Vini
San Salvatore OMAGGIO A DORFLES IGP paestum aglianico cl 75
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 16 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 600-700 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 30 giorni.
Affinamento: 24 mesi barriques di rovere francese nuove, 1/3 allier, 1/3 nevers e 1/3 troncais.
San Salvatore FALANGHINA IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Medio impasto e profondo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.600-1.800 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice e criomacerazione per sei ore alla temperatura di 4°C.La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 6 mesi sulle fecce fini.
San Salvatore CERASO AGLIANICO IGP cl 75
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Medio impasto e profondo.
Altitudine: 137 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.500-1.800 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi.
Rosso di Valtellina D.O.C.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/est -Altitudine 350/400 m
Vendemmia: 15ottobre -Resa 55 hl / ha
Macerazione: 130gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 6 mesi in tini e botti da 50 hl, cemento, bottiglia
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosato.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ha: 8.000 Kg.
Periodo raccolta: Metà ottobre.
Tecnica: Vinificazione in bianco.
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce.
Durata fermentazione: 30 giorni.
Malolattica: Completa.
Affinamento: Acciaio inox.
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia.
Numero 1 Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru Santa Lucia
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Duca di Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 10.000 kg per ettaro
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Chapè Colline Teatine I.G.T.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino bianco
Sistema di allevamento: Gouyot e cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 12.000 Kg
Periodo raccolta: Metà e fine Agosto
Tecnica: Pressatura soffice, illimpidimento statico
Fermentazione: Temperatura controllata 15 °C in tonneaux
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa in legno
Affinamento: 6 mesi in tonneau francese con bâtonnage
Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia
San Salvatore CAPRANERA FIANO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 9 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2.000-2.200 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi
San Salvatore CAPRANERA FALANGHINA IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Terreno: Argilloso-calcareo.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 9 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2.000-2.200 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi.
San Salvatore CORLETO IGP paestum aglianico cl 75
Tipo vino: Vino rosso senza solfiti aggiunti.
Composizione terreno: Calcareo argilloso, ricco di scheletro.
Altitudine: 550 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 900 gr.
Vendemmia: Manuale. Settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: 85% in serbatoi di acciaio per 5 mesi e al 15% in barriques di rovere francese di 1° passaggio per 5 mesi.
San Salvatore CECERALE FIANO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-calcareo, ricco di scheletro.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.600-1.800 gr.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 6 mesi e senza solfiti aggiunti.
CHAMPAGNE LOUIS CONSTANT BRUT RESERVE
Zona di Produzione: Chablis
Vitigno: Pinot Nero - Chardonnay - Pinot Meunier
Temperatura di servizio: 7 °C
Duca di Villamagna Riserva Villamagna D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Nome vigneto: Cru San Vincenzo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 4.300 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 5.900 Kg
Periodo raccolta: Metà ottobre
Tecnica: Vinificazione in rosso, lunga macerazione
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30/35 giorni
Malolattica: Completa in acciaio
Affinamento: 12 mesi in barrique francese di primo passaggio
Imbottigliamento: Tre anni dopo la vendemmia
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 11.000 Kg
Periodo raccolta: Inizio ottobre
Tecnica: Macerazione tradizionale
Fermentazione: Temperatura controllata 28 °C
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio e botte in legno di rovere
Imbottigliamento: Due anni dopo la vendemmia
Scìne Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Villamagna
Tipologia: Vino rosso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densita d’impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: .000 Kg
Periodo raccolta: Fine Settembre
Fermentazione: Temperatura controllata 18 °C senza bucce
Durata fermentazione: 30 giorni
Malolattica: Completa
Affinamento: Acciaio inox
Imbottigliamento: Dalla primavera successiva alla vendemmia
San Salvatore VETERE rosato IGP cl 75
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Colluvio argilloso.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 1.800 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette di plastica. Vinificazione: Macerazione per 6 ore a freddo. Pressatura ultra soffice con breve contatto con le bucce.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 6 mesi.
- Non disponibile
CALPAZIO GRECO IGP cl 75
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Colluvio argilloso.
Altitudine: 150-210 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 14 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 800-900 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette.
Vinificazione: I grappoli selezionati sono sottoposti a un processo di criomacrazione per 6 ore. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox a bassa temperatura.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 messi.
- Non disponibile
PASSERINA
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco. Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Iperriduzione completa. Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C, malolattica
parziale.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SCINE Pinot Grigio
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Terreno: Tra sabbioso e calcareo-argilloso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Microclima: Fresco.
Esposizione: Nord-Ovest.
Inclinazione: Forte pendenza. Età: 20 anni.
Allevamento: Cordone speronato.
Densità: 4.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 10.000 Kg.
Vendemmia: Metà agosto, manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice, illimpidimento statico. Vinificazione in bianco a16°C.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia
- Non disponibile
SCINE Rosato
Zona di produzione: Villamagna.
Tipologia: Vino rosato biologico.
Terreno: Limi, sabbie e limi argillosi.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Microclima: Brezza dall’adriatico,
umidità ottimamente bilanciata.
Esposizione: Sud-Ovest. Inclinazione: Accentuata.
Età: 40 e 20 anni.
Allevamento: Pergola abruzzese (tendone)/cordone speronato. Densità: 1.600/4.000 ceppi per ettaro.
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: In bianco a 18°C dopo 3 ore di macerazione a freddo in pressa soffice.
Affinamento: 3 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
SASSELLA ROCCE ROSSE riserva Valtellina superiore D.O.C.G. magnum
Zona di produzione: Valtellina.
Vinificazione: Tradizionale, con macerazione delle vinacce per 40 giorni.
Affinamento: 48 mesi in botti grandi di castagno, poi 12 mesi in cemento.
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile