Vini
Novaj Pinot Nero D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto;
4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Produz. media per ceppo: Kg 1,4/1,6.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15
giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16
mesi, più un’affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima
della vendita.
Merlot D.O.P. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in piccole botti di rovere per 16 mesi, più un affinamento in bottiglia per circa tre mesi prima della vendita.
Cabernet Franc D.O.P. Friuli Isonzo
Tipo vino: Vino rosso.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio Capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest; 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 30 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Acciaio inox a 25-28 °C per 12-15 giorni. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: Stazionamento in botti di rovere fino all’imbottigliamento.
Ribolla Gialla D.O.P. Collio
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Marne arenarie di origine eocenica.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est; 160 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 60 anni.
Vendemmia: Prima e seconda decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (aprile).
Ripiddu Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 12-15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio.
Traminer Isonzo D.O.P. Friuli
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Ovest 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 5 anni.
Vendemmia: Prima decade di settembre; manuale.
Vinificazione: Piccole botti di rovere e acciaio inox a 20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in barriques e acciaio fino all’imbottigliamento.
Friulano D.O.C. Friuli Isonzo
Zona di Produzione: Cormòns (GO)
Tipo vino: Vino bianco.
Sistema di allevamento e densità dell’impianto: Doppio capovolto; 4.500 piante per ettaro.
Tipologia terreno: Sabbioso-argilloso, ricco di scheletro.
Esposizione e altimetria: Sud, Sud-Est 40 m. s.l.m.
Età media viti in produzione: 35 anni.
Vendemmia: Terza decade di settembre; manuale.
Vinificazione: In acciaio inox a 18-20 °C per 8-12 giorni. Decantazione statica del mosto a 12-14 °C. Fermentazione malolattica parzialmente svolta.
Affinamento: Stazionamento in serbatoi d’acciaio fino all’imbottigliamento (marzo).
Capu Chiurma Etna Rosso D.O.C.
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosso.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, poco profondo e
molto pietroso, asciutto, drenante e ricchissimo di minerali.
Sistema allevamento: Vecchi alberelli allevati sulla fila con età
media superiore ai 40 anni.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 15 giorni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e in bottiglia.
Ripiddu Etna Rosato
Zona di Produzione: Contrada Calderara
Tipologia: Vino rosato.
Esposizione: Versante Nord dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Controspalliera con alta densità d’impianto.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Seconda metà di ottobre.
Vinificazione: Macerazione prefermentativa a freddo per
24/36 ore.
Mari di Ripiddu Etna Bianco Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valpare
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Versante Est dell’Etna.
Altitudine: 650 m. s.l.m.
Composizione Terreno: Terreno vulcanico, pietroso, asciutto,
drenante e ricco di minerali.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 50 quintali.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve, fermentazione a
temperatura controllata.