Vini
Pinot Nero
Vitigni: Pinot nero (pinot noir)
Denominazione: Collio - Italia, Brda - Slovenia
Nome del vigneto: Zegla (IT), Breg (SLO), Medana - Jama (SLO)
Età delle viti: 23 - 46 anni
Altimetria del vigneto: 150 - 250 metri s. l. m.
Esposizione vigneto: sud - est (Zegla) / est (Breg) / sud - est (Medana - Jama)
Tipologia di terreno: interamente calcareo e marnoso (Opoka)
Vendemmia: manuale - selezione dei grappoli, meta Settembre
Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce (macerazione) per 14 giorni in serbatoi di acciaio inossidabile - fermentatore (5.000 l) senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Pressatura soffice con pressa pneumatica.
Maturazione: 29 mesi in botti di rovere classici francesi da 225 litri (barrique), fino a 30% di botti nuove.
Affinamento in bottiglia: almeno 2 mesi
Gradazione alcolica: 13,5 % vol
Acidità: 5,2 g / l
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Versante Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta. Ultima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20
giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per tre mesi. Maturazione in acciaio
tre mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Herrenetten Alte Reben Riesling Trocken
Zona di Produzione: Haardt
Vitigno: Riesling
Gradazione: 13,5°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Passo de le Viscarde I.G.P.
Zona di Produzione: "Vigna le Viscarde" - Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino dolce.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Appassimento: Su graticci.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, pressatura, defecazione
statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in
serbatoio di acciaio termocondizionato per 20-30 giorni.
Affinamento: In pièce di rovere Allier per 12 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Tenuta Serranova Susumaniello Rosè I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspatura, pressatura soffice, fermentazione a
temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati
per 20 giorni.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi sulle fecce totali.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Castel Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15-20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Durata dell'affinamento in legno: 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier.
Affinamento in bottiglia: 6 mesi.
Flaminio Susumaniello I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Argillo-sabbioso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione
e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Flaminio Primitivo I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest.
Composizione terreno: Franco argillo sabbioso.
Sistema allevamento: Mono cordone speronato.
Vendemmia: Manuale e meccanica, fine agosto, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione e macerazione post fermentativa a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per 20 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: In vasche di cemento.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Versante Negroamaro I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale e meccanica, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15 giorni. Fermentazione malolattica spontanea a fine fermentazione alcolica.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Vigna Flaminio D.O.P.
Zona di Produzione: Tenuta Flaminio - Brindisi
Tipo vino: Vino rosato.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia: Manuale in cassetta, seconda decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Tenuta Serranova I.G.P.
Zona di Produzione: Tenuta Castel Serranova - Carovigno (Br)
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 4 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
Versante Chardonnay I.G.P.
Zona di Produzione: Tenute aziendali
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato bilaterale e Guyot.
Vendemmia: Manuale, ultima decade di agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per
20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 1 mese.
Verdeca Igp Salento
Tipo vino: Vino bianco.
Esposizione: Nord/Sud.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Sistema allevamento: Cordone speronato.
Vendemmia: Manuale in cassetta, prima decade di settembre.
Vinificazione: Diraspa-pigiatura, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi acciaio termocondizionati per 10 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 2 mesi.
Maturazione: In acciaio per 3-5 mesi.
Stabilizzazione del prodotto: Statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento in bottiglia: 3 mesi.
- Non disponibile
GRATICCIAIA I.G.P. 2016
Zona di Produzione: "Vigneto Caragnuli" - San Pancrazio Salentino (Br)
Tipo vino: Vino rosso.
Esposizione: Nord/Sud.
Superficie vitata: 10 ettari (alberelli di 70 e 80 anni).
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Tecnologia produttiva: Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
- Non disponibile
Ribolla 2019
Vitigni: Ribolla
Denominazione: Brda - Slovenia
Nome del vigneto: Medana
Età delle viti: 15 - 28 anni
Altimetria del vigneto: 200 - 250 metri s. l. m.
Esposizione vigneto: nord - ovest
Tipologia di terreno: la marna, l'ardesia e l'arenaria (opoka)
Vendemmia: manuale – inizio ottobre
Vinificazione: macerazione fino 48 ore, fermentazione con lieviti naturali di uva propia, in vasca di acciaio inossidabile.
Maturazione: in acciaio per almeno 7 mesi su lieviti
Affinamento in bottiglia: almeno un mese
Gradazione alcolica: 13 % vol
Acidità: 5,4 g / l
Temperatura di servizio: 10 - 12 °C
- Non disponibile
Ribolla Cru Selection 2018
Vitigni: Ribolla
Denominazione: Brda - Slovenia
Nome del vigneto: Medana - Jama, Jordano
Età delle viti: 54 - 58 anni
Altimetria del vigneto: 200 - 250 metri s. l. m.
Esposizione vigneto: nord-ovest
Tipologia di terreno: interamente calcareo e marnoso
Vendemmia: manuale - selezione dei grappoli, inizio ottobre
Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce (macerazione) per 8 giorni in tini troncoconici di rovere da 4.000 litri (tono), senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Pressatura soffice con pressa pneumatica.
Maturazione: 18 mesi in botte di rovere da 4.000 litri (tino)
Affinamento in bottiglia: almeno 4 mesi
Gradazione alcolica: 13 % vol Acidità: 5,5 g / l Temperatura di servizio: 15 °C
- Non disponibile
Riesling Der Mineralische Trocken
Zona di Produzione: Herrenletten
Vitigno: Riesling
Gradazione: 13°
Temperatura di servizio: 8/10 °C
- Non disponibile
Vom Gelben Fels Riesling Trocken
Tipo vino: Vino bianco
Zona di Produzione: Germania - Palatinato
Vitigno: Riesling
Gradazione: 12,5°
Zona: Le montagne della Haardt, il "Pfälzerwald" (ossia la Foresta Palatina) proteggono i cru di riesling insieme allo sviluppo geologico avutosi con lo sprofondamento della fossa superiore del Reno. Infatti inarcamenti, eruzioni vulcaniche, trasgressioni e regressioni marine, nonché depositi di loess (dopo l’ultima era glaciale) hanno dato vita a una struttura del suolo assai diversificata. Questi ricchi terreni, insieme al clima, costituiscono il fondamento di questo vino dal carattere tipico e inconfondibile.
Vinificazione: Acciaio.
- Non disponibile