Vini
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG LISTE 2017 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 15% di sabbia, 55% di limo, 30% argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Età vitigno: 35 anni.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Damilano LANGHE ARNEIS DOC cl 75
Tipologia vino: Vino Bianco
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Perillo TAURASI 2011 cl 75
Tipologia vino: Vino Rosso.
Composizione terreno: terreno di natura sabbioso, argilloso e calcareo, situato a 600 metri sul livello del mare
Altitudine: 600 m. s.l.m.
Ettari vitati: 5 ha.
Vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: in acciaio e legno
Affinamento: in barrique per 20 mesi , e molto latro tempo in bottiglia
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Versante Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20
giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio
tre mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Passo de le Viscarde I.G.P.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino dolce.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Appassimento: Su graticci.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione
statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in
serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni.
Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Tenuta Serranova Susumaniello Rosè I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura, pressatura soffice, fermentazione a
temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati
per 20 giorni.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi sulle fecce totali.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Vigna Flaminio D.O.P.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Tenuta Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Versante Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Verdeca Igp Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi acciaio termocondizionati per 10 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 2 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
- Non disponibile
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile