Vini
Montagna VITI DI LUNA SANGUE DI GIUDA
Tipo vino: Vino abboccato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha. Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Macerazione a contatto delle bucce, prima leggera fermentazione e successiva rifermentazione in autoclave per la presa di spuma ad una temperatura controllata (16-18° C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
NERUBE' PECORINO
Zona di produzione: Monteodorisio.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Temperatura di servizio: 12°C.
Champagne Rosè Magnum
Rosa leggermente granato, con riflessi aranciati e perlage vivace e persistente.
Fresco e delicato al naso, con sentori di piccoli frutti rossi e note di melograno.
Nitido e ricco in degustazione, con il frutto che si esprime pienamente e una finitura che richiama l’agrumato del pompelmo rosa.
Cruasè D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut rosè.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In rosa, spremitura soffice e progressiva delle uve
volta ad ottenere un mosto-fiore rosato. La fermentazione con
l’aggiunta di lieviti selezionati a 17-19° C avviene in vasche
d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene
in bottiglia seguita da minimo 18 mesi di sosta sui lieviti.
Successivamente sosta 3 mesi in bottiglia.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Traminer Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord - Est.
Altitudine: 150 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C.
Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Riesling I.G.T.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Trebbiano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud - Est/Sud - Ovest.
Altitudine: 200 m s.l.m./ 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Cuvée Tradizione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut bianco.
Tipologia Terreno: Composizione tipo misto tendente al calcareo
argilloso.
Sistema di allevamento: Spalliera e Guyot.
Altitudine: 150/300 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Produzione e resa uva: 100 q.li/ha e 60 hl/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: In bianco attraverso spremitura soffice e progressiva
delle uve.La fermentazione con l’aggiunta di lieviti
selezionati a 18° C avviene in vasche d’acciaio inox.
Maturazione: La seconda fermentazione avviene in bottiglia
seguita da minimo 24 mesi di sosta sui lieviti. Successivamente
sosta 3 mesi in bottiglia.
Blanc de Noir Brut
Zona di Produzione: Oltrepò Pavese
Tipo vino: Vino Spumante Brut bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 80 q.li/ha.
Vendemmia: A giusta maturazione (ultima settimana di agosto).
Vinificazione: Pressatura soffice, con illimpidimentostatico a
10°C, seguito da fermentazione a temp. controllata con lieviti
selezionati. Rifermentazione a basse temperature in autoclave,
seguito da un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore a 7-8
mesi. Metodo Martinotti lungo.
Nerubè Cerasuolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest.
Tipologia terreno: Medio impasto.
Età vigneto: 20 anni.
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale, metà fine settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Nerubè Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Nerubè pecorino D.O.C.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Montagna VITI DI LUNA Bianco
Tipo vino: Vino bianco frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 20 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, chiarifica statica a 10°C, seguita da fermentazione a temperatura controllata. La seconda fermentazione, per la presa di spuma, avviene in autoclave a temperatura controllata.
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
Montagna VITI DI LUNA Rosè Frizzante
Tipo vino: rosato frizzante.
Tipologia Terreno: Calcareo argilloso.
Allevamento: Controspalliera.
Altitudine: Dai 150 ai 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Est.
Età media del vigneto: 18 anni.
Resa: 10.000 kg/ha.
Vendemmia: Da metà a fine Agosto.
Vinificazione: Dopo la diraspo-pigiatura si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore al termine delle quali si procede alla separazione delle parti solide dalle liquide. Segue illimpidimento e fermentazione controllata. La seconda fermentazione avviene in autoclave ad una temperatura controllata (17°C).
Affinamento: Nessun affinamento, vino giovane.
- Non disponibile
Champagne Brut Magnum
Giallo paglierino luminoso, dal perlage molto fine e persistente.
Al naso rivela note di frutti a polpa bianca, di albicocca, di nocciole e di mandorle fresche.
Alcune note floreali e speziate, di brioche e di biscotto, conferiscono una ulteriore complessità ad un assaggio nitido ed equilibrato, rotondo e polposo.
Fresco ed elegante, chiude con un finale di rara persistenza, sul frutto.
- Non disponibile
Nerubè Montepulciano D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
- Non disponibile