Vini
VALPOLICELLA CLASSICO Superiore RIPASSO DOC
Origine: Fumane di Valpolicella
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Vendemmia: A mano
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Cruasè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut rosè.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In rosa, spremitura soffice e progressiva delle uve
volta ad ottenere un mosto-fiore rosato. La fermentazione con
l’aggiunta di lieviti selezionati a 17-19° C avviene in vasche
d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene
in bottiglia seguita da minimo 18 mesi di sosta sui lieviti.
Successivamente sosta 3 mesi in bottiglia.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
Cuvée Tradizione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut bianco.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In bianco attraverso spremitura soffice e progressiva
delle uve.La fermentazione con l’aggiunta di lieviti
selezionati a 18° C avviene in vasche d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene in bottiglia
seguita da minimo 24 mesi di sosta sui lieviti. Successivamente
sosta 3 mesi in bottiglia.
Blanc de Noir Brut
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Brut bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 80 q.li/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: Pressatura soffice, con illimpidimentostatico a
10°C, seguito da fermentazione a temp. controllata con lieviti
selezionati. Rifermentazione a basse temperature in autoclave,
seguito da un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore a 7-8
mesi. Metodo Martinotti lungo.
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
Montagna VITI DI LUNA Bianco
Tipo vino: Vino bianco frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, chiarifica statica a 10°C, seguita da fermentazione a temperatura controllata. La seconda fermentazione, per la presa di spuma, avviene in autoclave a temperatura controllata.
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Rosè Frizzante
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
PASSERINA
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco. Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Iperriduzione completa. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C, malolattica
parziale.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SCINE Pinot Grigio
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
SCINE Rosato
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
AMARONE Valpolicella DOC 2012
Origine: Fumane di Valpolicella
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Vendemmia: A mano successivo appassimento circa 120 giorni
Sistema di allevamento: Pergoletta
Resa: 80 Q.Li/Ha
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau.
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
- Non disponibile
- Non disponibile