FARINA BIO di Grano Tenero 1 kg
Abbiamo selezionato un seme di grano tenero comune addomesticandolo alle nostre metodiche di coltivazione sui nostri campi. Il risultato è stato un tenero che da 11,3 di proteine e 120W, al primo raccolto, oggi è passato a 16,9 di proteine e quasi 500W.
Ideale per: L’alto grado proteico e l’altissima forza rendono questa farina ideale per i prodotti lievitati, tra cui Pane, Pizze, Focacce. Può essere utilizzata anche per grandi lievitati (dolci, panettoni, colombe ecc.).
LINGUINE INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
MEZZE MANICHE INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
RIGATONI INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
SEMOLA RIMACINATA BIO di Grano Duro SENATORE CAPPELLI 1 kg
Ideata per fornire i profumi del grano duro Cappelli e le sue qualità nutrizionali anche ai prodotti da lievitazione.
Ideale per: paste fatte in casa, panzerotti, focacce ma anche pani e dolci della tradizione.
PASTINA INTEGRALE gr 500
SENATORE CAPPELLI
La buona fibra
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Laus Malvasia I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipologia: Vino dolce.
Vitigno: Malvasia.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
QVINTA REGIO OFFIDA ROSSO D.O.C.G.
VITIGNO: Montepulciano
ETÀ DEL VIGNETO: 30 anni con esposizione sud e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Cordone speronato
RESA ETTARO: 35 Hl/ha
VENDEMMIA: Seconda decade di ottobre, con raccolta manuale e cernita dei grappoli
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in vasche di cemento
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques di legno nuove
ALCOOL: 14,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
CIPREA OFFIDA PECORINO D.O.C.G.
VITIGNO: Pecorino
ETÀ DEL VIGNETO: 26 anni con esposizione est e altitudine 200-250 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Guyot
RESA ETTARO: 50 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre
VINIFICAZIONE: Una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva
ALCOOL: 13,00% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 10°C-12°C
ANALISI SENSORIALE
Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profu-mi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento.
CALAMARATA INTEGRALE gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
FUSILLI INTEGRALI gr 500
Dal colore naturale, da cui è prodotta, abbiamo realizzato una pasta integrale, ma dal gusto antico e piacevole.
Pasta di semola integrale di grano duro biologico Senatore Cappelli autoprodotto sui nostri campi, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C.
CASERECCE Senatore Cappelli gr 500
Pasta di semola di grano duro biologico Senatore Cappelli prodotta sui campi aziendali, trafilatura al bronzo e lentissima essiccazione sotto i 32° C. Sarai avvolto dal sapore tipico e caratteristico della vera pasta italiana.
INGREDIENTI: Semola biologica di grano duro Cappelli, Acqua delle sorgenti del Sele.
Contiene glutine
Passito di Pantelleria Jemara D.O.P. Pantelleria
Zona di Produzione: Pantelleria (Tp)
Tipo vino: Vino passito.
Vitigno: Moscato d’Alessandria in purezza.
Vinificazione: L’uva la cui raccolta avviene dopo la metà di
agosto, viene fatta appassire naturalmente al sole su appositi
stenditori in prossimità di muretti di pietra lavica.
La fermentazione avviene macerando l’uva passa ottenuta
aggiunta a del mosto di uve extramature fresche.
Zuccheri: 13.5%
Laus Zibibbo I.G.T. - Terre Siciliane
Zona di Produzione: Provincia di Trapani
Tipo vino: Vino dolce.
Vitigno: Zibibbo.
Vinificazione: Parziale fermentazione a temperatura controllata
con aggiunta di alcool neutro da vino.
Zuccheri: 12,5%
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile