Vini
Damilano BAROLO DOCG CANNUBI cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 45% di sabbia, 35% limo, 20% argilla.
Esposizione: Sud, sud est\
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Damilano BAROLO DOCG LECINQUEVIGNE 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Damilano BAROLO DOCG CEREQUIO 2018 cl 75
Tipologia vino: Vino rosso
Composizione terreno: Calcareo con il 20% di sabbia, 50% limo, 30 argilla.
Esposizione: Sud, sud est
Ettari vitati: 53 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata per venti giorni.
Affinamento: In botti grandi per almeno 24 mesi
Età vitigno: 20 anni
Damilano LANGHE ARNEIS DOC cl 75
Tipologia vino: Vino Bianco
Composizione terreno: Calcareo, argilloso, sabbioso
Esposizione: Sud-Ovest.
Ettari vitati: 52 ha.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita da affinamento in vasche di acciaio.
Affinamento: Alcuni mesi in tini in silos in acciaio inox.
Davide Fregonese ETNA BIANCO cl 75
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 730-750 m. s.l.m.
Esposizione: Nord- Nord/Est.
Età vigneto: 47 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Metodo di potatura: Guyot doppio capovolto, alberello “bidimensionale”.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Dopo la pressatura diretta la fermentazione avviene in vasche d’acciaio per circa 15 giorni.
Affinamento: In vasche d’acciaio su fecce fini per circa 5 mesi con battonage settimanale.
Davide Fregonese Barolo CERRETTA cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo e argilloso.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 34 anni.
Ettari vitati: 0,5 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in vasche di cemento a contatto con le bucce per circa 25 giorni, con rimontaggi giornalieri e un déléstage a metà periodo.
Affinamento: Dai 18 ai 30 mesi in funzione dell’annata, in botti da 25 ettolitri di rovere francese della Foresta di Fontainebleau.
Monchiero Carbone Roeno SRU cl.75
Tipologia vino: Vino rosso artigianale.
Composizione terreno: Sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha.
Resa per ettaro: 6.000/7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: La fermentazione è tradizionale, con lunghi periodi di contatto tra bucce e mosto per favorire il massimo dell’estrazione possibile.Terminata la svinatura inizia l'affinamento in piccoli contenitori di rovere francese per circa 18 mesi e successivamente si procede all’affinamento in bottiglia.
Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese.
Pietra Magica BIO MIR
Vitigni: Nebbiolo e Barbera
Formato: 0,75 l
Gradazione alcolica: 14%
Temperatura di servizio: 16°
Affinamento: 1 anno in botte grande
CONTRADA CAVALIERE cl 75 Etna D.O.C. Bianco
Area di produzione Contrada Cavaliere, versante sud-ovest dell’Etna, territorio del Comune di Santa Maria di Licodia (CT). Contrada particolarmente vocata per l’elevata altitudine e l’abbondante luminosità.
Terreno Vulcanico sabbioso, ricco di scheletro e di minerali, a reazione sub-acida (pH 6,5).
Densità d’impianto Circa 6.500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.000 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio 10° - 12°C.
CONTRADA MONTE SERRA cl 75 Etna D.O.C. Rosso
Area di produzione Contrada Monte Serra, versante sud-est dell’Etna, nel territorio del Comune di Viagrande (CT) .
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di “ripiddu” (scheletro di pomice di piccole dimensioni) e di minerali, a reazione sub-acida (pH 6,3).
Densità d’impianto Circa 9.000 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro Circa 6.500 kg/ha.
Affinamento In bottiglia per 10 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
SERRA DELLA CONTESSA PARTICELLA N.587 Etna D.O.C. Rosso Riserva
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
SERRA DELLA CONTESSA magnum
Area di produzione Contrada Monte Serra, territorio del Comune di Viagrande (CT), sul versante sud-est dell’Etna, sulle pendici del cono eruttivo spento Monte Serra.
Suolo Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida (pH 6,3).
Densità d’impianto Da 9.000 a 10.000 ceppi per ettaro.
Affinamento In bottiglia per 12 mesi.
Temperatura di servizio 18 - 19°C.
Bartolo Mascarello NEBBIOLO Langhe D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
BINEL Langhe D.O.C. Bianco
Anno di impianto: 1995 - 1998 - 2010
Altitudine: 450-550 m s.l.m.
Terreno: limoso, mediamente calcareo e pietroso
Periodo di vendemmia: fine Settembre
Chiusura: Stelvin® Lux
Bartolo Mascarello DOLCETTO D'ALBA D.O.C.
Vitigno: Dolcetto
Gradazione: 14°
Tipo vino: Vino rosso
BAROLO D.O.C.G. del Comune di Serralunga d’Alba
Varietà: 100% Nebbiolo
Anno di impianto: 1995 - 1999 - 2002 - 2012 - 2015
Esposizione: Sud-Est
Altitudine: 330 - 400 m s.l.m
Terreno: argilloso-calcareo, in parte intervallato da leggere sedimentazioni sabbiose
Produzione media annua: Circa 9.500 bottiglie da 0,75 l - 500 magnum da 1,5 l
Periodo di vendemmia: ottobre
Cappellano BAROLO CHINATO 50 cl
Era era sul finire dell'800 quando Giuseppe Cappellano, farmacista di Serralunga d’Alba con bottega a Torino, mise a punto la ricetta originale del Barolo Chinato, proponendo come “lenimento medicamentoso e antimalarico” quello che presto sarebbe diventato uno dei classici dell’enologia italiana.
MARSALA Superiore SOM Secco DOC
Abbinamenti: Formaggio media stagionatura, frutta secca
Zona: Sicilia – Marsala (TP)
Classificazione: DOC
Uve: Grillo / Catarratto / Inzolia
Gradazione Alcolica (% vol.): 18.0
Colore: Giallo ambra brillante
Riconoscimento: Denominazione di Origine Controllata “Marsala” – Legge n° 851 del 28.11.84
Invecchiamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere
Zuccheri: 11%
Dogliani Superiore Pirochetta Vecchie Vigne D.O.C.G.
Zona di Produzione: Vigna Pirochetta
Tipo vino: Vino rosso biologico.
Tipologia Terreno: Calcare, tufo blu, argilla.
Età delle vigne: 60 anni.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: Sud/Sud-Est. 480 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.500.
Vendemmia: Manuale, nella seconda decade di settembre.
Vinificazione: Fermentazione naturale con rimontaggi manuali.
Filtrazione e chiarifica assenti. Lieviti autoctoni.
Affinamento: 18 mesi in acciaio e 2 in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
Potenzialità di invecchiamento: 10/12 anni.
Langhe Bianco Alessandro D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Esposizione: Ovest.
Quintali per ettaro: 90.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Fermentazione 50% in acciaio in vasca termocondizionata,
50% in barriques di rovere francese a contatto
con i lieviti per circa 8-10 giorni
Affinamento: A contatto con i lieviti per circa 4 - 5 mesi (battonage)
in barrique di rovere francese 25% nuove 75% di più
passaggi.
Bottiglie per anno: 3.500
Nizza Viti Vecchie Barbera d'Asti Superiore
Zona di Produzione: Nizza Monferrato
Tipo vino: Vino rosso.
Zona di produzione: Le uve provenienti da un’appezzamento
di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui
viti aggiungono un’ età media di 50 anni e rappresentano la
massima selezione del vitigno Barbera.
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura
controllata con una macerazione di circa 15 giorni.
Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di
legno per circa 18-24 mesi. Successivamente viene lasciato
riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto
si può procedere all’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in
bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20°.
Ananke D.O.C. Sicilia
Zona di Produzione: Noto - Contrada Buonivini
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei e argillosi.
Altitudine: 900 m. s.l.m.
Età vigneto: Da 60 a 90 anni.
Sistema di allevamento: Alberello.
Resa per ha: 60 q.li.
Vendemmia: Ottobre, novembre.
Vinificazione e affinamento: In tini d’acciaio.
Produzione: 6.000 bottiglie da 0.75 lt.
Syrah I.G.P.
Zona di Produzione: Cont. Virzì - Monreale
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione Terreno: A granulometria sabbiosa-argillosa.
Sistema allevamento: Spalliera Guyot semplice.
Densità: 5.000 piante/ettaro.
Anno d’impianto: 2000.
Vendemmia: Metà settembre.
Resa: 70 ettolitri/ettaro.
Vinificazione e affinamento: Macerazione 8 giorni, temperatura
di fermentazione compresa tra 22° e 25° C.
Invecchiamento: 1 anno in vasca di cemento e 6 mesi in
bottiglia.
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.