Vini Rossi
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
Primitivo Morella LA SIGNORA Magnum
La Signora è la storia di un vigneto selezionato da un contadino oltre 50 anni fa. L'eleganza ed i tannini fini uniti ad una potenza espressiva, indicano una lunga capacità di invecchiamento
SAGRANTINO DI MONTEFALCO 25 ANNI Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sagrantino
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Primitivo Negroamaro Salento IGT
Con una composizione di: primitivo 50% negramaro 50%.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Old Vines Salento I.G.T.
Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 75anni. Resa massima 35 ql per ettaro.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot. Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vinificazione: Manuale a settembre.
vendemmia: Diraspatura totale dei grappoli. Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione: 60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
Julien&Clèment Raimbault CAMILLE Sancerre Rouge cl 75
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso calcareo (Calcare Kimmeridgiano) Altitudine: 200 m. s.l.m.
Esposizione: Varie.
Età del vigneto: 45 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha.
Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Grappoli non diraspati in misura del 30-40%. Non vengono aggiunti solfiti in vinificazione. Fermentazione in acciaio per 3-4 settimane. L’affinamento di 12 mesi: 70% in botti da 50 lt e 30% in piccole botti da 228 lt di cui il 20-30% costituito da legni nuovi. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
MONDO NUOVO Primitivo Salento I.G.T.
Primitivo in purezza, è un vino dalla spiccata persolità, un vero puledro di razza.
"Mondo Nuovo" dell'azienda Morella è ottenuto da vigne di oltre 60 anni, impiantate su terreno tufaceo. Prende il nome dalla contrada di origine, un piccolo appezzamento di un ettaro e mezzo.
Prodotto in un numero limitato di bottiglie e quindi bisogna fare attenzione a non perderlo.
- Non disponibile
Primitivo "OLD VINES" Magnum
Zona di produzione: Manduria (TA).
Sistema di allevamento: Alberello.
Terreno: Terra rossa.
Vigneti: Vecchie viti ad alberello che hanno superato i 75 anni di età, radicati su terra rossa.
Coltivazione biodinamica.
Resa per ettaro: 35 q.li
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce in piccoli tini di acciaio con frequenti follature manuali, poi pressatura soffice con torchio manuale. Affinamento: 12 mesi in botte di Allier, 18 mesi in bottiglia. Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti.
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile