Vini
Andrea FORMILLI FENDI Pinot Nero IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 650-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha complessivi.
Resa per ettaro: 45.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiore a 26 °C, per circa 15 giorni. La macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Affinamento: Affina 18 mesi in botti di rovere francese. Durante questo periodo il vino viene travasato due volte. Viene commercializzato dopo 6 mesi di bottiglia.
Andrea FORMILLI FENDI Umbria Rosso IGT cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilla calcare, marne calcarea e arenacea.
Altitudine: 300-700 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 17 ha.
Resa per ettaro: 5.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre per il Pinot Nero e metà ottobre per il Merlot e il Sangiovese.
Vinificazione: Tutte e tre le varietà fermentano separatamente per un periodo di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 25 °C.
Affinamento: L’80% del prodotto in barriques usate per 16 mesi, mentre il restante 20% in barriques nuove di rovere per lo stesso tempo. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Novaj Pinot Nero D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto;
4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,4/1,6.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15
giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16
mesi, più un’affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima
della vendita.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Merlot D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16 mesi, più un affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima della vendita.
Cabernet Franc D.O.P. Friuli Isonzo
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Ribolla Gialla D.O.P. Collio
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 60 anni.
Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Lagrein Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Pergola.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Pinot Bianco 511 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 511 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Terminata la fermentazione, si prosegue con la permanenza del vino, per circa sei mesi, a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox.
Gewürtztraminer 502 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 502 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una macerazione a freddo ad una temperatura di 12 °C. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Terminata la fermentazione, si prosegue con la permanenza del vino, per circa sei mesi, a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox.
Sauvignon 505 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 505 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di acciaio inox. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox per circa sei mesi.
Traminer Isonzo D.O.P. Friuli
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 5 anni.
Vendemmia: Prima decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere e acciaio inox a 20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in barriques e acciaio fino all’imbottigliamento.
Friulano D.O.C. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 35 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (marzo).
Pinot Nero 514 Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino Rosso.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot - Pergola.
Altitudine: 514 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: L’uva viene delicatamente diraspata e pigiata. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Per estrarre colore ed aroma dalle bucce vengono eseguiti diversi rimontaggi.
Affinamento: La maturazione avviene in botti di legno grandi.
Sauvignon Selezione Flowers Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 505 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Dopo una delicata diraspatura, segue una breve macerazione a freddo delle uve in pressa di acciaio inox. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti, nei recipienti di acciaio inox per circa dieci mesi.
Pinot Bianco Selezione Flowers Südtirol D.O.C./D.O.P.
Zona di Produzione: Loc. Pochi di Salorno (Bz)
Tipo vino: Vino bianco.
Tipologia Terreno: Calcareo - Porfirico.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 511 m. s.l.m.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione e Affinamento: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in recipienti di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: Dopo una delicata diraspatura e pressatura, segue la fermentazione alcolica in bianco in tonneaux da 500 litri per 10 mesi con batonnage frequenti. Fermentazione malolattica totale o parziale a seconda dell’andamento del millesimo.
Von Blumen PINOT NERO FLOWERS cl 75
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-porfirico.
Altitudine: 500-600 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 10-30 anni.
Sistema di allevamento: Pergola semplice e Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva viene parzialmente diraspata e pigiata.La fermentazione avviene con macerazione delle bucce in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, per circa venti giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di legno francese.
- Non disponibile
- Non disponibile
COME SE Merlot
Età viti: 20 anni.
Lavorazione: Raccolta manuale; lieviti indigeni; fermentazione in inox; non filtrato; invecchiamento in rovere da 20 hl per circa 10 anni.
Bottiglie Prodotte: 2-3.000
Capacità d’invecchiamento: 10-15 anni.
- Non disponibile
- Non disponibile