Vini
Ratafià
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Montepulciano d'Abruzzo "A Marianna" D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di
Slavonia e francese (36); bottiglia (8).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosato.
Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 1 giorno.
Trebbiano d'Abruzzo Sup. Lucì D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di bianchi ciottoli calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a singolo cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 35/40 q.li.
Vendemmia: Manuale, realizzata entro fine Settembre, usando
cassette di piccole dimensioni, in modo che l’uva pervenga
integra in cantina.
Vinificazione: In purezza, fermentazione spontanea in botti di
acciaio, con macerazione della durata di poche ore.
Affinamento: circa 6 mesi in bottiglia.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
CALVARINO magnum
Zona di produzione: Calvarino, a Soave.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Terreno: Ricco di argilla e di tufi basaltici.
Vendemmia: Manuale in doppio passaggio.
Vinificazione: Pressatura soffice e selezione del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata, maturazione per 12 mesi sulle fecce nobili.
Affinamento: 14 mesi in cemento vetrificato, in parte sui lieviti.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
LA ROCCA magnum
Zona di produzione: Zona collinare del Soave classico.
Terreno: Calcareo, ricco di argilla.
Altitudine: 200 - 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud - Ovest.
Sistema d’allevamento: Spalliera a cordone speronato con 5000 ceppi per ettaro.
Età delle viti: Impianti da 10 a 50 anni.
Vendemmia: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio per selezionare l'uva più matura a fine ottobre.
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve breve macerazione e selezione del mosto fiore. Fermentazione in botti da 2500l e fusti da 500 l (16°-18° C).
Affinamento: La maturazione in legno dura circa un anno. Durante questo periodo il vino a contatto con la feccia più nobile raggiunge un bouquet complesso e ricco. Sosta in vetro prima della commercializzazione.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
CREMOVO Vino Aromatizzato
Prodotto di base: Marsala Fine D.O.C. (invecchiamento oltre 6 mesi)
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Aromatizzazione: Infusi naturali del tuorlo d’uovo
Uve: Grillo, Catarratto, Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 16.0
Zuccheri: 22%
- Non disponibile
MARSALA Vergine Riserva DOC Vendemmia 2003
Abbinamenti: Formaggi stagionati, erborinati
Cantina: Martinez
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Uve: Grillo
Classificazione: DOC
Gradazione Alcolica (% vol.): 19.0
Colore: Oro con riflessi gialli intensi
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Dal 2003 in fusti di rovere
Zuccheri: 0%
Formato (cl.): 50.0
Affinamento: 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
GRECANTE Grechetto Colli Martani Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Grechetto
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
- Non disponibile
- Non disponibile