




Situato nel Nord-Ovest della denominazione di Saint-Julien, Château Moulin Riche è proviene da 20 ettari di vigneto di un'unica particella. Da questi terroir nascono vini dallo stile elegante e strutturato, espressione della denominazione alla quale appartengono. Un tempo era il secondo vino di Château Léoville Poyferré, ma in seguito ha riguadagnato la sua indipendenza come "Grand Vin" a partire dall'annata 2009.
Per ordini* superiori a 99€ in Italia. *Vino sfuso escluso
Paga in sicurezza con Paypal e Carte di credito.
Zona di Produzione: Contrade Campore, Lapio (Av)
Tipologia: Vino rosso.
Sistema allevamento: Spalliera, Guyot.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Marne argillose.
Resa per ettaro: 80
Periodo vendemmia: Primi di novembre.
Vendemmia: Manuale.
Fermentazione: Acciaio.
Giorni fermentazione: 20.
Affinamento: 12 mesi in barrique, 10 mesi in acciaio, 6 mesi in bottiglia.
Acidità totale in bottiglia: 6,8 g./l.
Estratto secco totale: 29 g./l.
Zona di produzione: San Severo.
Vigna: Contrada San Biase , Contrada Cotinone e Contrada San Matteo – ettari 1/2 + 2+ 12
Tipologia del terreno: argilloso-calcareo, in leggero pendio.
Esposizione e altimetria: Sud Sud-Ovest, 80-100 mt. slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera – 3500 piante per ettaro , Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro
Resa per ettaro: 100-120 q.li per ettaro, circa 3-4 kg per ceppo.
Epoca di vendemmia: fine agosto pinot nero, meta settembre bombino bianco e fine settembre-inizi di ottobre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Affinamento e permanenza sui lieviti: ogni bottiglia riposa minimo 60 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, scon aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 90 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte mature e la fermentazione
avviene a temperatura controllata.
Varietà: 100% Nebbiolo
Anno di impianto: 1995 - 1999 - 2002 - 2012 - 2015
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 330 - 400 m s.l.m
Terreno: argilloso-calcareo, in parte intervallato da leggere sedimentazioni sabbiose
Produzione media annua: Circa 9.500 bottiglie da 0,75 l - 500 magnum da 1,5 l
Periodo di vendemmia: ottobre
Zona di Produzione: Negramaro
Tipo vino: Vino rosato.
Tipologia terreno: Sabbioso con residuo calcareo.
Altitudine: 12 m s.l.m.
Età del vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Resa per Ha: 60 q.li./ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Acciaio.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Zona di Produzione: Zona Tremenalto
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Sistema di allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: In prevalenza basaltica.
Raccolta: A mano, nella prima decade di settembre.
Vinificazione: Vinificazione e fermentazione in acciaio e conseguente assemblaggio delle due varietà. Il 50% della massa ottenuta viene affinata in legni F. Frères da 680 lt per 9 mesi circa.
Dosaggio: Brut
Categoria: DOC
Formato: Standard - 750 ml
Vendemmia: 2019
Gradazione alcolica: 11.5°
Spumantizzazione: Vino ottenuto dal taglio di vino glera e moscato rosa appartenenti alla stessa annata. Rifermentazione a temperatura controllata di 16-18° con l'aggiunta di lieviti selezionati in autoclave per circa 40 giorni. Uve: 84% Glera - 16% Incrocio Manzoni Moscato rosa.
Zona di produzione: Regione Veneto, provincia di Treviso.
Colore: Rosa scarico con perlage fine e persistente.
Abbinamenti: Ottimo aperitivo e per cocktail, a tutto pasto, piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 8/9° C
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Il Perazzelle presenta un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è pulito e con intense sensazioni di frutta e spezie, percorso da netti toni balsamici; sprigiona sensazioni di lampone, prugna, mora, chiodi di garofano, cannella e percezioni floreali di rosa. Al palato si presenta fresco, con un tannino deciso ma non invadente. La sua importante componente alcolica permette la percezione, in fase retrolfattiva, di frutta rossa, spezie, liquirizia e grafite.
Zona di produzione: Contrada Marzagaglia, Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese ed alberello con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 10 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni e in botti di rovere francese lievemente tostate per circa 8-12 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 18-20°C
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Zona di Produzione: San Severo (Fg)
Tipo vino: Vino bianco.
Età vigneto: Impianto del 2002.
Composizione terreno: Calcareo con tessitura franco argillosa.
Resa per ettaro: 80-90 q.li da 5.600 piante per ettaro.
Vinificazione: Dopo una spremitura soffice dei grappoli diraspati,
la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio
inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene mantenuto
sulle fecce fini per tre mesi.
Situato nel Nord-Ovest della denominazione di Saint-Julien, Château Moulin Riche è proviene da 20 ettari di vigneto di un'unica particella. Da questi terroir nascono vini dallo stile elegante e strutturato, espressione della denominazione alla quale appartengono. Un tempo era il secondo vino di Château Léoville Poyferré, ma in seguito ha riguadagnato la sua indipendenza come "Grand Vin" a partire dall'annata 2009.