Vini
Ratafià
Zona di Produzione: Valle Peligna
Il Ratafià è un liquore da sempre presente nella tradizione casalinga abruzzese. Da un accurato processo di infusione
di ottime materie prime, come il vino Montepulciano d’Abruzzo Praesidium ed amarene (parte delle quali reperite nei pressi dei nostri vigneti) si ottiene il Ratafià Praesidium, caratterizzato da un aroma intenso e da una calda corposità.
Nizza Viti Vecchie Barbera d'Asti Superiore
Zona di Produzione: Nizza Monferrato
Tipo vino: Vino rosso.
Zona di produzione: Le uve provenienti da un’appezzamento
di circa un ettaro sito nel Comune di Nizza Monferrato, le cui
viti aggiungono un’ età media di 50 anni e rappresentano la
massima selezione del vitigno Barbera.
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura
controllata con una macerazione di circa 15 giorni.
Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di
legno per circa 18-24 mesi. Successivamente viene lasciato
riposare per circa 6 mesi in vasca d’acciaio. A questo punto
si può procedere all’imbottigliamento. Ulteriore affinamento in
bottiglia di almeno 6 mesi in cantina a una temperatura di 20°.
Casa di Bianca Moscato d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente; il mosto fiore che si ottiene viene elaborato con il metodo Martinotti in autoclave, dove riposerà sui suoi lieviti per almeno 6 mesi. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Barbera d'Asti Superiore "Genio" D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 70 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 15 giorni. Alla svinatura il vino viene messo ad affinare in piccole botti di legno per circa 18-24 mesi.
Maturazione: Vasche di acciaio per 6 mesi. Ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina a una temperatura di 20°.
Bosco Donne Barbera d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Metà settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla fine dell’estate, quando verrà imbottigliato. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Montepulciano d'Abruzzo "A Marianna" D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (36); botti di rovere di
Slavonia e francese (36); bottiglia (8).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Moscato d'Asti D.O.C.G.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Grignolino d'Asti D.O.C.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18° C con una macerazione di circa 2/3 giorni con frequenti rimontaggi. Successivamente il grignolino viene svinato e la fermentazione viene conclusa “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
Ca' Musa Frizzante Barbera del Monferrato D.O.C.
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino rosso vivace.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 100 q.li
Vendemmia: Fine settembre, manuale.
Vinificazione: L'uva viene pigiata e messa a fermentare a tem-peratura controllata con una macerazione di circa 8/10 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno.
Maturazione: Vasche di acciaio fino alla primavera, quando verrà fatta la presa di spuma in autoclave ed imbottigliato. 1 mese di affinamento in bottiglia.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosso.
Processo (mesi): Botti di acciao (24); botti di rovere di
Slavonia e francese (24); bottiglia (6).
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m slm.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 12 giorni.
Cerasuolo d'Abruzzo Superiore D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino rosato.
Processo: Maturazione in acciaio per almeno 5 mesi.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di ciottoli silico-calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 40/50 q.li.
Vendemmia: Prima metà del mese di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti di acciaio
con macerazione di circa 1 giorno.
Trebbiano d'Abruzzo Sup. Lucì D.O.C.
Zona di Produzione: Valle Peligna
Tipologia: Vino bianco.
Esposizione: Sud/Est.
Suolo: Argilloso e molto ricco di bianchi ciottoli calcarei.
Altitudine: 400 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filari a singolo cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 35/40 q.li.
Vendemmia: Manuale, realizzata entro fine Settembre, usando
cassette di piccole dimensioni, in modo che l’uva pervenga
integra in cantina.
Vinificazione: In purezza, fermentazione spontanea in botti di
acciaio, con macerazione della durata di poche ore.
Affinamento: circa 6 mesi in bottiglia.
Moscato d'Asti D.O.C.G. magnum
Zona di Produzione: Fraz. Annunziata Castagnole Lanze (Asti)
Tipo vino: Vino dolce bianco.
Tipologia Terreno: Argilloso - calcareo.
Sistema allevamento: Guyot.
Altitudine: 300 m. s.l.m.
Resa per ettaro: 90 q.li.
Vendemmia: Inizio settembre, manuale.
Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fiore così ottenuto viene conservato in vasche frigorifere ( -1,5 °C e 0 ° alcool) fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La presa di spuma avviene a temperatura controllata e con l’ausilio di lieviti selezionati fino al raggiungimento di 5 ° alcool. Successivamente il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile