Vini Rossi
Vigna d’Alfiero Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione: In serbatoi di acciaio a temperatura controllata
tra i 24 e 28 °C. Macerazione sulle bucce per 20-25 gg.
Rimontaggi quotidiani e délestage ad inizio e metà fermentazione.
Fermentazione malolattica spontanea in serbatoi di
acciaio termocondizionati.
Affinamento: Dopo un periodo di affinamento di 15-18 mesi in
tonneaux di rovere francese da 500 lt e/o in botte di rovere di
Slavonia da 30 Hl il vino viene lasciato ad affinare in bottiglia
per un ulteriore periodo di 6-12 mesi.
Pinot Nero Vino Rosso di Toscana I.G.T.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 50 q.li/ha.
Vinificazione e Invecchiamento: Fermentazione alcolica a
temperature controllate. Fermentazione malolattica in barriques
a cui fanno seguito un periodo di 12 mesi in barriques di rovere
francese e ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Rosso di Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa: 80 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Il 20% della massa matura per 3 mesi in barriques
di Allier di secondo passaggio.
3 mesi di affinamento in bottiglia di vetro.
Chianti Classico D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio e cemento vetrificato con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 10-12 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in acciaio e in minima parte in botte grande di rovere francese per circa 12-14 mesi. In bottiglia per almeno 2 mesi.
Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Zona di Produzione: Montepulciano
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Medio impasto con una forte presenza di
argille, sabbie e argille-sabbiose poco cementate, con intercalazioni
lenticolari di ciottoli e con presenza di fossili del periodo
terziario del Pliocene medio-inferiore.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot.
Resa: 70 q.li/ha.
Fermentazione: Alcolica a temperature controllate. Fermentazione
malolattica in serbatoi di acciaio termoriscaldati.
Affinamento: Primi 6 mesi in barriques di rovere francese e successivi
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl.
6 mesi di affinamento in bottiglia.
Chianti Classico Gran Selezione D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti (Si)
Vitigno: Sangiovese - Merlot - Colorino
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18/19 °C
Chianti Classico Riserva D.O.C.G.
Zona di Produzione: Castellina in Chianti
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Calcarei con presenza di marne, composti da ghiaie, argille e sabbie.
Altitudine: 260-350 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a cordone speronato.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pigiatura soffice con diraspatura; fermentazione alcoolica condotta in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, compresa normalmente fra i 26 ed i 28° per circa 14 giorni. Macerazione sulle bucce per ulteriori 12-14 giorni. Fermentazione malolattica.
Affinamento: Prevalentemente in botte di rovere francese da 28 ettolitri per circa 14-15 mesi. In bottiglia per almeno 6 mesi.