Vini
Bucciato Soave Classico Superiore D.O.C.G.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Tipologia terreni: Collinari di origine vulcanica e di natura
tufaceo-basaltica.
Vendemmia: A fine settembre.
Resa: 80 q.li/Ha.
Vinificazione: Fermentazione per ca. 24/30 ore sulle proprie
bucce in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento
in botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Bottiglie prodotte: Circa 3.500.
Gewürtztraminer "Kies" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Calcareo.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una
breve macerazione a freddo ad una temperatura di 15 °C. La
fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, importante è la permanenza
del vino per circa sei mesi a contatto con i lieviti nei
recipienti di acciaio inox .
Nature Senza Solfiti Aggiunti
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico senza aggiunta di solforosa.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300-360 m. s.l.m.
Vendemmia: Prima settimana di settembre
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina, senza aver mai avuto aggiunta di anidride solforosa, in legni usati per 7 mesi circa, con bâtonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia. Al dégorgement non è stata aggiunta anidride solforosa.
Blanc De Blancs Pas Dose Rosè D.O.C.
Zona di Produzione: Cassano Belbo
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Terra bianca, marnoso calcarea.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 480-520 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Fermentazione ed affinamento dello chardonnay in botte grande. Rimessa in sospensione delle fecce (bâtonnage), non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 32-36 mesi sur lies.
Sansannè D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per 6 mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 24 mesi sur lies in bottiglia.
Fulvio Beo Rosè Metodo Classico
Zona di Produzione: Zona collinare di Montecchio di Crosara
Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Inizio settembre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione di 1-2 giorni sulle
bucce, la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio. Nel
marzo successivo alla vendemmia il vino viene posto in bottiglia;
grazie all’azione dei lieviti, in bottiglia inizia una seconda
fermentazione. Dopo circa 24 mesi i lieviti responsabili di questa
seconda fermentazione, mediante la “sboccatura”, fuoriescono
dalla bottiglia.
Brut Nature Rosè Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Vinificazione in rosato con breve permanenza delle bucce sul mosto per tre giorni. Solo vini di prima spremitura, ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Nessuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciaio per avere il massimo della freschezza. Dopo il travaso in bottiglia il vino viene fatto affinare per 3 anni. Zero dosaggio.
Charles De Gaulle Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 50% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Grande Sendrée Champagne Brut
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Prodotto solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato, travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente.
Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 32% del vino viene affinato in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo viene travasato in bottiglia dove matura per più di 7 anni.
Brut Nature Sans Soufre Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Brut Nature Champagne
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura e viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione.
Assemblaggio: il 100% del vino viene affinato in serbatoi in acciao per avere il massimo della freschezza. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 3 anni in bottiglia.
Dosaggio: 0 g/l.
Carte D'Or Champagne Brut
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Cristina Vendemmia Tardiva
Zona di Produzione: Valdadige Veronese
Tipo vino: Vino dolce.
Vendemmia: Sempre manualmente a frutto stramaturo.
Vinificazione: A novembre si torchiano le uve con il raspo.
La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti abituati a elevati tenori zuccherini e a basse temperature.
Pinot Grigio "Tera Alta" Valdadige D.O.C.
Zona di Produzione: Valdadige Trentino - Veronese
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Calcareo.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue una fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio inox termocondizionati.
Affinamento: Terminata la fermentazione, il 70% del vino rimane a contatto con i lieviti per circa sei mesi in serbatoi di acciaio inox non svolgendo la fermentazione malolattica. Il restante 30% matura in botti grandi dove avviene la fermentazione malolattica.
La Perlara Recioto di Soave D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Garganega
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 10 °C
L'Eremita Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino dolce rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: Seconda metà di settembre, raccolta manuale in apposite cassette.
Vinificazione: L’uva viene pigiata dopo un lungo appassimento di 5-6 mesi in fruttaio, dove si disidrata concentrando le proprie sostanze zuccherine e fenoliche. Il mosto che si ottiene termina la fermentazione in barrique, dove il vino rimane a contatto con i propri lieviti sino all’imbottigliamento, per un periodo di circa 10–12 mesi.
CAMPO LAVEI Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc 150 cl
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
RIPASSO Rosso Valpolicella Superiore Doc
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Vitigno: Corvina - Rondinella - Corvione
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 16 °C
Rio Albo Valpolicella D.O.C.
Zona di Produzione: Zona Montecchia di Crosara
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 450 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Ricco di scheletro e prevalentemente calcareo.
Raccolta: A inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con le proprie bucce per 7–10 giorni e affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
MONTE FIORENTINE Soave Classico Doc 150 cl
Zona di Produzione: Brognoligo di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale.
Tipologia terreno: Di origine vulcanica, ricchi di sostanze minerali.
Raccolta: Metà ottobre.
Vinificazione: Vinificato in bianco con fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 10-15 giorni.
San Michele Soave Classico D.O.C.
Zona di Produzione: Zona di Monteforte d’Alpone
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Sistema di allevamento: Pergola monolaterale – Guyot.
Tipologia terreno: Collinari di origine vulcanica e di natura argillosa-basaltica.
Raccolta: Fine settembre.
Vinificazione: Vinificato in bianco, con fermentazione in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, per un periodo di circa 8-12 giorni.
Carte D'Or Champagne Brut MAGNUM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Carte D'Or Champagne Brut JEROBOAM
Zona di Produzione: Aube
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Deriva dall'antico bacino parigino sommerso ed è per questo calcareo, ai limiti del gessoso.
Vinificazione: Solo vini di prima spremitura ottenuti con presse meccaniche con una pressione leggera. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa (meno di 30 mg/l). Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. Il 10% del vino viene affinato in botti di rovere per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino viene affinato 5 anni in bottiglia.
Müller Thurgau "Le Giare" Trentino D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Trentino
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve
macerazione freddo delle uve in pressa di acciaio inox e in
ambiente chiuso. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi
di acciaio termo condizionati.
Affinamento: Dopo la fermentazione segue una prolungata
permanenza del vino a contatto con la feccia nobile.
Müller Thurgau Frizzante Delle Venezie I.G.T.
Zona di Produzione: Trentino - Veneto
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 500 m. s.l.m.
Tipologia terreno: Collinare, soleggiato e ventilato.
Modalità di raccolta: Manuale con la selezione in campo.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura,
segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di
acciaio inox e in ambiente chiuso.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Amè Rosè Bardolino Chiaretto D.O.C.
Zona di Produzione: Affi – Bardolino
Tipo vino: Vino Spumante rosato.
Sistema allevamento: Guyot.
Tipologia terreno: Argilloso.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Modalità di raccolta: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata.
La fermentazione avviene con breve macerazione delle bucce
in contenitori di acciaio inox termo condizionati in modo da
estrarre solo una parte delle sostanze coloranti. La spumantizzazione
avviene in tempi lunghi, con il metodo Martinotti.
Affinamento: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per circa 2
mesi in bottiglia prima di essere venduto.
Lavorare Stanca Piemonte D.O.C. Pinot Nero
Zona di Produzione: Cossano Belbo
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Vendemmia: Ultima settimana di agosto/prima settimana di
settembre.
Vinificazione: Dopo la diraspatura e una parziale pigiatura,
macerazione prefermentativa a freddo per 5 giorni.
La fermentazione alcolica e la macerazione, con una parte
di raspi, avviene in acciaio per 12-15 giorni a temperatura
controllata (26° C ca.). Svinatura e fermentazione malolattica in
legno.
Affinamento: 12 mesi in barriques da 228 litri di rovere
francese e 18 mesi in bottiglia.
Millesimato D.O.C.
Zona di Produzione: Santo Stefano Belbo/Calosso
Tipo vino: Spumante Metodo Classico.
Tipologia Terreno: Marnosi e calcarei.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 250-550 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in legni usati per mesi circa, con batonnage settimanale, non filtrato e non chiarificato.
Maturazione: 40 mesi sur lies in bottiglia.