Vini
QVINTA REGIO OFFIDA ROSSO D.O.C.G.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
Vigna d’Alfiero Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione: In serbatoi di acciaio a temperatura controllata
tra i 24 e 28 °C. Macerazione sulle bucce per 20-25 gg.
Rimontaggi quotidiani e délestage ad inizio e metà fermentazione.
Fermentazione malolattica spontanea in serbatoi di
acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo un periodo di affinamento di 15-18 mesi in
tonneaux di rovere francese da 500 lt e/o in botte di rovere di
Slavonia da 30 Hl il vino viene lasciato ad affinare in bottiglia
per un ulteriore periodo di 6-12 mesi.
Pinot Nero Vino Rosso di Toscana I.G.T.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione e Invecchiamento: Fermentazione alcolica a
temperature controllate. Fermentazione malolattica in barriques
a cui fanno seguito un periodo di 12 mesi in barriques di rovere
francese e ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Rosso di Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 80 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Il 20% della massa matura per 3 mesi in barriques
di Allier di secondo passaggio.
3 mesi di affinamento in bottiglia di vetro.
Don Pietro Rosso I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990-2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 10 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 12 mesi in
bottiglia.
NERO D'AVOLA Rosso Biologico Igp
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2004.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino a 8 giorni,
temperatura tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 12 mesi in cemento 4 mesi in bottiglia.
Schietto Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: ll 30% affinato 3 mesi in barriques ed il resto
in acciaio; poi un anno in bottiglia.
Grillo I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Est.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1998.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Don Pietro Bianco I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Est.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1998.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 50 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 3 mesi in cemento 3 mesi in bottiglia.
Don Pietro Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Est.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 80 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura
controllata in vasca di acciaio.
Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot.
Resa: 70 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Primi 6 mesi in barriques di rovere francese e successivi
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl.
6 mesi di affinamento in bottiglia.
Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 8 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 22° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 6 mesi in
bottiglia.
Siriki Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico senza solfiti aggiunti.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro. Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Fine agosto. Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, in vasca
di cemento. Macerazione fino a 12 giorni a temperatura controllata.
Non filtrato. Senza solfiti aggiunti.
Invecchiamento: 2 anni in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Sole dei Padri I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1996.
Vendemmia: Fine agosto.
Resa: 30 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in in botte, poi 24 mesi in bottiglia.
Schietto Cabernet Sauvignon I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 1990.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 20 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 24° e 28° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte e 18 mesi in bottiglia.
Schietto Nero d'Avola I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud. Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Settembre.
Resa: 40 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione fino 18 giorni, temperatura
tra 20° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in botte grande per il 50%, il resto in
acciaio.
Catarratto I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Virzi - Monreale
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Agosto - settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione con lieviti selezionati
a temperatura controllata in vasca di cemento.
Invecchiamento: 2 mesi in cemento 2 mesi in bottiglia.
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
TUFILLA MARCHE PASSERINA I.G.P.
VITIGNO: Passerina
ETÀ DEI VIGNETI: 20 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot
RESA ETTARO: 60 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE: In bianco a temperatura controllata
AFFINAMENTO: In vasca di cementoALCOOL: 12,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, dotato di buona intensità aromatica con profumi tipici della collina picena. Gusto pieno, avvolgente, con una giusta nota acida che ne esalta la freschezza.
- Non disponibile
- Non disponibile