Vini
Strappelli PASSERINA CONTROGUERRA cl 75
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 1 ha.
Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre.Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea.
Affinamento: Sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia
SPUMANTE ANCESTRALE, rosè cl 75
Tipologia: Spumante Metodo Ancestrale Rosè biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto con presenza di argilla e sassi.
Altitudine: 250 m. s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera a Cordone speronato.
Ettari vitati: 1,5 ha.
Resa per ettaro: 14.000 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda settimana di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C e presa di spuma in bottiglia al raggiungimento di 100 gr/lt di zucchero residuo temperatura presa di spuma 14° C.
Affinamento: In bottiglia
NERUBE' PECORINO
Zona di produzione: Monteodorisio.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Temperatura di servizio: 12°C.
Primitivo Dolce Naturale D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 35 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene a temperatura controllata in silos d’acciaio e la fase di maturazione dei vini avviene in barriques per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Primitivo di Manduria Rosato I.G.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 hl.
Età del vigneto: 40 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, fine agosto.
Vinificazione: Si compie nell’arco di 10 ore dalla vendemmia. La fermentazione si svolge a basse temperature.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Fonti e Lecceta Occhio di Pernice Vin Santo D.O.C.
Zona di Produzione: Colli Fiorentini
Tipologia: Vin santo adatto all’invecchiamento.
Composizione terreno: Alberese.
Altitudine vigneti: 380 metri s.l.m.
Resa per ettaro: 10.000 kg a ha
Vinificazione: Appassimento sui cannicci fino a dicembre successivo
alla vendemmia.
Affinamento: In legno per 5 anni caratelli da 50 lt.
Note: Fonti e Lecceta 2011 è la prima vendemmia dell’Occhio
di Pernice di Torre a Cona. L’azienda ha voluto integrare la
selezione di vini dolci con un’eccellenza esclusiva, nata dalla
selezione delle migliori uve Sangiovese. Il nome deriva dalla
tenuta in cui storicamente si facevano appassire le uve, mentre
l’etichetta, ritrae un particolare di un’antica stampa e celebra la
sfilata dei Rinuccini.
Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 6 mesi in botte di rovere.
Traminer Terre di Chieti I.G.T.
Zona di Produzione: Vasto - Loc. Codalfa
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord - Est.
Altitudine: 150 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 14 °C.
Affinamento: 3 mesi in botte inox e bottiglia.
Riesling I.G.T.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud/Est.
Altitudine: 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Trebbiano d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Sud - Est/Sud - Ovest.
Altitudine: 200 m s.l.m./ 30 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Primitivo di Manduria D.O.P.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 40 q.li.
Età del vigneto: 40/50 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, metà settembre.
Affinamento: Acciaio 11 mesi, barriques 15 mesi (20% barriques nuove, 40% barriques di tre, quattro anni, 40% barriques di cinque anni).
Nerubè Cerasuolo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest.
Tipologia terreno: Medio impasto.
Età vigneto: 20 anni.
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale, metà fine settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Janù D.O.C.
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Sud - Est.
Altitudine: 250 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Argilloso con lieve presenza di ciottoli.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 60 q.li.
Vendemmia: Manuale, fine ottobre.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 25 giorni con 4
delestage.
Affinamento: Doppia barrique 8 più 8 (8 mesi in barrique nuova
e 8 mesi in barrique nuova).
Longevità della bottiglia: 10 anni dalla commercializzazione.
Nerubè Montepulciano D.O.C.
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C.
Zona di Produzione: Vasto/Monteodorisio/Casalbordino
Tipologia: Vino rosato biologico.
Esposizione: Sud/Est/Sud - Est/Sud - Ovest
Altitudine: 190 m s.l.m./200 m s.l.m /30 m s.l.m
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 120 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 16 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Nerubè pecorino D.O.C.
Tipologia: Vino bianco biologico.
Esposizione: Nord/Ovest.
Altitudine: 280 m s.l.m.
Tipologia Terreno: Medio impasto con argilla e sassi.
Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale, seconda decade di settembre.
Vinificazione: In bianco a temperatura controllata 12 °C.
Affinamento: 6 mesi in botte inox e bottiglia.
Strappelli MONTEPULCIANO DOP cl 75
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 4 ha.
Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio ottobre/fine settembre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Fermentazione in tini d’acciaio e lunga macerazione.
Affinamento: Per il 75% in acciaio e per il 25% in barrique di rovere francese di 3°- 4° passaggio. In questo modo, i sentori ad esso correlati saranno più tenui e meno preponderanti.
- Non disponibile
Strappelli CERASUOLO cl 75
Tipologia vino: Vino rosato biologico certificato.
Composizione terreno: Medio impasto.
Altitudine: 245 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot.
Ettari vitati: 2 ha.
Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre. Raccolta manuale con selezione dei grappoli.
Vinificazione: Pressatura soffice, termo-abbattimento delle fecce, crio- macerazione, fermentazione controllata.
Affinamento: In botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
- Non disponibile
Giallo D'Arles
Tipologia: Bianco fermo.
Classificazione: DOCG Greco di Tufo Bianco.
Anno: 2020
Formato: 0,75 l.
Grado alcolico: 13,50% .
Nazione: Italia.
Regione: Campania.
Temperatura di fermentazione: 14-16 °C.
Abbinamento: Scampi su passata di ceci.
- Non disponibile
Via del campo
Annata: 2019
Denominazione: Irpinia DOC
Provenienza: Italia - Campania
Gradazione: 13.5%
Formato: 75 cl
Temperatura Di Servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce Crudità di pesce Pasta al pesce in bianco Stuzzichini Sushi Zuppa di pesce
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Nerubè Montepulciano D.O.C. magnum
Zona di Produzione: Monteodorisio
Tipologia: Vino rosso biologico.
Esposizione: Est/Sud
Altitudine: 190 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Filare a cordone speronato.
Produzione media per ettaro: 100 q.li.
Vendemmia: Manuale.
Vinificazione: In rosso a temperatura controllata 25 °C.
Durata: Macerazione con le bucce per minimo 15 giorni.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux di rovere.
- Non disponibile
Primitivo Passito D.O.C.G.
Zona di Produzione: Manduria
Tipo vino: Vino rosso dolce.
Composizione terreno: Substrato di roccia calcarea tufacea fessurata.
Sistema allevamento: Alberello.
Resa per ettaro: 20 hl.
Età del vigneto: 90 anni.
Vendemmia: Manuale in cassetta, inizio settembre.
Vinificazione: L’appassimento in fruttaio deumidificato e ventilato permette la disidratazione degli acini e il trasferimento al vino di forti note di frutto rosso maturo.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Segni particolari: E’ ottenuto solo in particolari annate asciutte che permettono di prolungare l’appassimento fino ai primi giorni di ottobre.
- Non disponibile
- Non disponibile