Regioni
Mezzogiorno Salento I.G.T.
La vigna e stato innestato in campo con materiale selezionato proveniente da 2 vigne vecchie di Fiano proveniente dalla Campania.
Il vigneto è stato impiantato nel 2005 in una parcella vicino agli alberelli di Primitivo in Manduria ed in particolare il terreno è costituito da terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversato da diffuse venature di quarzo.
DELLACAVA cl 75
Si ispira alle dissetanti e rinfrescanti “biére blanche”, dal colore paglierino ed opalescente con schiuma molto ampia e bianca, prodotta con malto d’orzo e di frumento, avena, acqua, luppolo, spezie e lievito. L’olfatto mette in evidenza le note di cereale, di frutta matura e la naturale speziatura, equilibrata e delicata.
In bocca è fresca, la carbonazione è sostenuta e il corpo è leggero accompagnato da una delicata nota acidula che la rende particolarmente beverina, soprattutto nella stagione estiva.
Perfetta come aperitivo, ottima per esaltare piatti a base di pesce, soprattutto crudo, o delicati risotti, in grado di affiancare portate di carni bianche e per accompagnare formaggi freschi ed erborinati.
Alc. 5%
EBC: 6
IBU: 15
Servire a 7 - 8° C
TERRAROSSA cl 75
“Birra” in stile “extra special bitter” dal colore rosso ambrato, con schiuma ampia e persistente prodotta con malto d’orzo, acqua, luppolo e lievito; una “ale” espressione di un bilanciamento perfetto dei malti speciali che la caratterizzano con aromi di frutta secca, caramella al mou e toffee, e l’impiego misurato ma intenso di luppoli dalle note erbacee e agrumate. In bocca è secca, il corpo è di media struttura, scorre piacevolmente e lascia un caratteristico amaro da luppolo.
È ideale per accompagnare taglieri di salumi e formaggi di media maturazione.
Ottima anche in abbinamento a primi piatti della tradizione culinaria mediterranea, arrosti di carni rosse e su verdure grigliate o “di campagna”.
Alc. 5%
EBC: 16.5
IBU: 28
Servire a 9 - 10° C
SANT'IRENE cl 75
“Birra doppio malto” in stile “Tripel” dal colore oro caratterizzata da esteri fruttati che riportano alle note della macchia mediterranea, prodotta con acqua, malto d’orzo e di frumento, miele di timo artigianale, zucchero candito, luppolo e lievito.
Il suo corpo è medio e ha retrogusto finale moderatamente amarognolo che bilanciano le note dolci e speziate del miele di timo del Salento.
È una birra forte nonostante l’iniziale impressione sia di innocenza e leggerezza; l’abbinamento ideale è su carni grasse e succulente ed emoziona in abbinamento a formaggi stagionati e strutturati; perfetta anche su dolci secchi come crostate alla frutta o torta pasticcera.
Alc. 8%
EBC: 9.6
IBU: 32
Servire a 7 - 10° C
Vino Pugliese sfuso FIANO - MINUTOLO
Vino sfuso in boccioni PET da 5 litri.
Scegli per ogni boccione la quantità desiderata.
Askos Malvasia Nera Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Askos Susumaniello Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Legno.
Affinamento: 9 mesi in barrique.
Askos Susumaniello Rosato Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Alberello Settonce.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Primerose Salento I.G.T.
Zona di Produzione: Salento
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 20 m s.l.m.
Età del vigneto: 12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Damilano LANGHE ARNEIS DOC cl 75
Tipologia vino: Vino Bianco
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Altavilla Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Pietra Magica BIO MIR
Vitigni: Nebbiolo e Barbera
Formato: 0,75 l
Gradazione alcolica: 14%
Temperatura di servizio: 16°
Affinamento: 1 anno in botte grande
Brut Nature Rosè Metodo Classico Millesimato
Zona di Produzione: Puglia Settentrionale
Tipo vino: Vino Spumante Brut Nature Rosè Metodo Classico
Millesimato 2013.
Età vigneto: Impianto del 2002 vigneto della Quercia.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 50 Q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate, breve
criomacerazione con ghiaccio secco, fermentazione del
mosto limpido a temperatura controllata.
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia nel caveau
aziendale a 13°. Maturazione sui lieviti per 39 mesi.
Bottiglie prodotte: 3.000.
Bartolo Mascarello NEBBIOLO Langhe D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Bartolo Mascarello DOLCETTO D'ALBA D.O.C.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
Mezzanotte I.G.P.
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia dai nostri alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su substrato di roccia calcarea
Primitivo Morella LA SIGNORA Magnum
La Signora è la storia di un vigneto selezionato da un contadino oltre 50 anni fa. L'eleganza ed i tannini fini uniti ad una potenza espressiva, indicano una lunga capacità di invecchiamento
BAROLO D.O.C.G. del Comune di Serralunga d’Alba
Varietà: 100% Nebbiolo
Anno di impianto: 1995 - 1999 - 2002 - 2012 - 2015
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 330 - 400 m s.l.m
Terreno: argilloso-calcareo, in parte intervallato da leggere sedimentazioni sabbiose
Produzione media annua: Circa 9.500 bottiglie da 0,75 l - 500 magnum da 1,5 l
Periodo di vendemmia: ottobre
Donna Carlotta I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 10 anni.
Esposizione: Nord.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ceppi/Ha: 5.500
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 12 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Riserva Chiaromonte D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: Da 80 a 100 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 20 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 24 Mesi
in Botte di Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 12 mesi.
Cappellano BAROLO CHINATO 50 cl
Era era sul finire dell'800 quando Giuseppe Cappellano, farmacista di Serralunga d’Alba con bottega a Torino, mise a punto la ricetta originale del Barolo Chinato, proponendo come “lenimento medicamentoso e antimalarico” quello che presto sarebbe diventato uno dei classici dell’enologia italiana.
Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto D.O.C. Gioia del Colle
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Età delle vigne: 70 anni.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Alberello Pugliese.
Ceppi/Ha: 9.000.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Vendemmia: Fine Agosto.
Vinificazione: Acciaio. Maturazione: Acciaio 12 mesi, 12-18
mesi in Legno Francese.
Permanenza sui lieviti: 30 giorni.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Primitivo I.G.P. Puglia
Zona di Produzione: Acquaviva delle Fonti
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Prevalentemente calcareo.
Altitudine: 330 m. s.l.m.
Esposizione: Nord.
Vinificazione: Acciaio.
Maturazione: Acciaio 10 mesi. Permanenza sui lieviti: 10 giorni.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Montero I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.