Vini
Montero I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.
Posta Arignano D.O.C.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 120 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Avviene con un moderno processo e fermentazione a freddo con l’uso di lieviti selezionati.
Giravolta Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Fragagnano (TA)
Terra bianca
E’ composta dal disgregarsi di banchi di calcare
affioranti. La composizione tufaceo-pietrosa
del terreno consente il veloce drenaggio
delle piogge ma anche il mantenimento di
una buona umidità radicale poiché la porosità
del pietrame sottostante “cattura” l’acqua
piovana. Qui il Primitivo (generalmente vendemmiato
verso la metà di settembre) esalta la
sua fruttuosità, con note di amarena, vaniglia
e frutta a bacca rossa. Un breve affinamento
in tonneaux di rovere ne esalta eleganza
e voluttuosità.
Guado San Leo I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 40 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve raccolte mature, diraspate e delicatamente
pigiate vengono sottoposte a fermentazione con una
lunga macerazione.
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Posta Arignano D.O.C.
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e
fermentazione a temperatura controllata.
Dammirose I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta (FG)
Tipo vino: Vino Rosato.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vendemmia: Selezione manuale delle migliori uve dai grappoli.
Vinificazione: Avviene a temperatura controllata con l’ausilio
di lieviti autoctoni.
Catapanus I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta, Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino bianco.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 90 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte mature e la fermentazione
avviene a temperatura controllata.
Dunico Primitivo di Manduria I.G.P.
Zona di Produzione: Costa ionica del Comprensorio di Manduria (TA)
Sabbia
Sono ormai rarissimi i vigneti di primitivo ancora
esistenti a ridosso delle dune, sfuggiti alla
corsa dell’edilizia vacanziera. Si tratta di
testimonianze di una viticultura antica e unica,
a bassissime rese per pianta, dove si vedono
ancora ceppi propagati su piede franco. La
vendemmia del Dunico (Unico nelle Dune) - è
assai precoce e avviene di solito nell’ultima
settimana di agosto. Il Primitivo qui è potente,
concentrato e, dopo un opportuno affinamento
in barrique francesi, si esprime con un lungo
susseguirsi di note complesse.
Zinfandel Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Sinfarosa
Terra nera
Ha origine alluvionale ed è costituita da veri
e propri depositi di terreno scuro formatisi col
degradamento di materiale organico (antiche
foreste) ed erosione di rocce. Terreni talvolta
paludosi e profondi, molto fertili
e produttivi. Nella terra nera si vendemmia a
metà/fine settembre, ottenendo un Primitivo
molto speziato, con note di pepe nero, rabarbaro
e liquirizia e una struttura tannica fitta e
persistente. L’affinamento in barrique francesi e
americane esalta le note mentolate e balsamiche
di questo Cru.
Felline Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Comprensorio di Manduria
Terra rossa
Ricca di ossidi di ferro che le conferiscono
quel colore rosso ruggine/brunito. E’ mediamente
poco profonda e giace su banchi di
pietra calcarea. Il Primitivo di Manduria FELLINE,
che si vendemmia generalmente la prima
settimana di settembre, fa un breve affinamento
in barrique francesi e mostra le caratteristiche
più tradizionali e tipiche di questa varietà:
note di ciliegia matura, frutta a bacca
rossa, equilibrio e bevibilità con tannini morbidi
e dolci.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
- Non disponibile