi in cemento.
Vita media del vino: Da bere giovane
Prodotto non filtrato
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.



