- Non disponibile
Vini Rossi
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Amarone della Valpolicella D.O.C. 2011
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) sucessivo appassimento circa 120 giorni
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
Affinamento: 12 mesi in bottiglia
- Non disponibile
TORRETTE SUPERIEUR D.O.C.
Bottiglie prodotte: 4.200
Tipologia terreno: Sabbioso
Altitudine vigneto s.l.m.: 650 / 700 m
Esposizione: Sudanno di impianto ›1989
Sistema di allevamento: Guyot
N° ceppi per ettaro: 8.000
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca vendemmia: Metà Ottobre
Vinificazione e affinamento: Tini di legno da 30 hl per 10 mesi
Permanenza sui lieviti: 8 mesi
Affinamento in bottiglia: 4 mesi
Prima annata prodotta: 2007
- Non disponibile
- Non disponibile
SGARZON Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
MOREI Teroldego Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Sito dei vigneti: Vigneto Morei di proprietà dell’Azienda Agricola Foradori situata a Mezzolombardo, nel cuore del Campo Rotaliano
Superficie dei vigneti: 2,5 ettari
Suolo: terreno alluvionale con prevalenza di ciottoli
Fermentazione e affinamento: in tinajas (anfore) sulle bucce per 8 mesi
Produzione annua: 12.000 bottiglie
- Non disponibile
- Non disponibile
POMONTINO Montefalco rosso D.O.C.
Zona di produzione: Torre del Colle nel comune di Bevagna (Umbria)
Età dei vigneti: 15 anni
Altitudine: 250 - 320 mt s.l.m
Sistema di allevamento: cordone speronato - guyot
Numero di ceppi: 5.000/ha
Caratteristiche del terreno: argilla alternata a formazioni marnose e arenacee
Produzione uve: 70q/ha
Vinificazione: fermentazione solo con lieviti autoctoni, acini non pressati
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 6 mesi in bottiglia
Illimpidimento: spontaneo, senza filtrazioni
Alcool: 13%
N° di bottiglie prodotte: 6.500
Temperatura di servizio: 16° - 18°C
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
COME SE Merlot
Età viti: 20 anni.
Lavorazione: Raccolta manuale; lieviti indigeni; fermentazione in inox; non filtrato; invecchiamento in rovere da 20 hl per circa 10 anni.
Bottiglie Prodotte: 2-3.000
Capacità d’invecchiamento: 10-15 anni.
- Non disponibile
- Non disponibile
LAZZARITO Barolo Riserva D.O.C.G. 2013
Superficie: 0.8 ettari circa
Varietà: 100% Nebbiolo
Anno di impianto: 1931
Ceppi per ettaro: 6.000
Esposizione: Sud / Sud-Ovest
Altitudine: 320 - 360 m s.l.m.
Terreno: calcareo e marnoso con piccole percentuali di sabbia
Periodo di vendemmia: ottobre
- Non disponibile
Barbera d'Alba Superiore della Madre
Terreno: Argilloso-calcareo
Produzione media annua: circa 8.000 bottiglie da 0,75 l e 300 magnum da 1,5 l
Periodo di vendemmia: Mese di Ottobre
- Non disponibile
- Non disponibile
SASSELLA ULTIMI RAGGI Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud/ovest -Altitudine 600 m
Vendemmia: 13 Novembre 2013
Macerazione: 58gg in tini di legno da 50HL
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, cemento, bottiglia
- Non disponibile
INFERNO SESTO CANTO riserva Valtellina superiore D.O.C.G.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito -Esposizione sud -Altitudine 450 m
Vendemmia: 1 Novembre2013
Macerazione: 70gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 39 mesi in tini e botti da 50 HL, acciaio, bottiglia
- Non disponibile
IRPINIA AGLIANICO D.O.C. 2016 CINQUE QUERCE
Tipologia: Rosso
Denominazione: DOC
Vitigni: Aglianico 100%
Zona di produzione: Montemarano
CRU: Cinque Querce
Terreno: Argilloso-Calcareo
Densità: 2500-3000 ceppi per ettaro
Età del Vigneto: 16-18 anni
Posizione del vigneto: 550/600 metri s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Produzione: 75 q.li per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Periodo della vendemmia: Fine ottobre - Inizio novembre
Fermentazione: in acciaio a temp. controllata
Maturazione: circa 24 mesi in barriques e botti grandi di rovere
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Allevamento: spalliera-guyot
- Non disponibile
- Non disponibile
TURRIGA I.G.T. Isola dei Nuraghi
Colore: rosso intenso.
Olfatto: intenso, persistente, equilibrato.
Gusto: vellutato, pieno, armonico, caldo, rotondo.
Suolo: Calcareo-argilloso.
Affinamento: in bottiglia per circa 6 mesi.
Invecchiamento: Passaggio in barriques 10-12 mesi.
Vinificazione: Macerazione di media durata 10-12 giorni, svolgimento della fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
- Non disponibile
PICUS ROSSO PICENO SUPERIORE D.O.P.
VITIGNO: 70% Montepulciano - 30% Sangiovese
ETÀ DEL VIGNETO: 20-25 anni con esposizione a sud-est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: Doppio Guyot e cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: Raccolta manuale con cernita dei grappoli dalla prima alla seconda decade di ottobre
VINIFICAZIONE: Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane
AFFINAMENTO: In botti di rovere francese per 12-15 mesi
ALCOOL: 13,50% Vol
TEMPERATURA IDEALE: 16°C-18°C
- Non disponibile
MONDO NUOVO Primitivo Salento I.G.T.
Primitivo in purezza, è un vino dalla spiccata persolità, un vero puledro di razza.
"Mondo Nuovo" dell'azienda Morella è ottenuto da vigne di oltre 60 anni, impiantate su terreno tufaceo. Prende il nome dalla contrada di origine, un piccolo appezzamento di un ettaro e mezzo.
Prodotto in un numero limitato di bottiglie e quindi bisogna fare attenzione a non perderlo.
- Non disponibile
Nuits St-Georges
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: 50 anni in media.
Vigneti: Per una rappresentazione completa del villaggio di
Nuits-St-Georges, ogni anno questo vino è una miscela di diversi
“climats”, tra cui St. Jacques, Herbues (sul lato settentrionale
del paese), e la parte settentrionale della Fleurières (a sud del
paese).
Vinificazione: I grappoli sono interamente diraspati, e successivamente
posti nelle botti per caduta. La macerazione dura
circa 15 giorni con uno stile più delicato di infusione attraverso
rimontaggi e poche follature verso la fine della fermentazione.
Durante i 18 mesi successivi questo vino trascorre il processo di
invecchiamento in legno e solo circa il 10-20% delle botti sono
nuove. Come tutti i nostri vini rossi non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Vosne Romanée
Zona di Produzione: Côte de Nuits
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età delle viti: Circa 40 anni.
Vigneti: Da una miscela di più appezzamenti, questo vino
comprende uve acquistate da Les Violettes, Maizières, (entrambi
tecnicamente a Flagey-Echezeaux, les Violettes che confina con
il Clos de Vougeot) e Raviolles (sul bordo meridionale di Vosne,
accanto al confine con Nuits-Saint-Georges).
Vinificazione: Questo vino viene fatto con circa il 60% di
grappoli interi e viene messo nei tini per caduta. La macerazione,
utilizzando sia rimontaggi che follature, dura 15 giorni. Nel
corso dei successivi 18 mesi, il vino matura in botti di rovere di
cui circa il 25% sono nuove. Questo vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Bourgogne Rouge Appellation Village
Zona di Produzione: Borgogne
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento: Guyot.
Età Vigneti: Piantati dal 1930 al 1990.
Vigneti: Questo classico Borgogna Rosso è un blend di diversi
appezzamenti della Côte d'Or. Dalla Côte de Beaune, vigneti
regionali e rurali a Savigny, Beaune, e Ladoix, così come Santenay
1er Cru la Comme. Le uve sono anche provenienti da les
Dames Hugettes nelle Hautes-Côtes de Nuits e vicino a Vosne-
Romanée. I vigneti partecipanti sono una miscela di agricoltura
sostenibile e biologica, mentre i terreni sono composti di
argilla e calcare.
Vinificazione: L'uva viene completamente diraspata prima della
fermentazione e macerazione. Per i successivi 12 mesi, il giovane
vino matura in grandi fusti di rovere e botti della tradizione
borgognona. Poiché non usiamo alcun rovere nuovo per questa
cuvée, il vino è più giovane, e ha aromi più freschi e intensi.
Il vino non subisce filtrazione.
- Non disponibile
Velvet Pic Saint Loup
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento
con estrazioni molto morbide, solo ed esclusivamente attraverso
l’utilizzo di lieviti indigeni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 12 mesi in vasche di cemento.
- Non disponibile
Joli Coeur Pic Saint Loup
Tipo vino: Vino rosso biologico e biodinamico.
Tipologia terreno: A base di sabbia rossa con sedimenti calcarei
depositati nel corso di millenni.
Vendemmia: A mano.
Vinificazione: Le uve sono completamente diraspate.
Lieviti naturali. Fermentato e affinato per 12 mesi in vasche di
cemento. Poca punzonatura del cappuccio.
Zolfo molto basso aggiunto alla fine della fermentazione malolattica.
Nessuna chiarificazione o filtraggio.
- Non disponibile
Merlot Reserve
Zona di Produzione: Ceglo, località selezionate
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano, in cassette, controllo e selezione dell'uva.
Vinificazione: Macerazione per 16 giorni di con immersione del
cappello, fermentazione a 24°C, dopo la torchiatura travaso in
botti, fermentazione malo-lattica.
Affinamento: 3(4) anni in barrique 50% legno 2° passaggio
50% legno 3° passaggio, 1 anno in botte grande per l’assemblaggio,
1 anno in bottiglia affinamento.
- Non disponibile
Modri Pinot noir
Zona di Produzione: Čužnik
Tipologia: Vino rosso.
Tipologia terreno: Ricco di minerali e sali.
Altitudine: Tra 80 a 200 m. con le terrazze esposte a sud.
Sistema di allevamento: Guyot singolo.
Vendemmia: A mano in cassette, la prima metà di settembre.
Vinificazione: Macerazione di 7 giorni a temperature inferiori a
25°C con rimontaggio (innaffiamento del cappello), uso di lieviti
indigeni; dopo la pigiatura la fermentazione continua in botti di
acciaio inox, il primo travaso a fermentazione terminata, fermentazione
malo-lattica.
Affinamento: In botti di acciaio inox, 1 anno sulle fecce fini.
- Non disponibile
Regret D.O.C.
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 350 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 8 ton.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Le uve fermentano con la classica tecnica piemontese
che prevede una macerazione sulle bucce di almeno
15 giorni. Finita la fermentazione il vino viene svinato e posto
in barriques dove avviene la fermentazione malolattica e dove
rimane per un periodo di affinamento della durata di circa sei
mesi.
- Non disponibile
- Non disponibile
PELISA BARBERA D'ALBA Doc
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 9.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre.
Vinificazione: Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e successivamente inizia un breve periodo di affinamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere per circa 5/6 mesi.
Affinamento: Acciaio.
- Non disponibile
SAGRANTINO DI MONTEFALCO COLLEPIANO Docg
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese
Gradazione: 14,5°
Temperatura di servizio: 18/20 °C
- Non disponibile
MONTEFALCO Rosso Doc
Zona di Produzione: Montefalco (Pg)
Vitigno: Sangiovese - Sagrantino - Merlot
Gradazione: 14°
Temperatura di servizio: 18 °C
- Non disponibile
Kurni I.G.T.
Tipologia: Vino rosso.
Prima annata di produzione: 1997.
Altitudine: 100/400 m. s.l.m.
Esposizione: Sud.
Composizione terreno: Sciolto, ciottoloso, sabbioso, limoso, con gesso, nessun uso di concimi chimici.
Sistema allevamento: Cordone speronato, alberello, nessun uso di pesticidi chimici nè diserbanti.
Età media delle viti: 70 anni.
Vendemmia: Entro la metà di ottobre.
Vinificazione: In acciaio.
Vasche di fermentazione: Tini troncoconici per il 60% e acciaio inox per il 40%.
Temperatura di fermentazione: Senza controllo.
Durata fermentazione: 15–20 giorni.
Durata macerazione: 20–25 giorni.
Fermentazione malolattica: Svolta in legno in modo naturale e lento.
Affinamento: In barriques di diverse tonnellerie per 20/22 mesi.
Imbottigliamento: Senza nessun tipo di chiarifica e filtrazione.
- Non disponibile
Vino Siciliano Tenuta delle Terre Nere ETNA ROSSO cl 75
95% Nerello mascalese, 5% Nerello cappuccio
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE OGNISANTI cl 75
Il nome 'Ognissanti' deriva dall’antica chiesetta immersa tra le vigne, all’interno della tenuta di Villa Novare in Valpolicella Classica, dove il terreno e l’esposizione al sole particolarmente vocati fanno di questo vigneto un vero e proprio “cru” naturale per le uve Rondinella e Corvina. Ognisanti è un Valpolicella Classico Superiore di straordinaria complessità e pienezza, frutto di una sapiente vinificazione dei piccoli grappoli di uva fresca prodotti in quantità limitata. Il risultato è un vino di grande personalità ed eleganza, con note che partono dalla ciliegia per rendersi poi più complesse.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE CLASSICO cl 75
Villa Novare è storicamente la più bella tenuta della Valpolicella Classica, caratterizzata da un raro equilibrio ambientale dato dall’alternanza tra vigneto e bosco, con la presenza di sorgenti naturali. Da qui Bertani ha fatto partire il suo progetto di dedicare dei vigneti solo alla produzione di questo Valpolicella Classico. E da qui, dove le colline degradano verso valle, sono state scelte le uve più adatte per produrre questo Valpolicella, nitido e dal frutto intenso e rispettoso.
- Non disponibile
Vino Veneto Bertani VILLA NOVARE RIPASSO cl 75
Il Ripasso di Villa Novare è un vino intenso ed avvolgente, morbido e ricco di frutto. E’ prodotto con la tecnica della rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, alle quali Bertani aggiunge anche una piccola quantità di uve semi-appassite che conferiscono al vino una maggiore intensità alle note di frutto e una peculiare freschezza. Una reinterpretazione di una tecnica tradizionale nata dalla cultura e dal saper fare della Bertani.
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Vino rosso altoatesino Tenuta San Leonardo SAN LEONARDO 2015 cl 75
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
TRENTANGELI Salento IGT Rosso
Selezione proveniente dalla tenuta Bocca di Lupo in Minervino Murge (BT)
Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox, ad una temperatura non superiore a 25-27 °C. La macerazione, gestita con rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, è stata protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 10 mesi prima di essere imbottigliato. E’ seguito un ulteriore periodo di 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Marasca, lampone, frutta rossa sotto spirito, con lievi note speziate e di liquirizia
Sapore: Vino di buona struttura e persistenza, con ingresso morbido e ampio, accompagnato da una buona acidità e da un tannino piacevole e vellutato.
- Non disponibile
Malbek Tarantino IGT
Composto da:Primitivo e malbek.
La serie delle etichette colorate mette insieme due varietà di vitigni, due mondi. Combinando tradizione e innovazione il risultato è un blend già piacevole da bere giovane pur dimostrando una buona capacità di evoluzione nel tempo.
- Non disponibile