Vini
Langhe Bianco Alessandro D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Esposizione: Ovest.
Quintali per ettaro: 90.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Fermentazione 50% in acciaio in vasca termocondizionata,
50% in barriques di rovere francese a contatto
con i lieviti per circa 8-10 giorni
Affinamento: A contatto con i lieviti per circa 4 - 5 mesi (battonage)
in barrique di rovere francese 25% nuove 75% di più
passaggi.
Bottiglie per anno: 3.500
Cannonau Rosato di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino rosato.
Altitudine: 160- 200 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e stabulazione del mosto
a freddo per 4-5 giorni. Fermenta in tini di acciaio a bassa
temperatura. Sosta sulle fecce fini per un breve periodo, per
una naturale stabilizzazione del vino e per l’ottenimento di una
migliore armonia gustativa del vino.
Barolo Arborina D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Est.
Vendemmia: Metà Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per circa 20 mesi, 70% usate e 30% nuove. Poi per due anni in bottiglia.
Bottiglie per anno: 3.500.
Firagnetti Langhe Nebbiolo D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Media collina prevalentemente argilloso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7-10 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia per 12 mesi poi per un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 5.000.
Barbera d'Alba Il Ciotto D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Sub-alcalino con strisce argillose.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'imbottigliamento.
Bottiglie per anno: 10.000.
Dolcetto d'Alba Dabbene D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso con alcune strisce di tufo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest/Sud-Ovest.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 7 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: In vasca di acciaio fino all'mbottigliamento.
Bottiglie per anno: 5.000.
Bric du Luv Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 65 anni.
Esposizione: Sud.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Resa per ettaro: 50 q.li.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 25 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 16-17 mesi in barrique e tonneaux, 6 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 6.600 circa.
Brichet Barbera d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est-Sud/Ovest.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Terza decade di settembre, prima decade di ottobre.
Macerazione e fermentazione: 15/20 giorni in vasche ter- mocontrollate.
Affinamento: 15 mesi prevalentemente in botte grande, barrique di secondo e terzo passaggio e 6 mesi in bottilglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 15.000 circa.
Vilot Dolcetto d'Alba D.O.C.
Zona di Produzione: Montelupo Albese
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Marne calcaree e argillose.
Età media vigneti: 20 anni.
Esposizione: Sud-Sud/Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Densità: 5.000 ceppi/ettaro.
Sistema di allevamento: Guyot.
Vendemmia: Seconda e terza decade di settembre.
Macerazione e fermentazione: 10 giorni in vasche termocontrollate.
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia.
Filtrazione: Non si ricorre a filtrazione.
Bottiglie annue: 20.000 circa.
Nuracada Isola dei Nuraghi I.G.T. Bovale
Zona di Produzione: Ussana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Ovest.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 30 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 35-40 quintali.
Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C.
La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi.
Cannonau di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Ussana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 50-60 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione di 30 giorni a 25°C. Completa la fermentazione malo-lattica ed il successivo affinamento sulle fecce fini, in tini di acciaio termo-condizionato al fine di esaltare la componente aromatica tipica del vitigno.
Monica di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Tipologia Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle
uve, la fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura
controllata, 15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per
una naturale stabilizzazione del vino.
Vermentino D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Aberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 Q.li.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale del
mosto a basse temperature. Fermenta in tini di acciaio a 13°C
per un consumo di 2° Babo al giorno. Sosta sulle fecce fini per
un breve periodo, per una naturale stabilizzazione del vino.
Barolo Gattera D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Medio alcalino con strisce di argilla.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Vendemmia: Fine Ottobre.
Vinificazione: In acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 4-5 settimane a contatto con la buccia.
Affinamento: In botti di legno di Rovere di Slavonia da 16-20 ettolitri per almeno 30 mesi, poi un anno in bottiglia.
Bottiglie per anno: 6.000.
Barolo Rocchettevino D.O.C.G.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Misto alcalino-argilloso con venature di limo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Vendemmia: Inizio Ottobre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl per 4-5 settimane a temperatura controllata a contatto con la buccia.
Affinamento: In barrique di rovere francese da 225 litri per un anno e poi in botti di rovere.
Bottiglie per anno: 6.000.
Barbera d'Alba Regiaveja D.O.C.
Zona di Produzione: La Morra
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso-sabbioso.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Ceppi per ettaro: 5.000.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche di acciaio da 40 hl a temperatura controllata per 15 giorni a contatto con la buccia.
Affinamento: Tonneaux da 500 litri per 15 mesi. 80% usate e 20% nuove, poi in bottiglia per un anno.
Bottiglie per anno: 5.000.
Bisai
Zona di Produzione: Ussana
Tipologia: Vino dolce.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Ovest.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 35-40 quintali.
Appassimento: Naturale con il taglio del capo a frutto su filo portante.
Vendemmia: Manuale. Seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 36 ore, pressatura soffice e fermentazione lenta in tino d’acciaio termocondizionato.
Camminera Vermentino di Sardegna D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Est.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 60-70 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Una notte di macerazione a freddo per questo
vermentino caratterizzato da un’ottima maturazione della
buccia. Segue la pressatura soffice e la decantazione naturale
a freddo. Fermenta lentamente in tino a temperatura controllata.
Chiude con 6 mesi di affinamento sulle fecce fini, così da
maturare e ottenere una struttura importante.
Nuragus di Cagliari D.O.C.
Zona di Produzione: Serdiana (Ca)
Tipologia: Vino bianco.
Altitudine: 160 m. s.l.m.
Terreno: Calcareo-argillosi.
Età media delle vigne: 15 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro.
Produzione: 70-80 quintali.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale a
freddo del mosto. Solo il mosto fiore fermenta in tini di acciaio
a 16°C di temperatura per esaltare le caratteristiche originarie
del terroir. Completa il proprio percorso evolutivo, sostando
sulle fecce fini prima della bottiglia.
GHIRIGORI Rosato
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente calcareo
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
- Non disponibile
LENOS Primitivo
Zona di produzione: Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 1 anno e piccole botti di rovere francese lievemente tostate per circa 2 mesi, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
MARZAGAGLIA Primitivo
Zona di produzione: Gioia del Colle (BA), Puglia
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a controspalliera pugliese con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, di età superiore a 15 anni e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo
Affinamento: Acciaio per circa 2-3 anni, in bottiglia per circa 6 mesi
Temperatura di servizio: 16-18°C
- Non disponibile
STRIALE Verdeca
Zona di produzione: Puglia.
Terreno: Tendenzialmente argilloso-calcareo con notevole presenza di scheletro e minerali.
Altitudine: Circa 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati a spalliera bassa, con densità di ceppi per ettaro variabile da 4000 a oltre 5000, e con produzione per pianta compresa tra 1 e 2 kg/ceppo.
Affinamento: In acciaio per circa 3 mesi, in bottiglia per circa 2 mesi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
- Non disponibile