Home
KOREM I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Librante primitivo D.O.P. magnum
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Età del vigneto: 50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Barrique di Rovere francese per 12 mesi.
LA DAMA FORESTIERA magnum
Vitigni: Montepulciano e Pinot nero
Zona di produzione: San Severo
Vigna: Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso – calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria:Sud Sud-Ovest, 80-100 mt slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero e fine settembre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia di Dama Forestiera riposa minimo 48 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Bareta Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Vigneti Col San Martino
Tipologia: Prosecco Superiore Brut.
Tipologia terreno: Marnee giallo-azzurognole accompagnate da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 200-400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Tecnologia adottata: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave per circa 60 giorni a 13 - 14°C.
LUCIANA 250 gr
Dalla sfida con la moglie Luciana nasce una giardiniera come quella della nonna: gli ingredienti della tradizione con aggiunta di sedano e cipolla bianca, addolciti dall’olio extra vergine d’oliva.
Una ricetta versatile, ideale per un aperitivo sfizioso o per ingolosire un antipasto di salumi e formaggi della tradizione. Accompagna egregiamente anche i secondi a base di pesce, come l’orata al forno. Anche per gli amanti delle insalate, può essere quella nota in più che trasformerà il piatto in un’opera del gusto.
TARALLI di Andria con Olio Evo 400 gr
La forma irregolare del tarallo è la prima evidenza dell’artigianalità del prodotto per cui realmente ognuno di essi viene legato uno per uno a mano. Il segreto della sua bontà, invece, risiede nel suo ingrediente principe, l’olio extravergine di oliva coratina. Grazie ad esso il tarallo assume una colorazione dorata dovuta al punto fumo classico dell’olio extravergine di oliva (la colorazione bianca del tarallo, al contrario, evidenzia con certezza la presenza di altri tipi di olio, non extravergine). I nostri taralli sono impastati solo con olio extravergine (quasi 300gr. per kg.di farina) e vino bianco senza alcuna aggiunta di acqua. La maggiore quantità di olio lo rende in assoluto più buono, ma sua lavorazione diventa più difficile. La bollitura del prodotto (scaldatelli) avviene ancora come si faceva una volta, ovvero attraverso l’uso di un bollitore tradizionale.
Aceto Balsamico di Modena Igp del Tinello Etichetta Gialla - 250 ml
L’aceto Balsamico di Modena IGP del Tinello etichetta gialla, in bottiglie da 250 ml, nasce da un sapiente invecchiamento di mosto d’uva e aceto di vino. Il tutto affina in botti di rovere. Anche nei prodotti della linea Il Tinello ritorna il codice colore del Borgo: il giallo, l’arancio e il rosso. Ad essi si abbina “una signorina felice e colorata” che, disegnata su etichette ed astucci, illustra visivamente i loro utilizzi in cucina. È dal nome che ha inizio lo spunto “giocoso”: tinello inteso come un piccolo tino ed anche cucina abitabile di una volta. Il gioco continua: buona degustazione del Tinello etichetta gialla.
Don Pietro Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Est.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Vendemmia: Agosto.
Resa: 80 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea da
pied de cuve delle nostre uve in assenza di solforosa, a temperatura
controllata in vasca di acciaio.
Invecchiamento: 5 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Pomodori SPACCATI al NATURALE 580 ml
Il pomodoro pelato diviso a metà. La consistenza, il colore ed il profumo restituisce il sapore reale del pomodoro in equilibrio tra dolcezza e acidità. Ideale per cotture brevi e lunghe, torte salate, pizze gourmet.
BELLA DI CERIGNOLA 580 ml
Le olive "Bella di Cerignola" rappresentano uno dei simboli del Tavoliere delle Puglie.
Grandi, sode e succose, vengono conservate a mano in salamoia seguendo le antiche ricette di famiglia. Testimoni di cucina agricola basata sulla semplicità, sono ideali per aperitivi originali e gustosi antipasti.
Le conserve biologiche di Antica Enotria sono realizzate seguendo le ricette tipiche pugliesi tramandate di generazione in generazione regalando al palato momenti intensi di gusti perduti nel tempo. Vengono create solo con materie prime secondo il metodo dell’agricoltura biologica e raccolte esclusivamente dai campi di proprietà della famiglia.
AMARO PIETRO ZITO 50 cl
In realtà tutte le cose buone sono nate per sbaglio. Era il 1995 quando, esagerando nella preparazione del nostro nocino, aumentammo la percentuale di alcol, sperando che sarebbe stato pronto prima (dei famosi 6 mesi). In realtà a distanza di molti mesi era ancora troppo alcolico da bere. Con l’aiuto di un caro amico abruzzese si è cercato di correggerlo ed il risultato è stato incredibile, tanto che si è dovuto ripeterlo negli anni successivi. Naturalmente è prodotto per noi e in esclusiva da un liquorificio artigianale abruzzese, rispettando la formula e la materia prima iniziale.
Fette di melanzane
Le Fette di Melanzane, hanno la caratteristica di essere raccolti e messi in vaso nel tempo di una giornata. La lavorazione è per lo più manuale. Nel caso dei Filetti di Melanzana, gusto e profumo sono enfatizzati dalle foglie di menta presenti nel vasetto.
Le Fette di Melanzane sono tagliate a misura di vasetto e profumate con menta e un solo spicchio d’aglio, posizionato in cima per essere eliminato facilmente. Pezzetti di peperoncino conferiscono colore e sapore. A caratterizzare il prodotto è la disposizione delle fette, sovrapposte in modo ordinato.
Formato: 580 ml
Grand Cru Blanc de Blanc Grand Bouquet brut magnum
Giallo paglierino dai lievi riflessi verdognoli e perlage fine e persistente.
Al naso colpisce per l'intensità e la piacevolezza dei sentori fruttati e floreali, con note di agrumi e mineralità ben presenti sullo sfondo.
Al palato è incredibilmente cremoso e appagante, con un sorso fresco e sapido dal sapore fruttato e quasi salino. La grande persistenza gustativa conclude una degustazione davvero interessante e piacevole.
APAKS American Pale Ale 75 cl 75 cl
Birra ad alta fermentazione, ispirata alla renaissance birraria americana,
prodotta con metodo artigianale: non filtrata, non pastorizzata, priva di additivi, naturale al 100%. Alla fermentazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata per affinarne il gusto e l’aroma.
Carciofini in olio extravergine d’oliva
I carciofini in olio extra vergine di oliva biologici vengono raccolti presso i nostri campi, puliti, ed infine conservati nel nostro extravergine. Ideali per antipasti, accompagnare secondi di carne, salumi, formaggi freschi e stagionati.
| Formato | 314ml |
|---|
LU PANETTONU al cioccolato 1 kg
Ingredienti: Farina di frumento, burro, cioccolato (14%), tuorlo d'uovo, zucchero, lievito madre, acqua, sale, estratto di malto, orzo.
Melanzane in olio extravergine d’oliva
Le melanzane in olio extravergine di oliva sono una conserva biologica tipica delle ricette di Puglia. Dal gusto sfizioso e genuino perfetta per arricchire aperitivi, antipasti o secondi piatti.
| Formato | 314ml |
|---|
GOLDEN KICK Belgian Golden Strong Ale 75 cl
Birra ad alta fermentazione, ispirata alla versione laica delle Tripel trappiste, prodotta con metodo artigianale: non filtrata, non pastorizzata, priva di additivi, naturale al 100%. Alla fermentazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata per affinarne il gusto e l’aroma.
Pomodorini al NATURALE INTERI
I pomodorini al naturale biologici vengono raccolti presso i nostri campi durante i mesi estivi, quando questi frutti sono al loro massimo, e conservati in vetro in poche ore. Questo permette di mantenere intatto il gusto genuino del nostro pomodoro. Il loro impiego in cucina è versatile grazie al loro dolce sapore. Possono essere utilizzati per primi, secondi, bruschette, pizze rustiche e pizze o per ideare ricette originali. Quale sia la vostra pietanza, i pomodorini al naturale biologici porteranno in casa il profumo dell’estate.
Bianco Bonajuto
Una tavoletta di cioccolato bianco creata con soli quattro ingredienti di altissima qualità lavorati a freddo che restituiscono un prodotto totalmente nuovo sia per gusto che consistenza.
Pomodori PELATI al NATURALE
Polposi e consistenti, colpiscono per il rosso intenso, il profumo invitante e la dolce freschezza.
Ottimi per preparare sughi, pizze gourmet, sughi a base di carne e condimenti per il pesce.
TORCICODA Salento IGT
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso.
PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao.
SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.