Vini
Terra dei re VULCANO 800 Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Età vigneto: 15 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre. Le uve sono frutto della “seconda vendemmia” del vigneto di Pinot Nero.
Vinificazione: Pigiamo e diraspiamo, raffreddiamo il mosto e diamo inizio alla fermentazione alcolica, completiamo la vinificazione con la malolattica che si svolge in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 12 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica, affinamento in bottiglia 6 mesi.
Terra dei re NOCTE Rosso Aglianico 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha.
Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori aromatici. L’uva viene raccolta di notte. Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo. La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica.
Terra dei Re LERA ROSATO IGP 75cl
Tipologia: Vino rosato.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Altitudine: 750 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, inizio ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato.Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Terra dei Re LERA BIANCO IGP 75cl
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera bassa potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, fine settembre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e raffreddamento del pigiato. Il mosto viene condotto direttamente in pressa e per sgrondo senza alcuna pressione viene spillato e posto in vaso vinario in acciaio a temperatura controllata. Il mosto viene chiarificato a bassa temperatura, dopo la chiarifica viene travasato, dando inizio alla fermentazione alcolica. Terminata la fase fermentativa si procede al travaso e si continua la fase evolutiva del vino su fecce fini.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Vintage Tunina
Tipo di terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di età eocenica caratteristiche della zona collinare con esposizione sud-ovest, nord-est.
Si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva poter sposare anche carni bianche. Splendido il ricordo di un suo incontro con un cuscinetto di salmone fresco ripieno di parmigiano e carciofi.
Vino rosso sardo Argiolas Isola dei Nuraghi TURRIGA cl 75
Cannonau - Carignano - Bovale sardo - Malvasia nera
KOREM I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
Terra dei re LERA rosso IGP 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 400 m. s.l.m.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot.
Ettari: 2 ha.
Resa per ettaro: 7.500 kg/ha - 1,5 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di ottobre.
Vinificazione: Pigiodiraspatura e fermentazione alcolica in acciaio, durata circa 15 giorni.Dopo la svinatura il vino viene travasato in barrique dove svolgerà la fermentazione malolattica.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 10 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per un periodo non inferiore a 12 mesi, affinamento in bottiglia 6/12 mesi
Terra dei re CALATA delle BRECCE Pinot Nero 75cl
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico.
Esposizione: Est/Sud-Est.
Altitudine: 800 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 12 anni.
Ettari: 1 ha.
Resa per ettaro: 3.000 kg/ha - 0,60 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di ottobre.
Vinificazione: Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, vengono lasciati uno o due grappoli. Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio di tutte le componenti acide e aromatiche. La fermentazione avviene a temperatura controllata per un periodo di circa 15 giorni.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Blanc cl 75
Tipo vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso e calcareo (70% Terres Blanches, 30% Caillottes).
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie. Età del vigneto: Tra 5 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 14 ha.
Resa per ettaro: Tra 6.500 e 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Pressatura lunga e soffice e vinificazione separata. Decantazione dopo 48 ore di stabilizzazione a freddo (8 °C).Utilizzo di lieviti neutri che non forniscono aromi artificiali. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata tra i 15 ° e i 18°C per 3 settimane. Affinamento sulle fecce fini.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
VINNAE Ribolla Gialla
Tipo di terreno: originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di
materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno
dato origine a un substrato roccioso.
Epoca di vendemmia: Settembre
Affinamento: una parte in botti di rovere e una parte in acciaio
Durata del vino prevista: 4 – 6 anni Esposizione: est-sud
- Non disponibile
TURRIGA I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
- Non disponibile
- Non disponibile
GIULIO FERRARI
Uvaggio
Ottenuto con selezionatissime uve Chardonnay raccolte a metà settembre nel vigneto di Maso Pianizza.
Durata della maturazione
Decennale, sui lieviti selezionati
in proprie colture.
Zona di produzione
Maso Pianizza, vigneto di proprieta' nel comune di Trentoa 500-600 metri esposto a Sud-Ovest.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Prima annata di produzione
1972
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo
Paglierino brillante con riflessi dorati.
Olfattivo
Bouquet etereo di rara intensita' e fragranza, nel quale il fruttato di origine varietale e i sentori di miele abbinati ad una leggera nota di vaniglia e di cioccolato bianco sono in perfetta armonia.
Gustativo
Elegante ed armonico, di corpo vellutato e composito con fragranze di vaniglia, miele di acacia, fieno maturo che ben si accostano a note floreali; tutte componenti che conferiscono un impatto nobile e di notevole persistenza.
- Non disponibile