Vini Rossi
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Montero I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Est.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Una lunga macerazione a temperatura controllata
in piccoli serbatoi.
BOCCA DI LUPO DOC Castel del Monte
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio ad una temperatura non superiore a 26 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici per effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per ca. 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere principalmente francese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 24 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:Rosso rubino scuro
PROFUMO: Prolungata e complessa successione di sentori; speziato, mentolato, tostato, china, inchiostro, confettura, prugne secche, ciliegie sotto spirito
SAPORE:Vino di grandissima struttura, equilibrio, morbidezza, eleganza e persistenza.
MASSERIA MAIME IGT Salento
Le uve sono state raccolte la terza settimana di settembre leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura di 27 °C. La macerazione, con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in botti di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 12 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino intenso
PROFUMO: floreale (viola, rosa), frutta rossa ( amarena, gelso), note speziate (liquirizia, anice, cannella, chiodi di garofano).
SAPORE vino secco ed elegante dal tannino equilibrato e morbido
TORCICODA Salento IGT
Le uve sono state raccolte appena surmature durante la prima settimana di settembre. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage soffici, è stata protratta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, i vini hanno completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a26 °C. Dopo la svinatura il vino ha effettuato la fermentazione malolattica direttamente in barriques di rovere francese e ungherese, nelle quali è stato elevato per circa 10 mesi. E’ seguito un ulteriore periodo di 8 mesi di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
COLORE: Rosso rubino intenso.
PROFUMO: I sentori fruttati di prugna, mora e lampone si uniscono a quelli speziati di pepe, caffè e cacao.
SAPORE: In bocca è morbido, e ricco, piacevole ed elegante, di buona intensità e persistenza.
Cherrug Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl ove
richiesto.
Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sulle fecce fini;
poi un mix di botti da 10/20 hl e piccole botticelle di quasi 24
mesi. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Aragona Daunia I.G.P.
Zona di Produzione: Contrada Piscioli di Basso
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcareo-marmoso con una buona componente
di argilla e ricco di scheletro. Altitudine: 200 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera (mono Guyot).
Resa uva per Ha: 70 q.li./ha. Resa uva: 65%.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In piccoli fermentini di soli 50 hl con macerazione
delle bucce a temperatura di 22-25 °C. La fermentazione
malolattica avviene contemporaneamente a quella alcolica.
Affinamento sulle fecce fini per diversi mesi in botte da 3 hl
ove richiesto. Affinamento: 10 mesi in acciaio inox con miscro
ossigenazione e “batonnage” in “elevage sur lie”, a seguire
affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Nerubè Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Guado San Leo I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 40 anni.
Produzione uva per ettaro: 80 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, calcareo.
Vinificazione: Le uve raccolte mature, diraspate e delicatamente
pigiate vengono sottoposte a fermentazione con una
lunga macerazione.
Casteldrione I.G.T.
Zona di Produzione: Coppanetta. Agro di San Severo (FG)
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.500.
Età del vigneto: 12 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord/Ovest.
Natura del terreno: Argilloso, sabbioso, calcareo.
Vinificazione: Il mosto, dopo un lungo contatto con le bucce,
viene tenuto in botti di rovere francese per circa sei mesi ed
affinato ulteriormente in bottiglia.
Posta Arignano D.O.C.
Tipo vino: Vino Rosso.
Ceppi per ettaro: 3.000.
Età del vigneto: 30 anni.
Produzione uva per ettaro: 100 quintali.
Esposizione del vigneto: Nord.
Natura del terreno: Argilloso, Calcareo.
Vinificazione: Un lungo contatto del mosto con le bucce e
fermentazione a temperatura controllata.
LENARIO Nero di troia cl 75
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo marnoso con una buona componente di argilla e ricco di scheletro.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 18 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera (Gouyot unilaterale).
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: In fermentini di 50 ettolitri con macerazione sulle bucce alla temperatura di 22-25 °C.La fermentazione malolattica (FML) viene stimolata contemporaneamente alla fermentazione alcolica (FA), con la tecnica del coinoculo.
Affinamento: 10 mesi in serbatoi di acciaio con micro-ossigenazione e batonnage sulle proprie fecce fini. 6 mesi in bottiglia.
- Non disponibile
Nerubè Montepulciano D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
- Non disponibile
TRENTANGELI Salento IGT Rosso
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT)
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia
Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
- Non disponibile